• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Tecnologie vocali e contrasto della criminalità: alcuni esempi concreti, secondo Spitch

    Tecnologie vocali e contrasto della criminalità: alcuni esempi concreti, secondo Spitch

    By Laura Del Rosario17/12/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dallo Speaker Identification Integrated Project di Interpol, a una soluzione interamente implementata in Italia: ecco come le voice technology stanno sempre più supportando l’attività investigativa e giudiziaria

    Spitch tecnologie vocali

    Quando si pensa alla biometria applicata al contrasto alla criminalità, nell’immaginario comune è immediato associarla all’utilizzo, da parte delle forze dell’ordine, di strumenti come l’analisi delle impronte digitali e il riconoscimento facciale. In realtà, grazie al rapido sviluppo che le tecnologie vocali base su AI e Machine Learning hanno conosciuto nell’ultimo decennio, è ormai largamente diffuso, anche in questo ambito, l’utilizzo di soluzioni voice based. Spitch, azienda internazionale specializzata in soluzioni di communication automation, ha raccolto alcuni esempi concreti in cui le tecnologie vocali sono al centro dell’attività investigativa e giudiziaria. Vediamoli insieme:

    Siip, il data base mondiale di tracce audio di Interpol

    Raccogliendo materiale dai database di 192 forze di polizia di tutto il mondo, Interpol ha avviato, ormai da qualche anno, il proprio sistema di riconoscimento basato sul campionamento di tracce audio: si tratta dello Speaker Identification Integrated Project (abbreviato in Siip). Il sistema biometrico permette di riconoscere il singolo individuo intercettato dalle forze dell’ordine e individuarne genere, età, lingua e dialetto, sulla base di un semplice audio ambientale, della registrazione di una telefonata o del recupero di un messaggio vocale. Il successo dell’identificazione, secondo le fonti ufficiali, è garantito anche con tracce audio compromesse o di bassa qualità.

    Un’applicazione realizzata in Italia, da Spitch con Tecnet Systems

    A livello italiano, la stessa Spitch, in collaborazione con il partner Tecnet Systems, ha sviluppato una soluzione specificatamente studiata per supportare le forze dell’ordine nel contrasto della criminalità. Attraverso la Biometria Vocale (BV), la soluzione consente la verifica automatica delle identità durante una conversazione, indipendentemente dal canale attraverso cui la stessa viene diffusa, comparando sia audio dal vivo che registrati con le impronte vocali, che equivalgono a espressioni matematiche di voci individuali.  Inoltre la trascrizione delle conversazioni tramite il motore di ASR (Automatic Speech Recognition), e l’intent recognition possibile attraverso l’ NLU (Natural Language Understanding) permettono di offrire una analisi più completa.

    “Le tecnologie vocali offrono molteplici vantaggi rispetto ad altre soluzioni basate su intelligenza artificiale che vengono utilizzate in ambito investigativo” commenta Piergiorgio Vittori, VP BD WW & Regional Managing Director di Spitch. “Attraverso la biometria vocale il singolo campione, dal vivo come registrato, può essere analizzato per estrarne informazioni uniche sul suo proprietario, vale a dire quelle centinaia di impercettibili idiosincrasie e particolarità che rendono unica, ad una analisi approfondita, ciascuna voce. Ma non solo: la speech analytics offre funzionalità cruciali in ambito forense, come la trascrizione delle conversazioni, l’estrazione di intento e sentiment, e l’individuazione di parole o eventi chiave o in codice”.

     

    Spitch tecnologie vocali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.