• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ROM1: Vertiv fornitore di infrastrutture avanzate AI-ready
    • S2E e Desotech: alleanza per competenze avanzate su Cloud e AI
    • Sostenibilità dell’AI: andare oltre i data center “green”
    • Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Red Hat OpenShift 4.20: annunciata la disponibilità al pubblico
    • Veeam è Molto di Più: la resilienza informatica come leva strategica per le aziende
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Come scovare la vulnerabilità log4j 2 nelle applicazioni

    Come scovare la vulnerabilità log4j 2 nelle applicazioni

    By Redazione LineaEDP14/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Asad Ali, Sn Director, Global Center of Excellence di Dynatrace, delinea 3 criteri per cercare la vulnerabilità log4j 2 nelle applicazioni

    Un’importante vulnerabilità zero-day è stata scoperta durante lo scorso fine settimana, trovata in log4j 2, un popolare pacchetto di registrazione Java.

    La vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di indicare al sistema attaccabile di scaricare e successivamente eseguire un comando dannoso. La lista di quelli già noti per essere stati colpiti dalla vulnerabilità include Apple, Amazon, Cloudflare, Tesla, Twitter e persino Minecraft.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Asad Ali, Senior Director, Global Center of Excellence di Dynatrace: «Il tempo è essenziale per mitigare la vulnerabilità Log4Shell nella libreria Apache log4j 2. Dato che questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di eseguire qualsiasi comando su un processo Java vulnerabile, è fondamentale dare la priorità alla sua correzione nei processi Java accessibili direttamente da un browser, dispositivo mobile o chiamata API (Application Programming Interface)».

    Per aiutare le aziende che vogliono capire se sono state colpite, Asad ha scritto un articolo per il blog di Dynatrace, dove consiglia alle organizzazioni il modo migliore per cercare questa vulnerabilità nelle proprie applicazioni, delineando tre criteri chiave per dare la priorità anche alla correzione nel loro ambiente:

    • Esposizione pubblica su Internet: i processi Java che utilizzano queste librerie sono accessibili direttamente da Internet?
    • Accesso ai dati sensibili: i processi Java vulnerabili accedono a database o file system critici nell’ambiente?
    • Elenco delle applicazioni: quali applicazioni utilizzano queste librerie?

     

    Asad Ali Dynatrace Java log4j 2 vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace ottiene la certificazione ACN QC1

    12/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.