• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Industria 4.0: è allarme cyber sicurezza
    Featured

    Industria 4.0: è allarme cyber sicurezza

    Di Redazione LineaEDP13/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro ha crea una finta fabbrica e mette in trappola i cybercriminali. L’indagina durata sei mesi svela come i cyber criminali attaccano le realtà industriali, anche quelle più piccole

    manufacturing_industria 4.0

    Come vengono attaccati gli ambienti industriali? La risposta è svelata da un’indagine durata sei mesi e condotta da Trend Micro, che ne ha riassunto le tappe fondamentali all’interno del report “Caught in the Act: Running a Realistic Factory Honeypot to Capture Real Threats”.

    Trend Micro ha creato una honeypot molto sofisticata, ovvero un’esca che, replicando l’infrastruttura OT (Operational Technology) di una fabbrica, ha attirato diversi attacchi, smascherandone il loro modus operandi. Il sistema esca è stato prima compromesso per il mining di crypto valute, poi colpito da due diversi attacchi ransomware e infine utilizzato per compiere frodi dirette ai consumatori.

    “Pensare che le minacce cyber ai sistemi di controllo industriale (ICS) riguardino solo quelle infrastrutture sofisticate che si trovano a livelli alti di pubblica sicurezza è un errore frequente. La nostra ricerca dimostra come gli attacchi colpiscano anche i sistemi più comuni”. Ha dichiarato Greg Young, Vice President of Cybersecurity Trend Micro. “Per questo i proprietari di piccole industrie o impianti non dovrebbero dare per scontato che i cybercriminali li lasceranno in pace. La mancanza di protezione può aprire le porte ai ransomware o ad attacchi cryptojacking che possono fare seri danni”.

    Nel dettaglio, per comprendere al meglio come gli attacchi colpiscono gli ambienti ICS (Industrial Control System), Trend Micro Research ha creato un prototipo altamente realistico di un’organizzazione industriale. L’honeypot era costituita da vero hardware ICS, oltre a un insieme di host fisici e virtuali che simulavano le attività aziendali. Da notare l’uso di veri controlli logici programmabili (PLCs), interfacce uomo-macchina (HMIs), componenti robotici, workstation per la programmazione della produzione e file server.

    Per difendersi, Trend Micro consiglia ai proprietari delle piccole industrie di ridurre al minimo il numero di porte che vengono lasciate aperte e di rendere più severe le policy di accesso. Oltre a implementare soluzioni di cybersecurity progettate appositamente per le fabbriche, come quelle offerte da Trend Micro.

    cybersecurity Industria 4.0 Industrial Manufacturing trend micro
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare