• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Come l’implementazione zero-touch può migliorare la sicurezza mobile di un‘azienda

    Come l’implementazione zero-touch può migliorare la sicurezza mobile di un‘azienda

    By Redazione LineaEDP18/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’adozione di soluzioni Mobile Threat Defense (MTD) può essere un compito impegnativo per i responsabili della sicurezza. Check Point ci spiega i vantaggi dell’implementazione zero-touch

    sicurezza internet

    La sicurezza mobile non è più opzionale. La routine da smartworking o lavoro da remoto, in cui i dipendenti accedono sempre più spesso ai dati aziendali dai loro smartphone, estende più che mai la superficie di attacco, esponendo le organizzazioni ai data breach. Tuttavia, l’adozione di soluzioni Mobile Threat Defense (MTD) può essere un compito impegnativo per i responsabili della sicurezza. Soprattutto perché i dipendenti, solitamente, evitano l’installazione di applicazioni con cui non hanno familiarità e non sono molto attenti con le modifiche di configurazione e di sicurezza richieste sul loro dispositivo. SandBlast Mobile di Check Point offre un’implementazione zero-touch che consente un’adozione rapida e semplice della sicurezza mobile per l’intera organizzazione.

    Purtroppo, la maggior parte delle soluzioni di mobile security richiede agli utenti di agire in modo proattivo per attivare il prodotto e proteggere il proprio dispositivo. La maggior parte degli utenti non ha le conoscenze per verificare se questa applicazione proviene da una fonte affidabile e non è consapevole dell’impatto delle azioni richieste: molti di loro non installano o configurano mai l’applicazione, di conseguenza i dispositivi e le organizzazioni vengono lasciati esposti.

    SandBlast Mobile risolve questa sfida implementando una funzione zero-touch, completamente integrata con le soluzioni di Mobile Device Management (MDM) e Unified Endpoint Management (UEM) (di seguito denominate insieme UEM).

    Riprendere il controllo della sicurezza in azienda

    L’implementazione zero-touch consente agli esperti di sicurezza e ai professionisti IT di attivare SandBlast Mobile senza richiedere alcuna interazione da parte dell’utente. Questa funzione assicura un elevato tasso di attivazione, garantendo sicurezza immediata e garantita per i dipendenti e l’azienda.

    SandBlast Mobile si integra completamente con tutti i principali prodotti UEM e può essere utilizzato automaticamente da questi ultimi. Le soluzioni UEM richiedono tradizionalmente l’installazione dell’applicazione e l’approvazione di alcune autorizzazioni. L’innovativa tecnologia zero-touch di SandBlast Mobile consente all’app SandBlast Protect e alla On-Device Network Protection (ONP) di essere installata e attivata automaticamente, senza alcuna interazione con l’utente. La soluzione sfrutta l’esclusiva tecnologia di bootstrap di Check Point per stabilire l’attivazione zero-touch.

    Questa funzione offre una protezione di prim’ordine a qualsiasi dispositivo, all’istante e rapidamente, consentendo alle organizzazioni di estendere sin da subito la protezione mobile.

    Check Point vuole aumentare la sensibilità verso la sicurezza e gli attacchi mobile, poiché questo è stato uno dei trend più forti del 2020: il 18% degli attacchi informatici, nel primo semestre dell’anno, ha riguardato i dispositivi mobile. Scegliere la migliore soluzione di sicurezza mobile, oggi, è più importante che mai. Eppure, anche la migliore soluzione di sicurezza mobile, se non installata e implementata, non ha alcun valore.

    Check Point Software Technologies Sicurezza mobile
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.