• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Peoplelink e lo sviluppo sostenibile nel mondo delle HR

    Peoplelink e lo sviluppo sostenibile nel mondo delle HR

    By Redazione LineaEDP20/07/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Metodi e software che rendono ecologica l’azienda

    Peoplelink

    La sostenibilità ambientale è finalmente diventata uno dei cardini intorno a cui si muove la società odierna e, di conseguenza, anche il mondo del business. Le imprese oggi cercano soluzioni per ottimizzare i loro processi e, contemporaneamente, ridurre le emissioni nocive, lo sfruttamento delle materie prime, l’utilizzo di energie non provenienti da fonti rinnovabili.

    Spesso non si pensa al fatto che anche le attività connesse alle Human Resource hanno un impatto sulla sostenibilità di un’azienda. Per questo anche l’amministrazione del personale deve seguire principi ecologici.

    Peoplelink si occupa di sviluppo di software per la gestione delle risorse umane aziendali e le sue soluzioni sono pensate per migliorare le attività quotidiane sia dei responsabili HR che di tutti i dipendenti, ma anche per far fare un passo avanti alle imprese nel cammino verso la più ampia ecosostenibilità.

    La tutela dell’ambiente, però, è anche parte della mission di Peoplelink, infatti l’azienda adotta metodologie per minimizzare il suo impatto ambientale.

    Le strategie green di Peoplelink

    Fin dalla sua nascita, Peoplelink ha implementato costantemente metodi che hanno aumentato gradualmente la sostenibilità dei processi aziendali.

    Oggi questa impresa, a pochi passi da Milano, adotta strategie green che migliorano sia il futuro del nostro pianeta sia il presente dei dipendenti. Nello specifico, gli interventi che mette in campo riguardano: l’eliminazione della carta, l’utilizzo di materiali sostenibili, la compensazione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

    Da tempo tutto il materiale di marketing e comunicazione di Peoplelink è messo a disposizione dei dipendenti e dei clienti unicamente in formato digitale. Non viene più utilizzata carta per stampare brochure, dépliant, schede informative e ogni altro tipo di documentazione.

    Per le comunicazioni interne vengono utilizzati una bacheca digitale ed un digital workplace. Questi due strumenti rendono più semplice ed efficace il passaggio delle informazioni tra colleghi, responsabili e partner esterni.

    Peoplelink ha pensato anche a rendere più ecologico il materiale hardware che propone ai clienti, inserendo nella propria gamma prodotti dispositivi realizzati con materiali sostenibili, ad esempio il bambù, e materie prime derivanti dai processi di riciclo. Con questi materiali vengono realizzati badge, cover per i device di rilevazione presenze o controllo accessi e tutti quegli oggetti fisici associati ai software per le risorse umane forniti dall’impresa.

    Ma l’impegno ecosostenibile non finisce qui.

    Un’altra attività green messa in campo è la destinazione del 5% del prezzo d’acquisto di ogni prodotto ecosostenibile per l’acquisto di nuovi alberi.

    Anche le emissioni generate dalle spedizioni vengono prese in considerazione da Peoplelink, infatti ha scelto come suo unico corriere DHL, per via dell’opzione “GO Green” che garantisce la riduzione delle emissioni o, in alternativa, la compensazione di quanto immesso nell’aria dai veicoli.

    Cosa fa Peoplelink per rendere più sostenibili le aziende clienti?

    Peoplelink promuove la minimizzazione dell’uso della carta nei processi aziendali attraverso la proposta di software per HR management efficienti, che eliminano la necessità di stampare e far passare fogli da un ufficio all’altro.

    La suite HR di Peoplelink fornisce alle aziende diverse possibilità per eliminare la carta dalle scrivanie. Questo risultato viene ottenuto grazie alla digitalizzazione documentale e dei processi di consultazione, validazione e di analisi.

    Il mondo aziendale che promuove Peoplelink attraverso lo sviluppo di soluzioni digitali è descrivibile attraverso il termine “full paperless”. Quindi l’obiettivo è quello di mostrare alle aziende come sia possibile creare un business paper-free performante quanto ecologico.

    Per incentivare questo modello ha creato l’HR Paperless Pack, un progetto grazie al quale l’acquisto di alcuni software si traduce immediatamente in un contributo utile a piantare nuovi alberi.

    Questa iniziativa è resa ancora più concreta e sicura dalla collaborazione tra Peoplelink e Treedom, piattaforma che permette di piantare alberi a distanza e seguire online la storia del progetto che si contribuisce a realizzare.

    I numeri e la vastità d’azione di Treedom fanno capire quanto sia autorevole questo partner per un progetto green: più di 3 milioni di alberi (corrispondenti a più di 800.000 tonnellate di CO2 assorbita) piantati in Italia, Africa, America Latina e Asia, che hanno aiutato sia all’ambiente sia lo sviluppo delle comunità rurali dei vari paesi del mondo.

    Coinvolgere le persone in questa attività per Peoplelink è diventato un modo per sensibilizzare e creare un legame con i clienti che va oltre la riconosciuta professionalità nello sviluppo e nella gestione di software e servizi HR all’avanguardia.

    Attraverso le soluzioni digitali che mirano alla minimizzazione dell’uso della carta, e a tutte le iniziative utilizzate internamente e proposte all’esterno, Peoplelink sta dimostrando come sia possibile far avanzare la gestione delle risorse umane avendo sempre più attenzione nei confronti del nostro, unico, pianeta.

    Hr Peoplelink
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.