• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Tecnologia: i trend che cambiano il modo di lavorare

    Tecnologia: i trend che cambiano il modo di lavorare

    By Redazione LineaEDP25/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Hardware mobile, velocità di trasferimento dei dati, cloud computing e sicurezza informatica sono le tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo business

    tecnologie dynabook
    Massimo Arioli, dynabook

    Le nuove tecnologie stanno cambiano modalità e abitudini lavorative. Oggi, implementare in modo tempestivo le nuove tecnologie può essere determinante per il successo di alcuni settori, per questo motivo è essenziale integrarle correttamente. Tuttavia non tutti i trend del settore IT hanno il potenziale per imporsi in modo permanente.

    “Ci sono trend che ‘vanno e vengono’, come ad esempio la funzionalità 3D per i televisori o i notebook introdotti nel 2007 e scomparsi dopo circa quattro anni”, ha dichiarato Massimo Arioli, Business Unit Director Italy di Dynabook Europe “Ci sono invece tecnologie che si sono affermate, sviluppandosi ed evolvendo nel corso degli anni per continuare ad essere utilizzate quotidianamente sul posto di lavoro, come le soluzioni di mobile working, quelle relative al trasferimento dei dati e alla sicurezza fino al cloud computing”.

    Dynabook Europe GmbH delinea i trend del settore IT, che stanno rivoluzionando il modo di lavorare:

    • Hardware mobile: l’idea di sviluppare soluzioni di mobile e remote working esiste da decenni. Toshiba ne ha gettato le basi già nel 1985 con il lancio del primo laptop. Negli ultimi 10 anni, le aziende si sono impegnate nella realizzazione di infrastrutture IT che garantissero un ambiente di smart working sicuro, con un conseguente aumento dell’uso dei notebook e una maggiore consapevolezza della sicurezza informatica. Lo scorso anno la pandemia COVID-19 ha costretto molte aziende a decidere di far lavorare da casa i propri dipendenti. Le imprese hanno così capito l’importanza di sviluppare rapidamente progetti di digital transformation e implementare nuove tecnologie.
    • La velocità di trasferimento dei dati: l’aumento dell’utilizzo dei dispositivi mobili determina oggi il trasferimento di enormi quantità di dati. Una decina di anni fa, questa tendenza ha evidenziato i limiti dello standard di telefonia mobile utilizzato, l’Universal Mobile Telecommunications Service (UMTS) sostituito dal Long-Term Evolution (LTE) che ha offerto una velocità di trasmissione superiore e migliori tempi di risposta. Nel 2011, quando la tecnologia LTE è stata introdotta, offriva una velocità di download fino a 50 Mbps e una velocità di upload di 10 Mbps. Oggi, la connettività è ancora un argomento di tendenza e grazie al 5G gli utenti possono migliorare ulteriormente il modo di utilizzare i dati mobili. A lungo termine, il 5G dovrebbe garantire una velocità massima di download pari a 10 GB/s, 200 volte più veloce rispetto all’LTE.
    • Soluzioni cloud: oggi l’85% delle aziende considera essenziali i servizi cloud quando si tratta di introdurre innovazioni in ambito business. Soprattutto nell’ultimo anno, le aziende ne hanno riconosciuto il valore e i vantaggi. Per esempio, le soluzioni zero client hanno permesso ai dipendenti di connettersi in modo sicuro alla rete aziendale per lavorare ovunque si trovassero. Una decina di anni fa, il cloud computing era considerato uno dei trend tecnologici su cui investire, ma il 40% delle aziende non aveva ancora piani concreti per la sua implementazione. L’utilizzo del cloud è cambiato drasticamente, come dimostra il fatturato mondiale di questa tecnologia: se dieci anni fa era inferiore a sei miliardi di dollari, secondo le previsioni nei prossimi anni raggiungerà i 141 miliardi.
    • Sicurezza informatica: il primo virus informatico diffuso su larga scala fece notizia all’inizio degli anni ’80. Il programma – chiamato ‘Elk Cloner’ e creato da un adolescente di 15 anni – fu trasmesso da un floppy disk e infettò un intero sistema operativo. Nel corso degli anni, i cyber criminali hanno usato metodi di attacco sempre più avanzati e sofisticati in grado di colpire anche i dispositivi mobili come notebook e smartphone. Gli strumenti preinstallati di scansione dei virus hanno dimostrato i propri limiti. Non è quindi una sorpresa che la cybersecurity sia stata un argomento di tendenza nell’ultimo decennio. Le aziende dovrebbero dare priorità alla sicurezza delle infrastrutture IT, soprattutto in un periodo di sviluppo dello smart working, non solo per garantire la protezione dei sistemi, ma per sviluppare una strategia di cyber security efficace a lungo termine.

    “Senza alcun dubbio il lavoro ibrido, la digital collaboration e la sicurezza hardware saranno sempre più importanti in futuro. Inoltre, l’arrivo del 5G offrirà una velocità di download superiore che permetterà di aprire la porta a nuove tecnologie, come l’Internet of Things e l’edge computing, che a loro volta avranno un impatto sulla nostra quotidianità lavorativa”, ha concluso Arioli.

    dynabook tecnologia trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.