• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Thales: come proteggere i tuoi dati nel cloud?

    Thales: come proteggere i tuoi dati nel cloud?

    By Laura Del Rosario28/12/2020Updated:28/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Scopri come le imprese italiane stanno affrontando il problema della sicurezza legato alla migrazione sul cloud con l’aiuto di un video semplice e schematico sulla ricerca “La sicurezza nel Cloud” realizzata da Thales

    sicurezza cloud

    Il cloud espone i dati a nuovi rischi. Si tratta di un’affermazione abbastanza banale per gli addetti ai lavori ma che ancora fatica a entrare nella mentalità delle imprese italiane.

    Ci troviamo in un momento storico dove la rivoluzione digitale si trova in una fase di espansione e rivoluzione digitale si traduce principalmente nell’adozione del cloud perché solo grazie alla nuvola è possibile abilitare i nuovi modi di lavorare in maniera smart.
    Le imprese finalmente stanno dando avvio in maniera concreti a progetti di migrazione verso la nuvola attuando perlopiù strategie multi-cloud con in testa i tre colossi AWS, Microsoft Azure e IBM.

    Un report sulla Sicurezza nel Cloud realizzato nel 2019 da Thales in collaborazione con Ponemon Institute (scaricalo qui) rileva proprio come il cloud sia diventato un fenomeno trasversale anche a livello mondiale. L’indagine, effettuata in 8 Paesi su più di 3.300 dirigenti, evidenzia come oggi sia il 48% dei dati aziendali ad essere archiviato sul cloud rispetto al 35% di tre anni fa e che le imprese utilizzano in media 29 applicazioni cloud rispetto alle 27 dello scorso anno e oltre il 10% ne utilizza più di 50 e l’impresa statunitense media ne ha 41.

    Dati più che confortanti quindi, ma che però vanno di pari passo all’evidenza per cui se anche le imprese stanno iniziando a sfruttare il cloud non mettono ancora in campo procedure di sicurezza adeguate tanto che ben il 32% del campione non dà priorità alla sicurezza quando archivia i dati nel cloud, anche se la situazione sta lentamente migliorando perché il 46% degli intervistati ha rivelato la consapevolezza che archiviare dati nel cloud aumenta l’esposizione a rischi di sicurezza e il 44% presta attenzione alla modalità di condivisione delle informazioni sensibili con terze parti.

    Uno dei maggiori alleati del cloud a livello di sicurezza è la crittografia e a questo proposito il 49% delle organizzazioni crittografa i dati sensibili nel cloud e il 30% possiede un sistema unificato per accedere in modo sicuro sia alle applicazioni cloud che a quelle on premise. Il 53% delle imprese controlla le chiavi crittografate quando i dati sono crittografati nel cloud nonostante il 78% affermi di mantenere il possesso delle chiavi crittografate.

    Un altro elemento importante da chiarire è che molto spesso le aziende demandano la questione della sicurezza al cloud provider, ma in realtà la responsabilità di salvaguardare la sicurezza dei propri dati è in primo luogo dell’azienda stessa. Ad aggravare la situazione, nonostante la premessa fatta, è che le aziende comunque non considerano la sicurezza un fattore importante da valutare nel momento in cui decidono di affidarsi ad un provider piuttosto che a un altro.

    Lo studio di Thales sottolinea che gioca a sfavore della sicurezza anche il fatto che le imprese faticano a semplificare la gestione delle normative in materia di privacy e protezione dei dati nel cloud.

    In questo video sono raccontati in maniera semplice e schematica i principali punti emersi dallo studio Thales di cui abbiamo parlato qui:

    cloud sicurezza Thales
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.