• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat: gli italiani sfruttano il lockdown per crescere professionalmente

    Red Hat: gli italiani sfruttano il lockdown per crescere professionalmente

    By Redazione LineaEDP22/03/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una nuova ricerca di YouGov e Red Hat quasi un intervistato italiano su due sta sfruttando il lockdown per imparare nuove abilità e aumentare le proprie opportunità di lavoro

    Red Hat competenze lockdown

    Secondo un nuovo studio di YouGov e Kantar Sifo commissionato da Red Hat, il principale fornitore mondiale di soluzioni software open source per le imprese, la programmazione informatica e lo sviluppo software sono le principali competenze scelte per migliorare le proprie opportunità di lavoro. Lo studio è stato condotto in sei mercati europei: in Italia ha riguardato 3.000 adulti italiani interrogandoli sulle nuove competenze su cui stanno investendo e sulle motivazioni che li hanno spinti ad aggiornarsi, scoprendo che quasi un intervistato su 12 ha scelto di cimentarsi nel coding o nel software development.

    Più di due terzi degli intervistati (70%) hanno acquisito una nuova competenza, o pianificato di farlo a breve. Quando gli è stato chiesto quali fossero le motivazioni per l’aggiornamento delle competenze, quasi la metà (45%) ha addotto motivi legati al proprio status lavorativo: per iniziare una nuova carriera, imparare una nuova abilità per un lavoro futuro, o per la stabilità e la sicurezza del lavoro.

    I risultati indicano il desiderio di riqualificarsi, anche in virtù del fatto che per molti, lavorando da casa a tempo pieno e potendo accedere a numerose risorse online, la possibilità di dedicare tempo per imparare nuove abilità è decisamente aumentata.

    Nel bel mezzo della crescita dei mercati digitali, quasi un intervistato su 12 ha iniziato a programmare

    L’8% degli adulti italiani intervistati ha scelto di dedicarsi al coding. Quasi uno su cinque (18%) rientra nella fascia di età 18-24 e più di due terzi (70%) ha intrapreso questo percorso con l’obiettivo di riqualificarsi per una nuova mansione o carriera, raggiungendo la percentuale più alta di tutti i paesi europei intervistati per quanto riguarda le motivazioni al coding legate al lavoro.

    Questi risultati emersi dallo studio Red Hat giungono a seguito dello stimolo dato dalla pandemia COVID-19 ai settori tecnologici e digitali, e alla conseguente richiesta, confermata dai dati di LinkedIn, di ruoli connessi a sviluppo software, ingegneria, data science e intelligenza artificiale.

    Quasi la metà dei nuovi programmatori (46%) proviene da un settore lavorativo non tecnico, rispetto a un quinto (22%) che ha già lavorato in ambito tecnologico o nell’IT, mentre l’8% non deteneva precedenti esperienze lavorative. La stragrande maggioranza (79%) inoltre non ha alle spalle una laurea in discipline tecnico-scientifiche (STEM – Science, Technology, Engineering and Mathematics), tanto che quasi la metà (44%) ha conseguito titoli non-STEM e un terzo (36%) non ha completato un percorso accademico.

    Le 10 competenze maggiormente intraprese dagli intervistati del sondaggio Red Hat in Italia, da marzo 2020 (come percentuale di tutti gli intervistati italiani):

    1. Cucina – 32%
    2. Manualità (ad esempio lavorare a maglia, dipingere, disegnare, ecc.) – 21%
    3. Allenamento fisico (per diventare un personal trainer, istruttore di yoga, ecc.) – 21%
    4. Apprendimento di una lingua – 18%
    5. Fotografia – 13%
    6. Sviluppo personale (per esempio corsi di leadership/gestione) -13%
    7. Scrittura (per esempio scrivere un libro/iniziare un blog) – 12%
    8. Musica/teatro – 10%
    9. Formazione sul primo soccorso – 9%
    10. Corsi accademici (per esempio corsi universitari aperti) – 9%

    Le prime 10 competenze individuate nella ricerca Red Hat su cui gli intervistati italiani hanno investito per motivi di lavoro, da marzo 2020 (come percentuale di coloro che hanno selezionato ciascuna competenza):

    1. Corsi accademici (ad esempio corsi universitari aperti) – 74%
    2. Animazione o design grafico – 73%.
    3. Sviluppo personale (per esempio corsi di leadership/gestione) – 72%
    4. Coding (o una forma di programmazione/sviluppo del software) – 70%.
    5. Film-making o video editing – 67%
    6. Scrittura (per esempio scrivere un libro/avviare un blog) – 62%
    7. Design (per es. formazione in design d’interni, giardinaggio/paesaggistica ecc.) – 62%
    8. Apprendimento di una lingua – 61%
    9. Formazione di primo soccorso – 60%
    10. Allenamento fisico (per diventare un personal trainer, istruttore di yoga, ecc.) – 56%

    Werner Knöblich, Senior Vice President e General Manager di Red Hat EMEA, ha dichiarato: “Se la pandemia ci ha insegnato qualcosa, è che il futuro è digitale. È incoraggiante vedere così tante persone che scelgono la programmazione o lo sviluppo software come nuova competenza a cui dedicarsi, e in particolare coloro che provengono da ambienti non tecnici”.

    “Imparare a programmare può essere ostico, specialmente quando lo si fa a distanza. I progetti e le comunità open source offrono un ottimo punto di partenza – i programmatori possono lavorare su progetti del mondo reale, confrontarsi e imparare dai colleghi. Il progetto Fedora ha un sito web – What can I do for Fedora – per aiutare i nuovi collaboratori a capire come e dove possono iniziare”.

    “Per coloro che cercano di colmare il divario tra istruzione e mondo del lavoro, Red Hat ha fatto sua la missione di rendere più facile investire nella conoscenza open source. Da aprile 2020, abbiamo erogato oltre 500.000 percorsi tecnici gratuiti come parte del nostro catalogo di corsi di formazione online gratuiti, e collaborato con organizzazioni come EdX per fornire corsi di formazione virtuali gratuiti a oltre 80.000 studenti.”

    “Red Hat si dedica a rendere l’apprendimento open source il più accessibile possibile, per dare a chiunque sia colpito dalla situazione attuale l’opportunità di investire su sé stesso”.

    Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.