• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Lo storage di Infinidat rafforza il vantaggio competitivo dei clienti

    Lo storage di Infinidat rafforza il vantaggio competitivo dei clienti

    By Redazione LineaEDP28/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Infinidat presenta la sua vision di storage “Scale to Win” per il data center multi-petabyte

    Infinidat, fornitore di soluzioni di data storage multi-petabyte, ha annunciato la sua vision per lo storage di livello enterprise, incentrata sul consolidamento del vantaggio competitivo generato dai dati dei propri clienti che operano su scala multi-petabyte.

    Alla base dell’annuncio c’è il concetto di Elastic Data Fabric, con alcune componenti immediatamente disponibili e altre che verranno rese fruibili a metà del 2020. L’Infinidat Elastic Data Fabric sfrutterà tutte le tecnologie che stanno alla base dell’offerta di Infinidat, con l’obiettivo di creare una infrastruttura in grado di supportare in maniera semplice e senza soluzioni di continuità la mobilità dei workload tra sistemi, data center e cloud storage, riducendo di fatto le migrazioni di dati a un relitto del passato dell’IT, come successo con altre tecnologie e servizi ormai obsoleti.

    “Le aziende che affrontano un processo di trasformazione digitale necessitano di soluzioni storage in grado di evolversi continuamente, così come accade per i requisiti di business. L’annuncio di Elastic Data Fabric di Infinidat presenta la loro vision di un’infrastruttura data center futura, multi-petabyte e basata su cloud ibrido, in grado di rispondere a queste richieste – spiega Eric Burgener, research vice president, Infrastructure Systems, Platforms and Technologies Group, IDC. -. Infinidat compie un passo avanti importante in questo percorso, con nuove caratteristiche di performance e agilità, una nuova piattaforma cloud-based di analisi predittiva e un business model cloud general-purpose per tutte le piattaforme storage.”

    Tra i principali annunci vi sono:

    InfiniVerse

    E’ una piattaforma di monitoraggio avanzato, analisi predittiva e supporto cloud-based e AI-driven. Comprende dashboard personalizzabili per tutti i sistemi InfiniBox, ovunque si trovino, come se fossero un sistema unico.

    Informazioni dettagliate offrono ai clienti la possibilità di identificare la capacità utilizzabile, prevedere la crescita, disegnare le performance e identificare le problematiche di configurazione che potrebbero impattare sulle prestazioni o sulla disponibilità. Senza costi aggiuntivi per i clienti, InfiniVerse sarà disponibile in Q2 2019.

    InfiniBox FLX e InfiniGuard FLX

    Sono immediatamente disponibili e permettono di ottenere superiore agilità a livello di data center, rimuovendo le tradizionali dipendenze legate alla gestione e pianificazione dell’hardware in un modello di consumo cloud-like.

    Con sottoscrizioni all-inclusive che comprendono backup e storage on-premise, questi programmi permettono ai clienti di pagare per quello che effettivamente utilizzano, man mano che ne hanno necessità – variando la capacità in base alla crescita dei workload, alla loro conclusione o al trasferimento ad altri sistemi.

    Entrambi i programmi garantiscono il 100% di disponibilità dei dati e comprendono un refresh completo dell’hardware (controller e media) ogni 3 anni, compreso nel corso della sottoscrizione.

    InfiniBox Software Release 5

    Sarà disponibile a partire da Q3, comprende una serie di innovazioni software che permettono di ottenere miglioramenti delle performance, Network Lock Manager (NLMv4) per filesystem NFSv3, Active/Active Replication per una disponibilità dei dati al 100%, e Non-Disruptive Data Mobility per una più semplice distribuzione dei workload tra due sistemi InfiniBox.

    I miglioramenti delle performance comprendono una riduzione della latenza across-the-board, consentendo picchi di 2M IOPs e un throughput più elevato, fino a 25GB al secondo.

    Nel corso di Q2 saranno anche disponibili nuove opzioni di configurazione hardware di InfiniBox, che comprendono 16 Gb Fibre Channel, 10Gb Ethernet, 32Gb FC Optional e 25 GbE Optional. I nuovi sistemi che verranno consegnati in Q2 avranno anche funzionalità particolarmente avanzate, come la tecnologia NVMe over Fabrics (NVMe-oF) e la Storage Class Memory (SCM), per una più rapida espansione della cache per InfiniBox.

    Elastic Data Fabric Infinidat storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.