• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    • Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti
    • Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI
    • Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili
    • Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Il 5 giugno appuntamento con la tappa romana del Security Summit 2019

    Il 5 giugno appuntamento con la tappa romana del Security Summit 2019

    By Redazione LineaEDP29/05/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I rappresentanti delle istituzioni, della Pubblica Amministrazione e i maggiori esperti italiani si confrontano sulle nuove minacce della Sicurezza Cyber

    piazza_san_pietro_roma

    E’ fissato per il 5 giugno l’appuntamento con l’edizione romana di Security Summit, dove nella cornice dell’Auditorium della Tecnica saranno chiamati a raccolta i rappresentati delle istituzioni e della pubblica amministrazione per parlare di sicurezza informatica.

    Organizzato da Clusit, l’Associazione per la Sicurezza Informatica in Italia, con Astrea, Security Summit Roma si apre con la presentazione di una nuova edizione del Rapporto Clusit 2019 – frutto del lavoro di oltre un centinaio di esperti e della collaborazione di un gran numero di soggetti pubblici e privati – che delinea lo scenario globale della sicurezza cyber in Italia e nel mondo.

    In particolare sarà presentato al pubblico romano un capitolo dedicato alla analisi degli incidenti accaduti specificatamente alla Pubblica Amministrazione nel corso del 2018 e delle nuove minacce: “Il punto di vista del CERT-PA”, organismo che opera dal 2013 all’interno dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

    A seguire, il dibattito che vedrà protagonisti Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Giovanni Reccia, Comandante del Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, Andrea Zapparoli Manzoni e Alessio Pennasilico, Clusit, Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della Pubblica Amministrazione, insieme ad alcuni dei protagonisti del mercato della sicurezza cyber.

    La giornata proseguirà poi con undici sessioni volte ad approfondire i diversi aspetti della sicurezza cyber: dai temi tecnologici, alla cyber governance.

    Tra i primi, spicca l’intelligenza artificiale, capace di abilitare algoritmi per potenziare la capacità di individuare le minacce cibernetiche e allo stesso tempo potente strumento per i cyber criminali, che già utilizzano tali capacità per accrescere la sofisticazione e l’ampiezza degli attacchi. Sul tema, l’agenda romana di Security Summit prevede la relazione di Boris Giannetto che illustrerà l’esperienza del CERT di Banca d’Italia nell’intervento “Cyber Governance e Cyber Threat Intelligence, strumenti imprescindibili di prevenzione e contrasto”.

    Nel programma pomeridiano di Security Summit seguiranno poi le sessioni dedicate alle “Best practices: strumenti e servizi per implementarle” – dove spicca l’intervento di Francesco Tortorelli, Direttore della direzione Pubblica amministrazione e vigilanza di AGID: “Migliorare il livello di gestione della sicurezza del sistema: il ruolo delle linee guida”.

    Seguiranno sessioni focalizzate sulla Cyber Governance che non può prescindere dagli aspetti tecnici, economici e giuridici per poter prevenire sia conflitti convenzionali, che contrastare fenomeni sempre più importanti di guerra ibrida.

    Dopo l’appuntamento di Roma, Security Summit sarà a Verona il 3 ottobre.

    Security Summit 2019 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025

    Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor

    14/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.