• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»I robot collaborativi: la nuova frontiera della tecnologia

    I robot collaborativi: la nuova frontiera della tecnologia

    By Redazione LineaEDP06/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo vediamo quali sono i vantaggi di utilizzare dei robot collaborativi

    robot collaborativi

    I robot collaborativi, o semplicemente cobot, sono progettati per lavorare e condividere lo spazio con gli essere umani. Si tratta di una tecnologia piuttosto utile e versatile dal momento che i cobot non richiedono operazioni come la messa in opera, la manutenzione o l’installazione di celle operative.

    I cobot vengono utilizzati, generalmente, nella produzione medicale, in quella manifatturiera e nel settore della logistica. Il robot collaborativo è dotato di un sistema di visione che risulta essere indispensabile per il controllo qualità dei prodotti.

    I cobot, infatti, sono capaci di rivelare tutti i componenti difettosi prima di confezionare un prodotto.

    Nell’ambito della produzione medicale, i cobot vengono utilizzati per effettuare particolari indagini diagnostiche o per operazioni di microchirurgia. In questi casi il chirurgo opera da seduto e sfrutta l’intelligenza del robot: attraverso dei comandi aziona i bracci robotici del cobot ed effettua le operazioni.

    Nell’ambito della logistica vengono impiegati in operazioni di confezionamento e picking. Infine, nell’industria manifatturiera sono utilizzati per automatizzare le operazioni di assemblaggio di particolare precisione.

    Caratteristiche dei robot collaborativi

    Il cobot si caratterizza per flessibilità, compattezza e leggerezza. I robot collaborativi possono pesare dai 2 ai 1000 chili in base alla loro capacità di carico, la quale oscilla a sua volta dai 0,5 ai 110 kg. A differenza dei robot tradizionali sono molto più compatti e perciò capaci di occupare uno spazio davvero minimo. Risultano dunque la scelta migliore per piccole-medie produzioni. Possono essere riprogrammati facilmente e sono capaci di svolgere una serie di attività diverse ad alta precisione, passando da una mansione ad un’altra senza alcun tipo di interruzione.

    I benefici dei robot collaborativi

    I robot collaborativi sono estremamente importanti all’interno di aziende pubbliche e private. I benefici che gli operatori traggono dalla presenza di cobot che li affiancano nel lavoro sono infatti numerosi.

    I robot collaborativi riescono a ridurre drasticamente la possibilità di errore durante un’operazione di qualsiasi tipo. In questo modo, riducono anche i costi delle rilavorazioni, dal momento che il prodotto non necessita di essere lavorato di nuovo. Inoltre aumentano i livelli di produttività e riducono i tempi di lavoro, portando l’azienda a risparmiare cifre notevoli.

    Un altro aspetto molto importante è il seguente: un’azienda che utilizza cobot può sollevare gli operatori dallo svolgere compiti meccanici e ripetitivi. Così da ridurre i rischi alla salute legati ad attività particolarmente usuranti che gli operatori dovrebbero svolgere in assenza dei robot collaborativi.

    Inoltre, i cobot sono facili da posizionare, da riprogrammare e da collocare nella filiera produttiva. Si integrano molto facilmente e permettono anche di ottimizzare gli spazi.

    Come si programmano i robot collaborativi

    Programmare un cobot è estremamente facile ed è possibile farlo attraverso un tablet touch screen o spostando manualmente il robot seguendo degli appositi punti, definiti in termini tecnici come waypoint.

    La prima modalità è più avanzata e viene definita drag-and-drop, poiché si utilizzano delle funzioni di trascinamento, disponibili sul tablet touchscreen. La seconda modalità è invece definita free drive poiché il cobot registra, attraverso l’utilizzo dei waypoint, le coordinate che dovrà seguire per svolgere un particolare tipo di movimento.

    La macchina può essere riprogrammata per un numero infinito di volte e ogni qualvolta i sensori collocati sul robot individuano movimenti sbagliati, anche impercettibili all’uomo.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025

    Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.