• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Nutanix amplia l’integrazione con ServiceNow

    Nutanix amplia l’integrazione con ServiceNow

    By Redazione LineaEDP26/05/2020Updated:26/05/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In aggiunta, Nutanix ha annunciato nuove funzionalità per Nutanix Calm per semplificare le IT operation nell’attuale periodo di crisi globale

    Nutanix ha reso noto un ampliamento dell’integrazione con ServiceNow, nonché nuove funzionalità per Nutanix Calm, la soluzione per l’automazione e la gestione delle applicazioni per i team DevOps. Durante questo periodo di crisi diffusa, queste nuove funzionalità aiuteranno i clienti a semplificare e automatizzare l’infrastruttura, le applicazioni e la gestione del cloud.

    Come riferito in apertura di una nota ufficiale da Rajiv Mirani, Chief Technology Officer di Nutanix: «Attualmente concentrati sul rilascio di soluzioni per il telelavoro, i team IT a volte faticano a supportare le esigenze dell’azienda in modo più ampio a causa della mancanza di tempo e risorse. Il potenziamento dell’integrazione con ServiceNow, unitamente alla più ampia suite di soluzioni per l’automazione di Nutanix, permetterà ai team IT di ridurre il tempo dedicato alla gestione quotidiana della loro infrastruttura cloud e delle applicazioni, in modo da concentrarsi sulle priorità aziendali».

    Obiettivo di Nutanix, infatti, è la semplificazione dell’automazione per renderla più accessibile ai professionisti IT, a tutti i livelli. Grazie a Nutanix, gli operatori IT generalisti dovranno solo impostare trigger e azioni automatizzate per semplificare le attività di routine quotidiane. L’integrazione con le principali soluzioni di automazione come ServiceNow consente ai clienti Nutanix di semplificare ulteriormente la gestione del cloud e delle applicazioni grazie all’integrazione con il loro sistema di ticketing IT esistente per semplificare i flussi di lavoro. Questi recenti miglioramenti dei prodotti, confermano l’impegno di Nutanix ad ampliare in modo significativo i benefici in termini di automazione e governance dei costi per i propri clienti.

    Integrazioni e funzionalità di prodotto migliorate

    Per supportare ulteriormente i team IT, Nutanix ha annunciato integrazioni e funzionalità di prodotto migliorate per semplificare le attività IT:

    DevOps semplificato: Nutanix Calm 3.0 offre funzionalità estese e una maggiore integrazione con ServiceNow. I clienti possono ora automatizzare il ciclo di vita delle applicazioni, compresi aggiornamenti, patch, espansioni e altro ancora, sfruttando il flusso di approvazione e le funzionalità di audit di ServiceNow. Possono inoltre migliorare il livello di sicurezza mantenendo le password in un archivio protetto centrale CyberArc, possibilità particolarmente importante per aziende ed enti pubblici. Oltre a questa integrazione migliorata, Calm 3.0 consente ai team DevOps di automatizzare con facilità i carichi di lavoro sull’infrastruttura cloud ibrida dell’azienda e di fornire un processo Infrastructure as Code (IaC) con linguaggio DSL (Domain-Specific Language) basato su Python per la creazione di blueprint Calm. Calm DSL offre tutte le funzioni dell’interfaccia grafica di Calm, con l’ulteriore vantaggio di essere un codice a versione controllata, leggibile anche dall’uomo, che può gestire anche gli scenari applicativi più complessi.

    Gestione semplificata dell’infrastruttura: sulla base della precedente integrazione con ServiceNow, i clienti di Nutanix Prism Pro possono ora rispondere agli allarmi e agli incidenti direttamente dal proprio portale ServiceNow. Per esempio, possono non solo monitorare le carenze o i problemi dell’infrastruttura attraverso i ticket creati automaticamente in ServiceNow, ma anche risolverli direttamente nel sistema di ticketing. L’aggiunta di applicazioni di terze parti per attivare l’automazione aiuta i clienti a creare un processo di gestione dei servizi IT end-to-end.

    Cloud Governance semplificata e ottimizzazione dei costi: la maggiore integrazione con ServiceNow consentirà ai clienti di semplificare l’ottimizzazione dei costi e le pratiche di sicurezza, proprio ora che fanno sempre più affidamento sul cloud pubblico. Per esempio, potranno limitare il consumo involontario di cloud pubblico, che spesso porta a spendere molto più di quanto preventivato. Grazie a questa soluzione, i clienti saranno in grado di inserire automaticamente i suggerimenti di Nutanix Xi Beam per l’ottimizzazione dei costi e della sicurezza all’interno dei flussi di lavoro esistenti di ServiceNow, creando automaticamente dei ticket basati sulle raccomandazioni per il risparmio dei costi e sugli allarmi di vulnerabilità di sicurezza e assegnandoli al responsabile appropriato.

    Le integrazioni estese di ServiceNow sono già disponibili per i clienti, mentre Nutanix Calm 3.0 è attualmente in fase di sviluppo.

     

     

    Nutanix Nutanix Calm ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.