• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Con Panda Patch Management visibilità centralizzata sulle vulnerabilità

    Con Panda Patch Management visibilità centralizzata sulle vulnerabilità

    By Redazione LineaEDP18/06/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Panda Patch Management rende semplice il complesso ciclo di vita della gestione delle patch per sistemi operativi e software di terze parti

    Per rendere semplice il complesso ciclo di vita della gestione delle patch per sistemi operativi e software di terze parti, Panda Security propone Panda Patch Management, la soluzione che non richiede nuovi agenti o console di gestione, poiché è completamente integrata negli strumenti di sicurezza degli endpoint dell’azienda.

    La gestione dei punti esposti alle minacce è un compito complesso, anche a causa dell’elevata quantità di casi che viene scoperta ogni giorno; l’anno scorso, per esempio, sono state trovate 12.147 tipologie, una media di 33 al giorno.

    In questo scenario l’aspetto rilevante da tenere in considerazione è il numero di vulnerabilità presenti nelle applicazioni e nei sistemi operativi. Un endpoint esposto a una o più pericoli può essere il gateway perfetto per un cybercriminale per farsi strada nella rete aziendale.

    Basti pensare che, a metà marzo di quest’anno, la superficie d’attacco dei sistemi IT si è improvvisamente ampliata. A causa dell’emergenza sanitaria un elevato numero di persone nel mondo ha iniziato a lavorare da casa, al di fuori della rete aziendale. In alcuni casi gli strumenti non sono stati forniti dalle aziende ma molti lavoratori hanno dovuto utilizzare i pc personali. Tutti questi fattori hanno aumentato l’esposizione dei sistemi informatici a molteplici minacce, soprattutto dal momento che i team IT hanno iniziato ad avere meno controllo rispetto a quando l’intero personale si trova in ufficio.

    Perché le patch sono un problema per gli amministratori IT

    Indipendentemente dalla loro criticità, le patch tendono ad essere un problema per gli amministratori IT: infatti, dare priorità e distribuire gli aggiornamenti è un compito costoso. Non solo ci sono molti aggiornamenti, ma installarli significa spesso investire tempo nel riavviare i computer e i server, interrompendo il flusso di lavoro.

    Considerata l’importanza delle patch e il numero di problemi di sicurezza informatica che possono risolvere, Panda Security propone Panda Patch Management. La soluzione, fornisce una visibilità centralizzata in tempo reale sulle vulnerabilità, le patch, gli aggiornamenti in sospeso e il software non supportato o EoL. Inoltre, queste capacità proteggono i dispositivi sia all’interno che all0esterno della rete aziendale, rendendo più facile l’aggiornamento degli endpoint dei lavoratori da remoto, cosa essenziale al momento.

    Per aiutare in questo processo, Panda Security ha realizzato un White Paper, nel quale viene spiegato il complesso ciclo di vita della gestione delle patch, dal loro scopo con l’identificazione degli asset vulnerabili, fino alla loro distribuzione.

     

     

     

    Panda Patch Management Panda Security Patch Management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.