• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Mercato IT, digitale e tecnologie innovative: a che punto siamo?

    Mercato IT, digitale e tecnologie innovative: a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP25/03/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La Digital Business Transformation Survey di The Innovation Group evidenzia che nel 2021 il mercato digitale crescerà del 4,2% e quello delle tecnologie innovative del 6,8%, mentre è in controtendenza il settore IT “tradizionale”

    trasformazione-digitale

    Sono stati presentati i risultati della Digital Business Transformation Survey di The Innovation Group, società italiana di servizi di consulenza e di ricerca di mercato indipendente, specializzata nello studio delle evoluzioni del mercato delle tecnologie ICT e digitali, relativi all’andamento del mercato IT, digitale e delle tecnologie innovative in Italia che evidenzia un andamento del mercato digitale per il 2020 pari al meno 0,1% con una proiezione per il 2021 di crescita del 4,2%.

    All’interno del macro-comparto, il mercato dell’IT “tradizionale” perde il 2,8% nel 2020 e arretrerà dello 0,5% nel 2021, mentre il mercato delle nuove tecnologie digitali (Cloud, Collaboration, AI, Machine Learning, 5G, IoT, Blockchain…) è cresciuto del 2,5% nel 2020 e crescerà ancora del 6,8% quest’anno.

    Le stime quantitative vengono confermate dalla Survey realizzata nei primi mesi del 2021 da The Innovation Group su un campione di executive appartenenti a oltre 180 imprese italiane di tutte le dimensioni.

    Tra i principali trend che emergono e caratterizzano la fase di positiva transizione del mercato digitale nel nostro Paese si evidenzia che:

    – L’emergenza sanitaria fattore determinante per l’accelerazione della digital transformation

    Il 49% delle imprese intervistate ha confermato che l’emergenza ha portato a un’accelerazione della trasformazione digitale del loro business.
    Questa accelerazione si conferma come tendenza strutturale all’incremento degli investimenti in nuove tecnologie digitali anche per il 2021: il 43% degli intervistati prevede infatti un incremento del budget ICT per l’anno corrente rispetto al 2020, mentre il 28% prevede un budget pressoché stabile.
    Le priorità segnalate dalle aziende hanno infatti a che fare con la disruption causata dalla pandemia, che ha richiesto una migliore efficienza operativa e riduzione dei costi, e allo stesso tempo maggiore agilità e flessibilità dei modelli di business: priorità che hanno potuto essere soddisfatte nelle nuove condizioni solo grazie all’incremento degli investimenti in nuove tecnologie digitali.

    – Più investimenti in sostenibilità, le PMI guidano la nuova esigenza di cambiamento

    Il 47 % delle aziende, in particolare le PMI operanti nell’ambito di Industria e Servizi, prevede un aumento del budget aziendale dedicato ad attività e progetti sostenibili, sia per la maggiore consapevolezza del management della necessità di promuovere investimenti virtuosi, sia per la coscienza della potenziale profittabilità di tali investimenti, sia infine per la prevista disponibilità di risorse e incentivi previsti dal Recovery Fund a partire dalla seconda metà dell’anno

    – Crescono gli investimenti in Collaboration, Cloud, Sicurezza e Workflow Management

    Le dinamiche degli investimenti in ICT segnalano alcuni trend di crescita significativa e costante tra l’anno scorso e quello corrente nelle aree della Collaboration, del Cloud, della Sicurezza e del Software per Workflow Management; si continuerà ad investire anche in desktop, notebook e smartphone, ma a ritmi ridotti rispetto all’anno scorso, in cui si è verificata una grande domanda alimentata dall’esigenza di fornire tempestivamente strumenti di lavoro a domicilio per lo smart working

    Le tre principali iniziative per la funzione ICT nel 2021

    Secondo gli IT Manager intervistati, le principali iniziative per la funzione ICT nel 2021 saranno:

    • Security/ Continuity/ Risk Management
    • Smart Working / Digital Workspace
    • Strategia Cloud/ Multicloud

    Per quanto riguarda il Cloud, allo stato attuale si preferiscono soluzioni ibride e multi-cloud (tendenza che si accentuerà tra 3 anni). Tra 3 anni si prevede, inoltre, la virtuale scomparsa delle soluzioni on-premise.

    Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel 2021 (e tra 5 anni)

    Ad oggi, il 75% delle aziende intervistate dichiara una presenza molto marginale dell’IA nelle proprie strategie di innovazione digitale, confinata ad applicazioni di Customer Service a minore contenuto tecnologico (Chatbot, Call Center). Un fenomeno che però si modificherà radicalmente tra 5 anni, quando tutto il campione ha dichiarato di prevedere di utilizzare tali soluzioni, la maggior parte (75%) in maniera considerevole.

    Un vero cambiamento culturale per raggiungere la piena digital transformation

    Negli ultimi anni, il tema del change management si è dimostrato sempre di più chiave di successo dei percorsi di trasformazione: un’azienda su due (più del 40% dell’anno scorso) lo indica oggi come il principale aspetto critico, da tenere in considerazione se si vuole cambiare. La pandemia ha sicuramente favorito una migliore accettazione delle novità da parte delle persone, ma rimane il fatto che non basta introdurre una nuova tecnologia, bisogna accompagnarla con una revisione dei processi – un cambiamento di mindset – un ripensamento delle attività se si vuole veramente favorire il cambio di passo.

    “L’andamento del mercato digitale nel 2020 segna una profonda discontinuità con i trend registrati negli ultimi 20 anni. In precedenza, infatti, il mercato ICT aveva registrato un andamento sostanzialmente ciclico, ovvero l’indice tendeva a sovra-performare il tasso di crescita del PIL negli anni in cui questo aumentava e a sotto-performarlo quando questo era in flessione”, commenta Roberto Masiero, Presidente di The Innovation Group. “La crisi pandemica ha introdotto invece un brusco cambiamento: mentre molti altri settori hanno sofferto drammaticamente, portando il PIL a una flessione vicina al 9%, il mercato hi-tech ha reagito in modo inverso, con forti incrementi nei settori delle nuove tecnologie digitali (mobile, cloud, collaboration) legate allo smart working, che hanno compensato la flessione strutturale delle tecnologie tradizionali. Ci attendiamo quindi che, anche sotto l’effetto delle nuove risorse addizionali iniettate dal Recovery Fund, il mercato digitale continuerà a crescere a ritmi sostenuti per i prossimi tre anni”.

    The Innovation Group
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo

    13/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.