• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Red Hat: open your edge

    Red Hat: open your edge

    By Redazione LineaEDP23/03/2022Updated:23/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat applica il suo approccio open al mondo dell’edge

    produzione più intelligente

    Con il mondo open source nel suo dna fin dalla nascita Red Hat non può che essere votata all’innovazione. Un paradigma che ora va ad abbracciare anche il mondo dell’edge computing, uno dei maggiori abilitatori digitali a disposizione delle aziende, che però per essere ‘governato’ e sfruttato a pieno nelle sue potenzialità necessita di competenze e modelli d’uso davvero efficaci.

    “L’approccio open che da sempre contraddistingue Red Hat – spiega Giorgio Galli, Manager Solution ArchitectGiorgio Galli, Red Hat edge & Sales Specialist di Red Hat (nella foto) – viene ora traslato nel mondo dell’edge per garantire l’interoperabilità sicura a livello di IT e OT all’interno di uno scenario di hybrid cloud e multi-cloud. Il cloud si sta estendendo verso la periferia e anche noi di Red Hat stiamo lavorando nell’ottica di questa estensione”.

    Punto di forza dell’approccio open è la possibilità di contaminazione cioè la possibilità di sfruttare la tecnologia in maniera trasversale tra i vari progetti permettendo di trasferire le esperienze maturate, e le tecnologie enterprise di Red Hat, in iniziative nuove anche negli ambienti più critici in termini di sicurezza garantendo l’interoperabilità da e verso le terze parti.

    Una survey di Red Hat del 2021 ha registrato un dato interessante che riguarda la volontà di una quota di aziende di mettere in atto strategie per andare a supportare i suoi applicativi con l’ausilio di edge computing e IoT e ricorrendo sempre più di frequente a intelligenza artificiale e machine learning. “Il vantaggio dell’edge – prosegue Galli – è quello di portare i benefici dell’hybrid cloud fino alla periferia, dove i dati vengono generati. La strategia di Red Hat è quella di supportare il consumo delle risorse e delle cloud in uno scenario ibrido e multi-cloud. L’obiettivo di Red Hat è quello di preservare gli investimenti già finalizzati dalle aziende abilitandole a sviluppare le applicazioni una volta sola e decidere poi dove ha più senso per loro rilasciarle ed utilizzarle, disaccoppiando l’applicazione dalla parte infrastrutturale. Ecco allora che si parla di open hybrid multicloud esteso all’edge”.

    Con l’edge lo spostamento dal data center centrale alla periferia riguarda anche la parte operativa perché Red Hat utilizza la stessa tecnologia sia nel data center che sull’infrastruttura decentralizzata della periferia offrendo così un vantaggio notevole, evitando di avere sistemi eterogenei e regalando velocità anche in relazione alla gestione a all’estensione delle competenze. Quindi accanto al miglioramento della user experience nella gestione e nel rilascio applicativo si evidenzia anche la possibilità di estendere velocemente e in agilità le competenze, regalando così alle aziende un vantaggio competitivo che si traduce nella possibilità di andare a cogliere nuove opportunità.

    “Il nostro obiettivo – dice ancora Galli – è quello di avere una piattaforma il più agnostica e il più standard possibile in maniera tale da poter essere interoperabile e in modo che possa essere usata dall’ecosistema e dagli ISV che intervengono con applicazioni più specifiche per ogni tipo di industria”.

    Focus sulla tecnologia

    Alessandro Denicoli, Hybrid Solution Sales Specialist di Red Hat (nella foto) evidenzia come oggi “la necessità va nellaAlessandro Denicoli, Red Hat direzione di far dialogare il mondo dell’IT con quello dell’OT, che hanno paradigmi e processi completamente differenti: per mettere l’edge al centro, come accade nel mondo industriale, anche in ambienti critici occorre capire come creare interoperabilità tra questi due mondi”.

    Red Hat garantisce che questi sistemi critici vengano messi in rete in maniera sicura andando ad integrare in maniera effettiva i processi e permettendo alle aziende un primo approccio all’edge computing come tema centrale del loro sviluppo. Le tecnologie devono quindi permettere di avere a disposizione informazioni da asset distribuiti andando ad abilitare scenari di business innovativi basati sul real time analytics e modelli che pongono al centro i dati (data driven company). “Occorre che le aziende abbandonino il modello a silos con le informazioni che vengono convogliate al centro per abbracciare una strategia dove i software, all’interno della piattaforma Red Hat, vanno ad operare anche al confine, sulla periferia (edge).

    Per questo Red Hat propone Red Hat Enterprise Linux, il suo tradizionale sistema operativo sviluppato ad hoc per riuscire ad operare non più solo nei data center ma anche su workload molto piccoli. Accanto a questo: Red Hat OpenShift come piattaforma Kubernetes per scalare con agilità”.

    Questa combinazione di tecnologia copre tutto lo stack: dal gateway vicino al sensore, ai cluster per far funzionare i software e che va ad interagire con il sistema di produzione fino al data center principale/cloud. Si ha una distribuzione unificata con tutto quello che serve per interagire fino all’edge, cui si vanno ad aggiungere le soluzioni per la gestione operativa e di controllo: Red Hat Application Services, Red Hat Advance Cluster Security for Kubernetes, Red Hat Advanced Cluster Management for Kubernetes, Red Hat Ansible Automation Platform e Red Hat Quay.

    Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.