• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»Il tuo PLM è ancora utile?

    Il tuo PLM è ancora utile?

    By Massimiliano Cassinelli23/06/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cosa serve per progettare e realizzare prodotti di successo? La risposta, in teoria, è molto semplice: know-how tecnico, condivisione delle conoscenze, collaborazione e agilità. Il passaggio dalla teoria alla pratica, però, è tutt’altro che semplice. Perché questi risultati sono possibili solo coinvolgendo più professionalità. Ma, di contro, il crescente numero di persone coinvolte in un

    Cosa serve per progettare e realizzare prodotti di successo? La risposta, in teoria, è molto semplice: know-how tecnico, condivisione delle conoscenze, collaborazione e agilità. Il passaggio dalla teoria alla pratica, però, è tutt’altro che semplice. Perché questi risultati sono possibili solo coinvolgendo più professionalità. Ma, di contro, il crescente numero di persone coinvolte in un progetto allunga i tempi necessari per assumere le decisioni e rende difficile garantire la coerenza del progetto stesso. A questi problemi hanno cercato di porre rimedio, negli anni, le piattaforme PLM – Product Lifecycle Managment.

     

    La sfida del PLM

    La gestione del ciclo di vita del prodotto implica un approccio sistematico, poiché vengono gestite più fasi, portando tutti i progettisti ed i decisori aziendali a confrontarsi su un unico progetto, che viene aggiornato ed alimentato in tempo reale. Evitando così la duplicazione di disegni, modifiche, specifiche e statistiche.

    Le comuni piattaforme di PLM hanno messo a disposizione progettazione, gestione, modifica tecnica e distinta materiali. Ma queste funzionalità sono ancora adeguate alle sfide che deve affrontare un’azienda chiamata a confrontarsi sui mercati internazionali?

    Come viene illustrato nel White Paper gratuito “Innovation Made Easier”, le aziende moderne hanno bisogno di una serie di capacità aggiuntive, necessarie per affrontare la crescente complessità e disporre, in un’unica piattaforma, di tutte le funzionalità più innovative, come la qualità, le relazioni con clienti e fornitori, la presenta di progettisti sempre più distribuiti a livello geografico… Proprio della sfida della digitalizzazione parleremo, il 1° luglio, nel corso del webinar “La tua azienda è pronta alla sfida della Digital Continuity?”.

    Un confronto sempre più importante, perché il PLM non è solo parte di un’infrastruttura IT. Al contrario deve diventare parte di una strategia globale per la crescita sostenibile e per creare un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

    Lo stesso concetto di meccatronica, in base al quale le innovazioni devono includere la combinazione di meccanica, elettronica e informatica impone un radicale cambiamento del PLM in uso, perché la grande sfida è oggi quella di condividere le informazioni in modo ottimale.

     

    Andiamo oltre il PLM

    Condividere le informazioni, come spiega il White Paper “Innovation Made Easier”, non significa più gestire e distribuire in modo intelligente la copia di file elettronici. Al contrario la digitalizzazione porta a condividere le informazioni attraverso dati e processi digitali.

    Un moderno PLM permette ad ogni stakeholder di accedere immediatamente, e da qualunque luogo, ai dati più aggiornati, aumentando così la collaborazione e promuovendo l’innovazione. Non basta, però, connettere i silos di informazioni, ma è necessario che un moderno PLM crei un’autentica continuità digitale, gestendo una rappresentazione olistica del prodotto.

    Se il tuo PLM non soddisfa questi requisiti, ti invitiamo a scaricare il White Paper “Innovation Made Easier” e a partecipare al webinar “La tua azienda è pronta alla sfida della Digital Continuity?”.

     

     

    Dassault Systèmes digitalizzazione Plm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025

    Compliance e produttività: come migliorarle? La risposta in un webinar gratuito!

    06/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.