• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    Rischio ransomware per SharePoint e OneDrive

    By Redazione LineaEDP22/06/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Proofpoint ha scoperto una funzionalità che consente al ransomware di crittografare i file archiviati in SharePoint e OneDrive

    Proofpoint ha scoperto una funzionalità potenzialmente pericolosa in Office 365 o Microsoft 365 che consente al ransomware di crittografare i file archiviati in SharePoint e OneDrive in modo da renderli irrecuperabili senza backup dedicati o una chiave di decrittazione da parte dell’aggressore.

    La ricerca si è concentrata su due delle applicazioni cloud aziendali più diffuse, SharePoint Online e OneDrive all’interno delle suite Microsoft 365 e Office 365, e dimostra che gli autori del ransomware possono ora prendere di mira i dati delle organizzazioni nel cloud e lanciare attacchi all’infrastruttura cloud.

    Ecco come funziona la catena di attacco

    Il team di Proofpoint ha identificato la catena di attacco e ne ha documentato i passaggi di seguito. Una volta eseguito, l’attacco crittografa i file negli account degli utenti compromessi. Come nel caso delle attività ransomware sugli endpoint, i file possono essere recuperati solo con le chiavi di decrittazione.

    Le azioni descritte di seguito possono essere automatizzate utilizzando le API Microsoft, gli script dell’interfaccia a riga di comando (CLI) e gli script PowerShell.

    1. Accesso iniziale: Ottenimento dell’accesso agli account SharePoint Online o OneDrive di uno o più utenti compromettendo o dirottandone le identità.
    2. Account Takeover & Discovery: L’attaccante ha ora accesso a qualsiasi file di proprietà dell’utente compromesso o controllato dall’applicazione OAuth di terze parti (che include anche l’account OneDrive dell’utente).
    3. Raccolta & Exfiltration: Riduce il limite delle versioni dei file a un numero basso, ad esempio 1, per semplificare le cose. Cifra il file più volte rispetto al limite di versione – ad esempio, con il limite a 1, crittografa il file due volte. Questa fase è peculiare per i ransomware cloud rispetto alla catena di attacco dei ransomware basati su endpoint. In alcuni casi, l’aggressore può esfiltrare i file non crittografati come parte di una tattica di doppia estorsione.
    4. Monetizzazione: Ora tutte le versioni originali (precedenti l’attacco) dei file sono perse, lasciando solo le versioni crittografate di ciascun file nell’account cloud. Aquesto punto, l’attaccante può chiedere un riscatto all’organizzazione.

     

     

     

     

     

     

     

     

    Microsoft 365 Office 365 OneDrive Proofpoint ransomware SharePoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.