• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Fortinet si impegna per essere Carbon Neutral entro il 2030

    Fortinet si impegna per essere Carbon Neutral entro il 2030

    By Redazione LineaEDP08/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fortinet annuncia il suo impegno per diventare un’azienda Carbon Neutral entro il 2030 e porta a termine la realizzazione del suo nuovo campus net-zero nell’headquarter di Sunnyvale come parte della strategia di responsabilità sociale e per il raggiungimento della sostenibilità ambientale

    Fortinet

    Fortinet, specialista globale nelle soluzioni di cybersecurity ampie, integrate e automatizzate, annuncia il suo impegno per diventare un’azienda Carbon Neutral entro il 2030 e porta a termine la realizzazione del suo nuovo campus net-zero nell’headquarter di Sunnyvale come parte della strategia di responsabilità sociale e per il raggiungimento della sostenibilità ambientale.

    “Fortinet è tra i maggiori player che hanno contribuito all’innovazione della cybersecurity negli ultimi due decenni. Vogliamo rendere il mondo un luogo sicuro in cui vivere e lavorare, ed è per questo che anche la sostenibilità ambientale è al centro dei nostri sforzi. Crediamo che sia nostra responsabilità continuare a ridurre l’impatto che i nostri prodotti hanno sull’ambiente e adottare un approccio sostenibile nell’operatività quotidiana. L’obiettivo net-zero 2030 e la realizzazione della nostra nuova sede aziendale dimostrano concretamente il nostro impegno”, commenta Ken Xie, Founder, Chairman of the Board, e CEO di Fortinet.

    In linea con il Science-Based Target Initiative (SBTi) e gli sforzi globali per ridurre le emissioni di carbonio, Fortinet diventerà carbon-neutral entro il 2030 grazie all’uso di energie rinnovabili, metodologie di efficientamento energetico e programmi di compensazione delle emissioni in tutte le sue proprietà a livello globale, compresi uffici, magazzini e data center. Attualmente, Fortinet ha misurato le sue emissioni Scope 1 e 2 e acquisirà l’inventario delle sue emissioni Scope 3 nel 2022. Queste informazioni saranno divulgate nel primo rapporto di sostenibilità di Fortinet che sarà pubblicato entro la metà del 2022.

    La Corporate Social Responsibility (CSR) di Fortinet comprende il perseguimento della vision aziendale – un mondo digitale di cui ci si può sempre fidare – innovando tecnologie di sicurezza sostenibili, diversificando il talento della cybersecurity e promuovendo un business responsabile in tutta la catena del valore. Attraverso l’approccio CSR, Fortinet si impegna a rispettare l’ambiente e a seguire le linee guida e i regolamenti in evoluzione relativi alla sostenibilità ambientale; il comitato di responsabilità sociale creato appositamente supervisionerà gli obiettivi dell’azienda, la strategia e i rischi relativi alla sostenibilità e alla responsabilità sociale aziendale, comprese le questioni ambientali, sociali e di governance.

    Lo sviluppo e il completamento della nuova sede centrale di Fortinet, in linea per essere certificato LEED-Gold, dimostra la dedizione di Fortinet per contribuire a raggiungere la sostenibilità ambientale. Il campus di Sunnyvale è stato premiato nella categoria “Office/R&D Build” dei Silicon Valley Business Journal Structures Awards del 2021 e usa il 30% in meno di energia rispetto a un edificio standard. Per ridurre l’impatto ambientale l’edificio utilizza pannelli fotovoltaici e un sistema di raffreddamento radiante che conserva l’energia permette di risparmiare quasi 300.000 litri di acqua all’anno. Inoltre, l’uso di pannelli solari e l’acquisto di energie rinnovabili nelle strutture di proprietà dell’azienda in Nord America e in Europa, contribuiscono all’impegno di Fortinet in termini di policy sostenibili.

    Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa e tutte le aziende e gli enti pubblici devono fare la loro parte. Oltre agli sforzi nelle proprie operazioni, Fortinet punta a ridurre l’impronta ambientale dei suoi clienti innovando appliance altamente efficienti e integrate e soluzioni di sicurezza basate sul cloud.

    Anni di innovazione e sviluppo di processori security-focused costruiti per garantire potenza ed efficienza senza pari, hanno permesso a Fortinet di integrare più funzioni di sicurezza e di rete in un unico dispositivo, risparmiando energia, spazio e raffreddamento. Come risultato, le appliance di sicurezza FortiGate di Fortinet forniscono ai propri clienti un consumo energetico da 3 a 16 volte inferiore rispetto alle soluzioni della concorrenza e un impatto sulla sostenibilità ambientale del prodotto senza pari.

    Fortinet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.