• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Matrix42: a che punto siamo con la digitalizzazione in Italia

    Matrix42: a che punto siamo con la digitalizzazione in Italia

    By Redazione LineaEDP03/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Matrix42 rivela che l’80% delle imprese con almeno 10 addetti si colloca ancora a un livello basso d’adozione dell’ICT

    Logo Matrix42

    Due anni di record storici dell’azienda, uno sull’altro”, ha dichiarato Roberto Casetta, Chief Revenue Officer di Matrix42, parlando dei risultati raggiunti dall’azienda nel 2020 e 2021. “Anche il 2022 si prospetta positivo: abbiamo superato il target prefissato e per i prossimi 2 trimestri vediamo un trend estremamente interessante”.

    Negli ultimi due anni, l’azienda ha infatti beneficiato dell’accelerazione che enterprise e PMI italiane ed europee hanno messo nella digitalizzazione delle postazioni di lavoro: ciò che doveva essere realizzato nell’arco di qualche anno è stato condensato in pochi mesi. Gli ambienti domestici si sono trasformati in postazioni di lavoro grazie all’infrastruttura tecnologica che ne ha preservato l’efficienza.

    “La tecnologia ci ha aiutato”, afferma Casetta. “Dal punto di vista dell’infrastruttura, l’Italia è a buon punto, specie per la capacità della rete che troviamo soprattutto nelle grandi città. Non dovremmo sottovalutarci: per noi è ormai normale avere un collegamento 5G, fattore non scontato in altre realtà europee”.

    Il recente report ISTAT “Imprese e ICT”, sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese italiane, ha evidenziato che la maggior parte delle aziende (78,3%) ha una connessione in banda larga fissa con velocità almeno pari a 30 Mbit/s. Inoltre, la copertura di fibra ottica tra il 2020 e il 2021 è cresciuta del 46% raggiungendo circa 16 milioni di edifici, come testimonia la ricerca dell’FTTH Council sulla diffusione di FTTH (Fiber To The Home) e FTTB (Fiber to the Building), le tecnologie di rete che portano la fibra direttamente nell’edificio dove risiede l’utente o l’azienda. In Europa solo UK (+65%) e Paesi Bassi (+49%) hanno registrato ritmi più veloci di crescita. 

    Se quindi per quanto riguarda la connessione a banda larga e fibra i risultati nazionali sono incoraggianti, non si può dire lo stesso per l’adozione di software gestionale e cloud, soprattutto quando prendiamo in esame le PMI.

    Secondo il report ISTAT, infatti, l’80% delle imprese con almeno 10 addetti si colloca ancora a un livello ‘basso’ o ‘molto basso’ d’adozione dell’ICT e solo il restante 20% si posiziona su livelli ‘alti’ o ‘molto alti’ di digitalizzazione. Il divario maggiore (oltre 30 punti percentuali) si riscontra nell’adozione di software gestionali di condivisione delle informazioni come ERP e CRM.

    Ciò dimostra che c’è ancora spazio per la crescita: “Bisogna lavorare sulla conoscenza e offrire alle aziende informazioni quanto più dettagliate riguardo le possibilità offerte dalle consolle di gestione e tecnologie come il cloud, che ha ormai ampiamente dimostrato la propria utilità e flessibilità. Le realtà che non scelgono il cloud si privano di alcune funzionalità e vantaggi importanti. Matrix42, ad esempio rende disponibili alcune funzionalità solo nel cloud, perché possono essere implementate solo in quel modo. La sfida, e la nostra missione, è fornire ai nostri clienti soluzioni con interfacce di utilizzo semplici e intuitive, per dare anche a chi non è un esperto la possibilità di usufruirne su più dispositivi”, commenta Casetta.

    Lavorando sull’implementazioni, Matrix42 ha potuto osservare che le maggiori preoccupazioni delle aziende riguardano prevalentemente la sicurezza e i tempi di risposta e di messa in funzione. Questi due aspetti sono diventati trainanti – anche più del fattore di costo.

    Un’altra tendenza che si può evidenziare è l’utilizzo per fini lavorativi di strumenti non tradizionali. La mancanza di componentistica sofferta come conseguenza dei lockdown – e ora aggravata dal conflitto in Ucraina – ha fatto sì che molti clienti abbiano subito ritardi nella consegna dei dispositivi per le postazioni di lavoro (come PC o tablet) e abbiano quindi avuto l’esigenza di utilizzare soluzioni alternative come smartphone e tablet. Questo ha messo anche Matrix42 nella condizione di doversi attrezzare per poter permettere ai lavoratori di accedere a informazioni complesse e gestire processi aziendali su questo tipo di strumenti.

    Data la diffusione del lavoro da remoto, come evidenziato da Matrix 42 anche i televisori sono diventati strumenti di lavoro quotidiano potendo infatti essere predisposti e messi in sicurezza per gli scopi del business.

    digitalizzazione Ict Matrix42
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.