• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza di rete a rischio con il boom di lavoro da remoto

    Sicurezza di rete a rischio con il boom di lavoro da remoto

    By Redazione LineaEDP24/09/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Juniper Networks la scarsa visibilità e la mancanza di tempo sono le principali problematiche che mettono a rischio la sicurezza di rete

    La sicurezza di rete è un grattacapo costante e in crescita per i team IT, in particolare nel contesto attuale, con il passaggio in massa al lavoro da casa.

    Il compito degli esperti è complicato da problemi di prestazioni di rete, impossibilità di aggiornare l’intera rete ed esigenze quotidiane di manutenzione di base che impediscono il progredire dell’innovazione.

    Un’ulteriore sfida è spesso rappresentata dalla percezione della sicurezza come dispendio di risorse più che come vantaggio aziendale. La soluzione auspicata dalla maggior parte di questi professionisti sembra risiedere in una rete che integri un buon livello di visibilità, consentendo decisioni “data-driven”, quindi veloci e corrette, e permettendo un sensibile risparmio sui tempi dedicati all’analisi manuale.

    È quanto emerge da un’indagine condotta per conto di Juniper Networks da parte di Vanson Bourne su mille professionisti con ruoli di CIO, CISO, CTO, IT Director, Network Architect, Security Director e IT Security Specialist in nove Paesi, tra cui l’Italia.

    L’indagine in questione evidenzia le sfide sempre maggiori a cui sono esposti gli approcci tradizionali alla sicurezza delle reti, a fronte di budget ridotti e dell’aumento del lavoro da remoto.

    Un quadro chiaro e rilevante

    Stando ai principali risultati emersi dallo studio di Vanson Bourne:

    Il 97% degli intervistati (88% in Italia) ha ammesso di trovarsi di fronte a sfide continue nel tentativo di garantire livelli di sicurezza ottimali alle reti delle proprie aziende. Vale la pena ricordare che le problematiche IT presenti prima dell’improvviso aumento del lavoro da remoto si sono significativamente amplificate con il moltiplicarsi delle minacce e il proliferare di soggetti “malintenzionati” molto motivati e decisamente innovativi, pronti a trarre vantaggio da qualsiasi opportunità senza essere individuati. Nel frattempo, i professionisti IT e di sicurezza sono stati ulteriormente messi alla prova dal bisogno di bilanciare esigenze di business e sicurezza, pur essendo consapevoli che tali cambiamenti aumentano la superficie d’attacco dell’infrastruttura di rete aziendale e richiedono una protezione aggiuntiva.

    L’86% degli intervistati (83% in Italia) sente di dover migliorare l’affidabilità e le performance di rete. In particolare, con l’attuale estensione del lavoro da remoto obbligato a un numero di dipendenti superiore alla norma, la rete è il “cuore pulsante” di tutte le organizzazioni che stanno affrontando o sostenendo la trasformazione digitale. Per un’efficacia ottimale, i sistemi di sicurezza devono essere pienamente integrati nelle reti da proteggere, e non strutturati come overlay distinto. Inoltre, in media, il 47% del tempo dei responsabili IT – sia a livello globale sia in Italia – è assorbito dal mantenimento della rete piuttosto che da attività di innovazione.

    L’87% degli intervistati (84% in Italia) cerca una soluzione di sicurezza che migliori la visibilità tra le app esistenti, riducendo i falsi positivi e migliorando i tempi di risposta alle minacce. Il sottotesto è che i team di IT/sicurezza hanno poco tempo a disposizione, il che rende frustrante la ricerca di falsi positivi e può portare a costosi problemi dovuti all’errore umano. Ne consegue che una tempestiva mitigazione delle minacce effettive potrebbe essere ostacolata. I responsabili hanno quindi bisogno di visibilità in tempo reale sui dati e sulle reti delle loro organizzazioni, contestualizzando le informazioni per avere una visione più chiara della situazione. Desiderano inoltre trovare un equilibrio tra le richieste di compliance e la gestione efficace dei rischi per la sicurezza. Tuttavia, la prospettiva di un approccio di sostituzione rip-and-replace su larga scala per introdurre nuove soluzioni di sicurezza integrate non è fattibile né attraente.

    Il 63% degli intervistati (34% in Italia) ha affermato che la propria organizzazione posiziona la sicurezza IT come centro di costo piuttosto che come asset capace di generare valore. Di contro, il 97% del campione globale (96% in Italia) ha dichiarato di aver dovuto sostenere una spesa media superiore ai 276.000 dollari (249.000 dollari in Italia) per contrastare violazioni avvenute nei dodici mesi precedenti. Questo indica che, a livello globale, le aziende non sono pienamente consapevoli della vulnerabilità delle loro reti rispetto agli attacchi e che la riluttanza a investire in soluzioni di sicurezza intelligenti è controproducente, sia in termini di esiti finali sia per poter approfittare proattivamente di vantaggi tangibili per l’attività.

    La situazione sembra essere diversa in Italia: i risultati dell’indagine mettono chiaramente in evidenza una maggiore attenzione nei confronti della sicurezza da parte dei professionisti italiani in questo particolare momento, con solo il 34% che la percepisce come un costo e non come qualcosa capace di generare valore.

    Il 95% degli intervistati (93% in Italia) lavora con più vendor per l’implementazione di soluzioni di sicurezza. Ciò suggerisce che i professionisti IT e della sicurezza sono pragmatici nel loro tentativo di ottenere risultati soddisfacenti in un contesto colmo di esigenze in conflitto tra loro, tra cui compliance, costi, preferenze e richieste specifiche. Inoltre, il dato indica che attualmente molti team di IT/sicurezza cercano risposte per le loro esigenze di riduzione dei falsi positivi/miglioramento dei tempi di reazione da parte di più fonti contemporaneamente.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Samantha Madrid, VP Security Business & Strategy di Juniper Networks: «C’è un filo conduttore evidente che lega professionisti IT e responsabili della sicurezza, ampiamente confermato da questa ricerca. Entrambi sono consapevoli della fondamentale importanza della sicurezza delle reti e dei rischi significativi e sempre maggiori per le organizzazioni connessi agli eventuali malfunzionamenti. A mio avviso, il dato più interessante è che il 99% riconosce che una rete di tipo threat-aware apporterebbe vantaggi alle loro organizzazioni Con la maggiore distribuzione dei lavoratori e il crescente livello di sofisticazione delle minacce, i professionisti della sicurezza si trovano ad affrontare sfide sempre nuove, che espongono le aziende a rischi in costante crescita. Le realtà aziendali hanno bisogno di reti threat-aware che integrino velocità e agilità alla sicurezza, in associazione a una strategia di Connected Security, che consenta agli elementi della rete di lavorare insieme per aumentare la visibilità e la possibilità di agire dove risulti più rilevante. La vecchia concezione della sicurezza non sarà più sufficiente per le aziende che si addentrano in una nuova normalità».

     

    juniper networks Sicurezza di rete
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.