• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Da Kaspersky e Umana al via l’Academy virtuale di Alta Formazione per professionisti della Cybersecurity

    Da Kaspersky e Umana al via l’Academy virtuale di Alta Formazione per professionisti della Cybersecurity

    By Redazione LineaEDP24/09/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nasce “Kaspersky Scenario”: il percorso di Alta Formazione per professionisti della Cybersecurity

    Kaspersky -Logo_2019-Kaspersky SIEM

    Lo sviluppo del mondo digitale, dall’Industria 4.0 ai servizi in rete, dall’e-commerce alla supply chain, dal Cloud al CRM sta ampliando le possibilità di attacchi informatici. Assistiamo sempre più frequentemente ad aggressioni informatiche anche verso aziende che sono notoriamente inviolabili. Attacchi diversificati, con tecniche multiformi che possono destabilizzare e far perdere credibilità sui mercati alle aziende. Una tendenza che rende ancor più strategico il ruolo degli esperti in Cybersecurity. Ed è per dare una risposta coerente in contrasto a questo fenomeno che dalla partnership Umana-Kaspersky, in collaborazione con Anitec-Assinform, nasce “Kaspersky Scenario”, un’Academy virtuale di Alta Formazione per professionisti della Cybersecurity. Un progetto innovativo, al via dal 25 ottobre, rivolto a giovani talenti in ambito STEM che saranno selezionati per aziende e partner di Kaspersky in base alle loro esigenze.

    Il percorso formativo gratuito, della durata di 248 ore, avrà l’obiettivo di formare Cybersecurity specialist, professionisti in grado di governare gli attacchi informatici, bloccarli e attivare le necessarie azioni di remediation attraverso specifici protocolli di messa in sicurezza. Grazie a questa iniziativa, che è stata illustrata durante il webinar di lancio ad un centinaio fra imprese e stakeholder, Umana formerà una task force di 15 nuove figure specializzate in Cybersecurity.

    La fase di progettazione della formazione ha fatto convergere tre eccellenze, ciascuna nel proprio segmento di competenza: Kaspersky come partner tecnologico internazionale, Ca’ Foscari Competency Centre per lo sviluppo delle soft skill, l’Area Specialistica ICT di Umana quale elemento catalizzatore in grado di selezionare le persone più in linea per il ruolo.

    La complementarietà tra formazione tecnica e sviluppo di abilità specifiche sarà un valore aggiunto per questi professionisti. I candidati selezionati per Kaspersky Scenario, infatti, saranno valutati anche per la loro capacità relazionale, la creatività e la propensione al lavoro in team e, al termine del percorso, le competenze acquisite saranno qualificate attraverso un open badge dedicato.

    Il percorso formativo sarà strutturato in rapporto simbiotico con l’ecosistema e i tools di Kaspersky, strumenti software evoluti e dotati di intelligenza artificiale con algoritmi di machine learning.

    Sono stati progettati anche moduli specifici sulle soft skill con l’obiettivo di addestrare i candidati al riconoscimento di schemi ricorrenti, sviluppando la propria intelligenza associativa.

    Le selezioni per accedere all’Academy, rivolte a diplomati e laureati con curriculum di tipo tecnico (o diplomati ITS), sono aperte. Saranno privilegiati percorsi universitari in Ingegneria Informatica, Informatica, Ingegneria Gestionale, Statistica, Matematica, Fisica e/o facoltà con connotazioni attinenti allo sviluppo software. La conoscenza della lingua inglese, consolidata attraverso soggiorni all’estero, costituirà un elemento importante in fase di selezione.

    “Da sempre Kaspersky promuove la conoscenza della cyber sicurezza in tutto il mondo, sostenendo giovani talenti informatici e contribuendo allo sviluppo di programmi educativi di alto livello in materia di sicurezza informativa. Questo progetto rappresenta un importante passo per ampliare la nostra rete di partner e per promuovere la collaborazione tra organizzazioni con background diversi ma con un unico obiettivo, la lotta al cybercrimine”, ha dichiarato Maura Frusone, Head of Channel di Kaspersky Italia.

    “La partnership con Kaspersky dà ancora più valore al lavoro di Umana e alla sua Area Specialistica ICT, una collaborazione che ha generato un percorso formativo in un momento in cui la cybersecurity è diventata un elemento di competitività imprescindibile. Le figure capaci di proteggere i sistemi informatici delle aziende sono oggi indispensabili e dunque molto richieste. Kaspersky Scenario è una Academy che contribuirà a rispondere in maniera concreta alle esigenze delle imprese più innovative e che permetterà a giovani talenti di acquisire quelle competenze fortemente richieste dalle aziende e spendibili da subito sul mercato”, ha dichiarato Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana.

    Per avere maggiori informazioni e per candidarsi CLICCATE QUI.

    Kaspersky Scenario
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.