• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»VMware: i consigli di amministrazione e gli sviluppatori di app parlano la stessa lingua?

    VMware: i consigli di amministrazione e gli sviluppatori di app parlano la stessa lingua?

    By Redazione LineaEDP12/07/2022Updated:22/07/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’analisi dei dati relativi agli annunci di lavoro effettuata da VMware ha rilevato che in Europa appena un quarto (26%) delle principali competenze presenti nelle offerte di lavoro degli sviluppatori sono legate al business. Scopri come trasformare questa sfida in un’opportunità

    VMware Logo

    A cura di  Pierluigi Scardazza, Regional Director Italy & Iberia – Tanzu, VMware.

    Le applicazioni, in quanto fattori chiave nell’economia digitale moderna, abilitano esperienze che attraggono, fidelizzano e responsabilizzano i clienti e i dipendenti, e i responsabili aziendali ne comprendono l’importanza. Basti guardare le offerte per lo sviluppo di applicazioni per capire quanto le aziende siano alla ricerca di queste competenze. Un’analisi dei dati relativi agli annunci di lavoro effettuata da VMware ha rilevato che la domanda di ruoli di sviluppo è aumentata del 38% in tutta Europa dal primo trimestre del 2021 allo stesso periodo del 2022, con un incremento del 173% e del 106% degli annunci di lavoro rispettivamente in Spagna e in Italia. La concorrenza per i ruoli legati ai dati è particolarmente agguerrita: in Italia il fabbisogno di data architect è cresciuto del 210% rispetto all’anno precedente.

    Si tratta di ruoli altamente tecnici e specialistici, che devono interfacciarsi con figure di business non altrettanto tecniche e che usano un linguaggio diverso.

    Pertanto, per garantire un allineamento tra la funzione IT e il business, le aziende devono cercare professionalità che parlino la lingua del business in modo che gli obiettivi organizzativi siano compresi e raggiunti.

    La ricerca di VMware evidenzia invece che le aziende assumono sviluppatori che possiedono sì le competenze tecniche richieste, ma che possono far fatica a comprendere appieno ciò che i loro datori di lavoro si aspettano dalle applicazioni. In tutta l’area EMEA, appena un quarto (26%) delle principali competenze presenti nelle offerte di lavoro degli sviluppatori sono legate al business e la metà (49%) di tutti gli annunci non include una singola competenza di business tra i 10 requisiti principali.

    La mancanza di competenze

    Queste competenze di business e le conoscenze che ne derivano sono fondamentali per realizzare applicazioni in grado di soddisfare utenti sempre più esigenti. Eppure, sono raramente presenti nei requisiti che i datori di lavoro indicano per la ricerca di talenti dello sviluppo: solo il 5% degli annunci menziona la necessità di conoscenze finanziarie, il 6% evidenzia le capacità di gestione degli stakeholder e il 7% richiede capacità di gestione dei progetti.

    Questo crea una distanza tra tecnici e non tecnici, tra manager e sviluppatori, come in qualsiasi situazione in cui due persone non parlano la stessa lingua al giusto livello: mentre entrambe le parti possono essere in grado di comunicare la propria visione a grandi linee, le sfumature andranno invariabilmente perse. Quando si tratta di sviluppo di app, potrebbe significare che le app potrebbero non soddisfare adeguatamente le esigenze degli utenti o non coinvolgerli appieno, non essere distribuite abbastanza velocemente o faticare a fornire l’esperienza di cui l’azienda ha bisogno.

    Trasformare la disconnessione digitale in un’opportunità per le app

    Per trasformare questa sfida in un’opportunità secondo VMware devono accadere due cose: in primo luogo, le aziende devono ricalibrare le proprie assunzioni. È un eufemismo dire che il mercato è competitivo: in alcuni Paesi in Europa la domanda per alcuni ruoli di sviluppatore ha raggiunto il 300%. I datori di lavoro stanno modificando le proposte di valore per i dipendenti, cercando nuovi modi di lavorare e creando pacchetti di benefit migliori, oltre ad aumentare gli stipendi. Il tutto per attirare talenti molto apprezzati. Perché fare tutti questi sforzi ma trascurare elementi critici di cui c’è estremo bisogno? I potenziali datori di lavoro devono dare la priorità a coloro che sono in grado di gestire le aspettative di diversi stakeholder. Gli sviluppatori devono essere in grado di parlare con il business nel linguaggio a cui sono abituati.

    In secondo luogo, gli sviluppatori dovrebbero pensare a come rendersi ancora più attraenti e sviluppare essi stessi queste competenze molto richieste. Sebbene il tasso di domanda possa suggerire che gli sviluppatori non hanno bisogno di fare di più per distinguersi, dovrebbero considerare quali altre competenze possono aggiungere al loro bagaglio. Così come non vorrebbero che le loro abilità tecniche diventassero obsolete, sarebbe saggio rivedere quali capacità aggiuntive possono sviluppare per rendersi ancora più indispensabili. Il divario attuale offre agli sviluppatori l’opportunità di fare da ponte tra i leader non tecnologici e gli specialisti tecnologici. Se le aziende possono scegliere tra un candidato tecnicamente competente e uno che abbina una profonda conoscenza tecnica alla capacità di comunicare in termini commerciali, dovrebbero scegliere sempre il secondo.

    Colmare il divario per il successo digitale

    Con l’aumento della domanda di app da parte dei clienti, c’è il rischio concreto che le aziende investano tempo, energia e denaro nell’acquisizione di talenti con una vasta esperienza nello sviluppo di app, ma che alla fine non siano in grado di aiutarle a capitalizzare la moderna economia digitale.

    Le aziende devono ripensare a ciò che stanno effettivamente cercando, ma allo stesso tempo gli sviluppatori hanno l’opportunità di affinare le loro competenze personali e di business. In questo modo, diventeranno più visibili e determinanti tra i leader aziendali nella modernizzazione delle app.

    È necessaria una maggiore coesione tra i team aziendali, di sviluppatori e IT. È essenziale premiare gli sviluppatori che possiedono chiaramente le competenze di business a complemento delle loro abilità di codifica, se le aziende vogliono porre le app al centro di una strategia aziendale veramente digital-first.

    vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.