• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Come cambia il modo di intendere e gestire i datacenter

    Come cambia il modo di intendere e gestire i datacenter

    By Redazione LineaEDP18/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se lo è chiesto IDC che, con VMware e Var Group si prepara a un nuovo roadshow digitale intitolato “From Datacenters to Centers of Data”

    data center copia

    Secondo IDC, già nel 2020 oltre il 40% degli investimenti nei datacenter aziendali sarà impiegato per creare un ambiente IT ibrido in cui andare a sviluppare applicazioni e workload che saranno frammentati tra core, edge, siti di colocation e data center di cloud provider.

    Obiettivo è realizzare un’infrastruttura IT sempre più agile e flessibile, in grado di abbattere i silos interni e capace di integrarsi con i servizi esterni.

    Così, se oltre il 40% degli investimenti nei datacenter aziendali sarà quest’anno impiegato per creare ambienti ibridi in cui andare a sviluppare applicazioni e workload che saranno frammentati tra core, edge, colocator e cloud provider, entro il 2025, IDC prevede che i CIO e i loro team trasformeranno completamente i sistemi informativi aziendali.

    I dati si muovono, i confini dei data center con essi

    Siamo, infatti, entrati in un’era in cui le tecnologie e i processi implementati dalle imprese sono così strettamente legati ai clienti e ai mercati che il confine tra le operazioni aziendali interne e l’ecosistema esterno sta ormai scomparendo. Proprio l’organizzazione IT è al centro di questo eccezionale spostamento di dati e carichi di lavoro, che inevitabilmente cambierà il modo di intendere e gestire il data center aziendale.

    Molte realtà operano oggi con un portafoglio applicativo composto da un mix di soluzioni legacy e di nuova generazione. IDC prevede una crescita di questo portafoglio del 50% nei prossimi due anni, una parte significativa della quale deriverà da applicazioni basate sul cloud o cloud-native. La vera svolta che permetteranno i nuovi ambienti IT ibridi è la frammentazione dei carichi di lavoro e delle applicazioni tra core e edge e tra più colocator, provider cloud e tipi di servizi cloud (multicloud).

    Per farlo occorre però estendere in logica software-defined la propria infrastruttura, così da permettere una trasformazione digitale che sia da una parte data-driven, quindi centrata sulle effettive esigenze aziendali, e dall’altra possa sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. È poi necessario mettere al centro dell’evoluzione infrastrutturale la sicurezza, così da supportare l’operatività del business e garantire la protezione dei dati. Sicurezza che è anche il cardine su cui si basa la fiducia nell’azienda da parte di clienti, partner e fornitori.

    Sono questi i temi sui quali IDC, in collaborazione con VMware e Var Group, organizza un nuovo roadshow tematico intitolato “From Datacenters to Centers of Data” le cui tappe si svolgeranno in formato digitale (webinar e virtual roundtable) il 2 luglio, il 16 settembre e il 28 ottobre 2020.

    Nel corso dei tre appuntamenti, gli analisti di IDC, gli esperti delle due società e i CIO aziendali si confronteranno sui temi della data-driven transformation, della security, delle tecnologie SDN, SD-WAN e iperconvergenti.

    I tre appuntamenti a calendario

    Webinar – From Datacenters to Centers of Data
    La migrazione al cloud passa attraverso la modernizzazione dell’infrastruttura proprietaria – 2 luglio 2020

    Virtual Roundtable – From Datacenters to Centers of Data
    Il viaggio dalla software-defined infrastructure al cloud per la vera trasformazione digitale – 16 settembre 2020

    Virtual Roundtable – From Datacenters to Centers of Data
    Software-defined IT per un business agile e scalabile – 28 ottobre 2020

     

    Datacenter From Datacenters to Centers of Data IDC VAR Group vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.