• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Le aziende italiane colpite dai fake downloader

    Le aziende italiane colpite dai fake downloader

    By Redazione LineaEDP29/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori di Proofpoint hanno individuato recenti campagne hacker che sfruttano SocGholish per compromettere server CMS e condizionare il reindirizzamento del traffico web verso kit di ingegneria sociale. Qui qualche consiglio

    I cybercriminali per inviare un malware alla potenziale vittima possono usare diverse opzioni: allegare il malware ad un’e-mail oppure inserire nel corpo del messaggio un link ad un file malevolo. L’hacker può anche inviare un link a un sito compromesso e chiedere al destinatario di scaricare un file dannoso, camuffandolo come un aggiornamento del software. Si tratta di una tecnica nota come fake downloader, non nuova ma efficace.

    I ricercatori di Proofpoint hanno individuato recenti campagne hacker di questo tipo che sfruttano SocGholish per compromettere server CMS e condizionare il reindirizzamento del traffico web verso kit di ingegneria sociale.

    A giugno e luglio di questo anno, migliaia di messaggi sono stati inviati ad organizzazioni in Canada, Francia, Germania, Spagna, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. In una campagna condotta all’inizio di luglio, Proofpoint ha rilevato quasi 18.000 messaggi di questo tipo. Queste campagne presentavano link a siti web compromessi con inject di SocGholish HTML.

    Questi inject analizzano la geolocalizzazione, il sistema operativo e il browser usato dall’utente. Qualora l’ambiente soddisfi specifiche condizioni, l’utente viene rimandato ad una finta pagina di aggiornamento del browser. Queste pagine usano tecniche di ingegneria sociale per convincere le potenziali vittime a compiere azioni specifiche, come cliccare per scaricare file HTA o JavaScript.

    Dopo l’esecuzione questi script analizzano il sistema, scaricano ed eseguono il malware. Il malware individuato include un Trojan bancario (Chthonic) e/o un software di controllo remoto (NetSupport). Chthonic è una variante del Trojan bancario Zeus e NetSupport è un’applicazione legittima di accesso remoto spesso abusata dagli hacker.

    I principali settori colpiti sono l’istruzione, la pubblica amministrazione e il manufatturiero.

    Anche se questa tecnica non è nuova, è comunque efficace perché sfrutta le buone raccomandazioni di sicurezza, difatti mantenere il software aggiornato è un consiglio comune. Queste campagne illustrano che le tattiche degli hacker non devono essere necessariamente nuove per trovare il successo, anche nel panorama delle minacce in rapido cambiamento di oggi.

    I consigli di Proofpoint:

    • Visitare sempre il sito web ufficiale del browser per avviare tutti gli aggiornamenti.
    • Molti browser offrono anche aggiornamenti automatici.
    • Utilizzare soluzioni di sicurezza anti-malware per garantire che i sistemi siano difesi. Le organizzazioni possono avviare attività di formazione sulla consapevolezza alla sicurezza per educare i dipendenti sui pericoli dell’ingegneria sociale e sui downloader e dotarsi di difese a più livelli attraverso posta elettronica e web.

     

    Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.