• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cortocircuiti nei data center: proteggiti con Panduit

    Cortocircuiti nei data center: proteggiti con Panduit

    By Redazione LineaEDP08/04/2021Updated:08/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Massima protezione dai cortocircuiti nei Data Center con i collari serracavo di Panduit, disponibili in acciaio inox, alluminio e polimero

    cortocircuiti data center panduit

    Un corto circuito è un evento non preventivabile e può comportare il danneggiamento alle apparecchiature all’interno di un Data Center, ma anche il ferimento o addirittura il decesso del personale, oltre che downtime e conseguente perdite economiche. Panduit ha progettato e prodotto una gamma di soluzioni di collari serracavo che garantisce il contenimento dei cavi presenti all’interno di un Data Center, in caso di cortocircuito.

    Si tratta di soluzioni che aumentano la sicurezza in ambienti esposti potenzialmente a incidenti di questo tipo, quindi oltre ai data center, trovano applicazione anche nel settore oli & gas, presso cantieri navali, impianti chimici, centrali elettriche o settori come l’aeroportuale, il ferroviario, l’eolico, le costruzioni.

    Durante un cortocircuito, la massima sollecitazione elettromeccanica fra i conduttori si verifica nei primi 0,005 secondi. I comuni interruttori automatici e gli altri dispositivi di protezione scattano tra 0,06 e 0,1 secondi, interrompendo l’anomalia. Se non fissati saldamente, i cavi durante il cortociruito possono saltare e causare ferimenti a causa del calore e dell’elettricità sprigionati. I collari serracavo svolgono la propria funzione entro i primi 0,005 secondi (ovvero per il massimo valore di kA), prima che l’interruttore automatico scatti e interrompa l’anomalia.

    Disponibili in acciaio inox, alluminio e polimero

    I collari serracavo Panduit sono disponibili in molti modelli per ogni esigenza e in diversi materiali. In acciaio inox 316L garantiscono protezione da condizioni ambientali estreme e guasti dovuti a correnti di cortocircuito elevate; in alluminio sono perfetti per le correnti di cortocircuito medio-alte in ambienti meno corrosivi; in polimero sono perfetti per le correnti di cortocircuito medio-alte in ambienti meno aggressivi.

    Sono disponibili in varie misure e sono adatti alle disposizioni di cavi a trifoglio, a due fori e a un foro.

    Per applicazioni Data Center, i collari sono compatibili con vari tipi di cavi e rack a scala e con una vasta gamma di telai e barre. Sono testati in base alla norma IEC 61914:2015, lo standard di test per i collari serracavo più recente, completo e ampiamente accettato a livello globale.

    Scegliere i collari serracavo ottimali non è mai stato così facile

    Per scegliere la tipologia più adatta di collari serracavo, Panduit propone Cleat kAlculator, app disponibile per il download nell’Apple Store o in Google Play.

    Dalla app basta scegliere la disposizione dei cavi, inserire la massima corrente di cortocircuito e il diametro dei cavi: l’app consiglierà le parti da utilizzare e indicherà la distanza a cui posizionare i collari per superare i test di cortocircuito ai fini della conformità allo standard IEC 61914:2015.

    Panduit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.