• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»L’Università di Bordeaux investe in un data center eco-efficiente con Schneider e DELL EMC

    L’Università di Bordeaux investe in un data center eco-efficiente con Schneider e DELL EMC

    By Redazione LineaEDP13/03/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il monitoraggio delle apparecchiature avviene tramite EcoStruxure IT, la soluzione intelligente Datacenter Management as a Service (DMaaS), costruita per gli ambienti ibridi IT e data center

    schneider electric_building

    Schneider Electric, specialista nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, supporterà la trasformazione digitale dell’Università di Bordeaux con l’installazione di un datacenter ad alta efficienza energetica e il consolidamento di una decina di infrastrutture IT distribuite su 14 siti. Finanziato in parte dal contratto di pianificazione statale-regionale per l’ex regione dell’Aquitania e dall’Università di Bordeaux, questo nuovo datacenter è operativo dall’inizio del 2019.

    Una partnership vincente per un data center ad alta efficienza energetica

    Accogliendo quasi 56.000 studenti in 4 campus distribuiti su 14 siti nella Nuova Aquitania, l’Università di Bordeaux aveva la necessità di sostituire un data center di vecchia concezione e ad alta intensità energetica e di riorganizzare una dozzina di sale IT distribuite sui 14 siti diverse. Per l’Università, il progetto SHM1 ha previsto l’allestimento di una nuova sala hosting progettata con l’obiettivo di ottimizzare lo spazio a pavimento e il sistema di condizionamento. Il risultato è stato un sito realizzato pienamente in linea con un approccio di sviluppo sostenibile che ha portato a dimezzare il consumo di energia per la parte del condizionamento d’aria.

    Il progetto nasce dalla collaborazione di Schneider Electric con il fornitore globale di soluzioni IT, Dell EMC e riunisce attori legati al mondo dell’istruzione superiore e della ricerca, come Matinfo 4, per i quali Dell EMC ha realizzato 4 lotti di infrastrutture.

    “Il progetto ‘SHM1 room’ si dimostra trainante nella trasformazione digitale del nostro ateneo. Schneider Electric e DELL EMC sono stati partner chiave per rendere questa operazione un successo. La loro conoscenza dell’ecosistema IT, del contesto locale e dei nostri sistemi, combinata con una visione globale delle sfide in ambito IT, è stato un fattore determinante” afferma Guy Melançon, Vicepresidente Digital presso l’Università di Bordeaux.

    “L’iniziativa congiunta guidata dall’Università di Bordeaux, Dell EMC e Schneider Electric, che mirava a riunire in un unico data center infrastrutture distribuite su quasi 14 siti e con tecnologie più o meno obsolete, ci ha permesso di dimezzare l’impronta ecologica di questo nuovo data center. Questo risultato conferma che un data center ben concepito, costruito secondo le migliori pratiche (free-cooling, monitoraggio intelligente, architettura distribuita, ecc.), contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio dell’economia digitale”, commenta Philippe Torres, Responsabile vendite dei progetti Datacenter di Schneider Electric.

    Un servizio locale in termini di hosting

    L’Università di Bordeaux desiderava mantenere internamente i suoi dati digitali. Stava quindi cercando una soluzione che gli consentisse di beneficiare dello stesso livello di ridondanza, sicurezza ed efficienza energetica che avrebbe avuto in un data center di hosting. Il ruolo di Schneider Electric è stato quello di supportare la strategia di gestione dei dati del cliente, garantendo un approccio industriale standardizzato e strutturato indipendentemente dall’infrastruttura scelta.

    L’Università di Bordeaux è andata ancora oltre, poiché le gamme di applicazioni EcoStruxure IT ed EcoStruxure Asset Advisor sono state aggiunte alla parte infrastrutturale del progetto per controllare il consumo di energia e la temperatura delle apparecchiature. Inoltre, questi strumenti sono essenziali per l’ateneo, che oggi ha l’ambizione di diventare anche un fornitore di servizi. Così il team, responsabile del data center e dei servizi, ha acquisito agilità e autonomia. Quando si aggiungono risorse (server, storage e rete) strutturate, tutto il lavoro diventa più semplice. Il team non è più soggetto a richieste di aggiornamento dei sistemi improvvise poiché ora è possibile prevederle e controllarle anche in remoto. Lo stesso team è ora in grado di misurare e valutare il consumo di energia e l’impatto delle soluzioni implementate.

    “Oggi l’Università di Bordeaux ha un data center che è diventato una vera e propria vetrina per l’intera regione. In effetti, esistono pochi data center di questo tipo nel territorio in cui sorge l’ateneo. Questo progetto, completato in 6 mesi, è nato da una perfetta conoscenza dell’ecosistema dell’Università e una visione globale resa possibile dalla complementarità e dalla partnership tra Dell EMC, Schneider Electric e gli attori locali che erano fortemente coinvolti in questa installazione “, conclude Christophe Limousin, Direttore regionale per l’istruzione superiore e la ricerca presso Dell EMC.

    data center Dell EMC Schneider Electric Università di Bordeaux
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.