• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»HPE accelera l’adozione dell’Intelligent Edge

    HPE accelera l’adozione dell’Intelligent Edge

    By Redazione LineaEDP25/06/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Las Vegas annunciate nuove proposte per gli ambienti IoT ed edge e un nuovo programma dedicato ai partner

    Hewlett Packard Enterprise Discover 2019, Las Vegas, USA

    Con l’obiettivo di semplificare e accelerare l’adozione dell’Intelligent Edge, Hewlett Packard Enterprise ha annunciato nuove soluzioni edge, un nuovo laboratorio di ricerca e nuovi programmi.

    L’intento dichiarato è permettere ai clienti di creare esperienze digitali esclusive e far leva su tecniche di analytics e machine learning per adattarsi ai cambiamenti in tempo reale.

    Le novità comprendono:

    • Importanti miglioramenti ad Aruba Central;
    • Integrazioni e nuove soluzioni edge-to-cloud chiavi in mano in collaborazione con ABB, Microsoft e PTC;
    • La struttura Intelligent Edge and IoT Center of Excellence (CoE) and Labs.
    Hewlett Packard Enterprise Discover 2019, Las Vegas, USA

    Nello specifico, per accelerare le operazioni IT e consentire ai professionisti IT di dedicare più tempo all’innovazione, Aruba ha apportato importanti miglioramenti ad Aruba Central. Grazie a questo lavoro i clienti potranno avvalersi di funzionalità di network analytics basate su AI, rafforzare la sicurezza e garantire la disponibilità dei servizi user-centric nelle infrastrutture edge cablate, wireless e WAN da un unico punto di controllo.

    Per aumentare la flessibilità e le opportunità di scelta per le aziende nell’acquisizione e nel supporto delle proprie infrastrutture edge, le soluzioni Aruba sono anche disponibili attraverso HPE GreenLake for Aruba come proposta Network-as-a-Service (NaaS) in abbonamento.

    Come introdurre l’intelligence in tempo reale nell’edge industriale

    All’interno degli ambienti industriali, l’Intelligent Edge richiede un’intricata interazione tra sensori, attuatori, reti, applicazioni e infrastrutture dall’edge fino al cloud. Esistono poi sfide particolari come condizioni ambientali estreme, intermittenza delle connettività di rete e mancanza di personale qualificato on-site. Installazioni del genere quindi sono spesso costose, lente e vulnerabili in termini di sicurezza e affidabilità.

    Hewlett Packard Enterprise Discover 2019, Las Vegas, USA

    Per semplificare, accelerare e proteggere questi deployment, HPE ha presentato soluzioni edge-to-cloud pre-integrate chiavi in mano in collaborazione con importanti partner di settore:

    • L’integrazione della tecnologia ABB Ability Smart Sensor con gli access point Aruba è progettata per mettere a disposizione una soluzione scalabile per la connettività wireless ad alte prestazioni delle apparecchiature OT (Operational Technology) come motori, cuscinetti montati e pompe. La soluzione permette alle industrie di acquisire preziosi dati e insight dalle proprie apparecchiature in modo da tenerne proattivamente sotto controllo condizioni e prestazioni programmando in anticipo gli interventi di manutenzione così da evitare costose e problematiche interruzioni operative.
    • Sviluppata congiuntamente da ABB, HPE, Microsoft e Rittal, Secure Edge Data Center for Microsoft Azure Stack è la prima edge appliance di livello enterprise per Microsoft Azure Stack, nata per implementare l’intelligence in tempo reale all’interno di ambienti industriali estremi integrandosi trasparentemente con Microsoft Azure. La appliance possiede un grado di protezione ambientale IP55, alimentazione e distribuzione ridondanti, sistema di raffreddamento e capacità di gestione automatizzata – permettendo ai clienti di utilizzare applicazioni enterprise high-end pre-configurate all’interno di scenari come fabbriche o impianti estrattivi.
    • HPE Edgeline IoT Quick Connect semplifica drasticamente la convergenza di OT e IT permettendo ai clienti di monitorare e controllare in tempo reale le apparecchiature OT come macchine o motori. Realizzata congiuntamente con Microsoft, la soluzione HPE Edgeline IoT Quick Connect si basa sulla HPE Edgeline OT Link Platform per la connessione dei dispositivi OT, su HPE Edgeline EL300 Converged Edge System e su Microsoft Azure IoT, una raccolta di servizi cloud per connettere, monitorare e controllare gli asset IoT.
    • Fast Start Condition Monitoring consente ai clienti di attivare nell’arco di 90 giorni un sistema di condition monitoring per controllare le performance e la disponibilità delle loro apparecchiature OT. Soluzione end-to-end implementata da HPE Pointnext Services, Fast Start Condition Monitoring è pensata per i clienti che desiderano ottenere rapidamente un sistema di condition monitoring pur non possedendo le competenze per farlo. HPE Pointnext Services aiuta a definire le casistiche di utilizzo, i workflow e le fonti dei dati OT, e implementare progetti pilota per la verifica del valore avvalendosi di unità HPE Edgeline Converged Edge System, della HPE Edgeline OT Link Platform e della piattaforma per l’IoT industriale PTC ThingWorx.

    Investimenti a favore dell’ecosistema dei partner

    La nuova struttura Intelligent Edge and IoT CoE & Lab mette a disposizione di partner e clienti HPE capacità e tecnologie critiche per poter accelerare l’adozione dell’Intelligent Edge.

    La nuova organizzazione guiderà le attività dei partner e iniziative di ricerca e M&A nelle seguenti aree:

    • Trasferimento di conoscenza verso i partner di canale HPE per accelerare l’adozione dell’Intelligent Edge da parte del mercato mediante il Channel to Edge Institute (CEI), un programma che aiuta i partner di canale HPE a ottenere le competenze necessarie per consigliare, vendere, implementare e gestire soluzioni Intelligent Edge per i loro clienti. L’iniziativa CEI fornisce formazione sulle casistiche di utilizzo e i business case dell’Intelligent Edge, e realizzerà programmi go-to-market congiunti con i partner del canale e dell’ecosistema HPE.
    • Programmi di ricerca per promuovere la rapida commercializzazione delle tecnologie Intelligent Edge che semplificano la gestione edge-to-cloud e la convergenza OT-IT rendendo possibili nuove casistiche d’uso – comprendendo, tra le altre cose, la gestione unificata di provisioning, policy e sicurezza attraverso reti cablate, Wi-Fi e 5G; la nuova generazione degli HPE Edgeline Converged Edge System e della HPE Edgeline OT Link Platform; e funzionalità di video analytics in tempo reale per applicazioni per il controllo qualità, la sicurezza e la customer experience.
    Aruba Hewlett Packard Enterprise Intelligent Edge
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.