• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Future of Work: per 7 aziende su 10 sarà ibrido

    Future of Work: per 7 aziende su 10 sarà ibrido

    By Redazione LineaEDP03/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    IDC identifica le sfide che le imprese dovranno superare per ridefinire pratiche di lavoro e tattiche di leadership in un contesto ibrido

    digitale

    Gli studi di IDC dimostrano chiaramente che il lavoro ibrido e i modelli che ne derivano costituiranno una parte integrante delle future pratiche aziendali per venire incontro sia alle esigenze di flessibilità dei dipendenti sia ai requisiti dei datori di lavoro per processi più agili e produttivi.

    Nel 2021, evidenzia IDC, più del 40% delle imprese ha accettato l’hybrid working come nuova forma di lavoro. Entro il 2023, prevede IDC, l’accelerazione digitale e l’estrema mutabilità dei mercati spingeranno il 70% delle organizzazioni a implementare questa modalità di lavoro ibrido.

    L’accesso continuo e sicuro a persone, dati e applicazioni richiede però il mantenimento del contesto tra le esperienze e le sedi, in modo che i dipendenti possano portare il proprio lavoro a loro e se stessi al proprio lavoro. E questo potrebbe riservare alle aziende qualche problema. Per esempio, potrebbe risultare difficile garantire la parità tecnologica e colmare perfettamente il divario tra i dipendenti che si spostano tra casa, ufficio, sedi satellite e sedi dei clienti.

    Molte organizzazioni devono quindi ridefinire le pratiche di lavoro ibrido e le tattiche di leadership per supportare con successo il lavoro ibrido.
    Quali sono nello specifico le sfide da superare?
    IDC ne ha identificate quattro.

    1. Consentire un coinvolgimento efficace tra i dipendenti in remoto e in loco. Le imprese devono qui impegnarsi nel fornire linee guida e best practice che aiutino i lavoratori ad avere successo nelle loro funzioni, concentrandosi sul miglioramento dello sviluppo delle competenze umane e su una più ampia distribuzione di pratiche agili all’interno dell’organizzazione.
    2. Garantire la parità tecnologica per supportare la collaborazione e la produttività in un ambiente di lavoro ibrido. Per le aziende è necessario colmare le carenze in dotazioni tecnologiche per i dipendenti che lavorano in remoto, investendo in dispositivi, connettività e applicazioni basate sul cloud. Intelligenza artificiale e automazione possono aiutare.
    3. Guidare i team ibridi in un modo che duri e che aumenti il successo nel tempo. Impegnare una leadership dall’alto verso il basso per supportare una strategia flessibile al variare delle condizioni aziendali.
    4. Promuovere il coinvolgimento con l’azienda, non solo con i manager. Ovvero costruire una cultura che sia intenzionale, inclusiva e in grado di durare.

    Il vero Future of Work sarà definito da un approccio lavorativo in grado di supportare il cambiamento via via che il mondo imparerà ad affrontare le nuove sfide. Le aziende sufficientemente preparate per capitalizzare le opportunità nonostante le difficoltà attuali saranno quelle che stabiliranno il prossimo futuro del lavoro.

    Future of work e lavoro ibrido: appuntamento il 24 marzo

    E di futuro del lavoro parleremo nel corso del IDC Future of Work 2022, il principale evento italiano dedicato a IT, HR e linee di business in prima fila nella trasformazione aziendale.

    Il 24 marzo, in presenza (all’Hotel Melià di Milano) e in diretta streaming, la quarta edizione dell’evento presenterà un’agenda cha partendo dal framework creato da IDC per il Future of Work ospiterà interventi di analisti, esperti e responsabili aziendali.

    A condurre saranno Roberta Bigliani, Group Vice President, Head of Insights and Future of Work Practice Executive Lead di IDC Europe, e Fabio Rizzotto, Associate Vice President, Head of Research and Consulting di IDC Italy.

    Ospiti Alberta Zamolo, Head of Group Academy di Assicurazioni Generali, Nicola Ladisa, HR and Organization Director del Gruppo De Agostini, e Marco Russomando, Head of HR & Organization di illimity.

    Sponsor Canon, Lenovo, VMware, Zoom, Ayno con Logitech, e Microsoft.

    Ospite speciale Manuela Di Centa, campionessa olimpica, dirigente sportiva e membro del CIO.

    future of work Hybrid Working IDC Lavoro Ibrido
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.