• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»WiFi: basta un semplice trucco per craccarlo, anche su larga scala

    WiFi: basta un semplice trucco per craccarlo, anche su larga scala

    By Redazione LineaEDP12/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ido Hoorvitch, researcher dei CyberArk Labs: “ecco come compromettere oltre 3.500 reti WiFi a Tel Aviv (su un campione di 5.000)”

    craccare WiFi CyberArk
    Nuovo impianto di cracking presso I CyberArk Labs

    Negli ultimi sette anni vissuti a Tel Aviv ho cambiato appartamento quattro volte e in ognuna ho affrontato lo stesso scenario: il provider internet ha impiegato diversi giorni per installare la connessione nell’appartamento, lasciandomi senza rete e frustrato mentre cercavo di guardare Netflix sulla TV usando il mio cellulare come hotspot. Siamo tutti d’accordo che non avere Internet rientra facilmente nella categoria delle emergenze personali! Una soluzione a questo problema è di andare dai vicini, presentarsi “Ciao. Sono il nuovo vicino”, conversare con loro, cercare di ottenere il loro numero di cellulare in caso di emergenze – e chiedere se è possibile utilizzare il loro WiFi fino a quando non arriva il collegamento. Spesso, il loro numero di cellulare è anche la password del WiFi!

    Ho ipotizzato che la maggior parte delle persone che vivono in Israele (e nel mondo) hanno password WiFi non sicure che possono essere facilmente decifrate o addirittura indovinate da vicini curiosi o individui malintenzionati.

    La mia esperienza, un attacco WiFi relativamente nuovo che spiegherò a breve, un nuovo mostruoso impianto di cracking (8 x QUADRO RTX 8000 48GB GPU) nei CyberArk Labs e il fatto che il WiFi sia ovunque, perché la connettività è più importante che mai, mi hanno spinto a verificare se la mia ipotesi fosse corretta o si trattasse solo di fortuna.

    Con il passaggio allo smartworking a causa della pandemia, proteggere le reti domestiche è diventato ancor più importante e rappresenta un rischio, soprattutto per le imprese.  Queste reti raramente sono controllate come quelle aziendali, e sappiamo che un programma di sicurezza è forte solo quanto il suo anello più debole.

    Per verificare questa ipotesi, ho raccolto 5.000 hash delle reti WiFi come gruppo di studio, passeggiando per le strade di Tel Aviv con attrezzature di sniffing WiFi. Alla fine della ricerca, sono stato in grado di recuperare più del 70% delle password delle reti WiFi sniffate con relativa facilità. L’area metropolitana di Tel Aviv ha oltre 3,9 milioni di abitanti – è facile immaginare quali sarebbero stati i risultati se non ci fossimo limitati a 5.000 reti WiFi. Questa ricerca è stata condotta a Tel Aviv, ma i router coinvolti in questo attacco – prodotti da alcuni dei più grandi fornitori globali – sono utilizzati da famiglie e aziende in tutto il mondo.

    Una rete WiFi compromessa rappresenta un serio rischio per individui e aziende di ogni dimensione. Le persone connesse alla vostra rete utilizzano parte della vostra banda, e già questo può rallentare l’esperienza su Internet. Ma, ed è la conseguenza più grave, una volta che gli attaccanti ottengono l’accesso a una rete, possono lanciare attacchi man-in-the-middle (MITM) ed essere in grado di accedere ad account aziendali di valore, come il conto bancario, l’account di posta elettronica (che è tutto nella vita di oggi) e compromettere altre credenziali sensibili. Questo approccio apre anche le porte a ulteriori vettori di attacco ai dispositivi IoT, come gli strumenti per la casa intelligente, smart TV, sistemi di sicurezza, ecc.

    Per le piccole aziende, il rischio è che un cybercriminale si infiltri in una rete e si sposti lateralmente verso applicazioni o dati ad alto valore, come sistemi di fatturazione o casse. Per quanto riguarda le organizzazioni più grandi, è possibile che un attaccante ottenga un accesso iniziale al WiFi di un utente remoto per raggiungere poi il suo computer e attendere una connessione VPN o diretta dall’ufficio e spostarsi lateralmente da lì.

    craccare WiFi CyberArk
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.