• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Integrazione IT/OT, vantaggi operativi e rischi per la sicurezza

    Integrazione IT/OT, vantaggi operativi e rischi per la sicurezza

    By Redazione LineaEDP29/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Roya Gordon, OT/IoT Security Research Evangelist di Nozomi Networks, di Nozomi Networks riflette sulla crescente diffusione di dispositivi IoT in azienda e sull’impatto che la crescente integrazione tra IT e OT ha sui rischi di sicurezza

    Integrazione IT/OT, vantaggi operativi e rischi per la sicurezza secondo Nozomi Networks
    Roya Gordon, OT/IoT Security Research Evangelist di Nozomi Networks

    Sebbene le vulnerabilità IoT interessino potenzialmente tutte le infrastrutture critiche, sono i settori manifatturieri ed energetici ad essere i più vulnerabili; le interruzioni in questi ambienti possono causare effetti catastrofici come il fermo dei processi con conseguente perdita di entrate, danni alle apparecchiature o problemi di sicurezza. Questa connettività e i problemi di sicurezza ad essa associati si estendono ora ai sistemi cyber-fisici in rete, all’integrazioneIT/OT, all’automazione degli edifici, ecc. Inoltre, le stime indicano che prima della fine del 2023 ci saranno fino a 3,2 miliardi di dispositivi IoT 5G connessi a Internet. Il 5G rappresenta un moltiplicatore di minacce per il futuro dei dispositivi e degli ecosistemi IoT, che può essere efficacemente sfruttato per generare attacchi DDoS (Distributed Denial of Service).

    Se l’IoT contribuisce all’efficienza dei processi, crea comunque ambienti molto complessi, perché si sta introducendo una tecnologia che colma il divario tra l’IT e la tecnologia operativa, la rete OT.

    Una delle sfide più impegnative è che l’implementazione di dispositivi IoT non sicuri negli ambienti industriali crea un ulteriore vettore di accesso per gli attori delle minacce, che diventano tre: possono accedere all’IT tramite spear phishing e poi trovare un punto di snodo nell’OT; accedere a un dispositivo IoT utilizzando un port scanner, oppure accedere direttamente ai sistemi di controllo industriale, probabilmente tramite un 0-day, e causare un’interruzione. In altre parole, l’IoT può essere un’altra porta d’accesso alla rete, se non adeguatamente protetta.

    Inoltre, le botnet IoT sono una minaccia costante alla fedeltà dei dispositivi IoT perché sono costantemente alla ricerca di vulnerabilità e si concentrano sulle tecniche per mantenere l’accesso, in molti casi mascherandosi da utenti legittimi. In conclusione, non solo l’IoT è insicuro di per sé, ma esistono già forme di minaccia attive e quanto mai reali che lo prendono di mira.

    Come è possibile affrontare questa problematica cercando di ridurre i rischi potenziali? Gli aspetti da considerare sono diversi:

    · Monitoraggio della rete/controllo degli accessi: Utilizzare una soluzione in grado di integrare l’IoT con i prodotti per il controllo degli accessi alla rete (NAC) e di evidenziare i maggiori rischi potenziali in tempo reale.

    · Asset management: Adottare un meccanismo di gestione degli asset che fornisca dati in tempo reale (dati sulla posizione delle zone e della rete, ciclo di vita e informazioni sulle patch).

    · Segmentazione: Implementare firewall in grado di isolare/bloccare le attività anomale o associate a malware (collocando gli asset IoT critici o vulnerabili in VLAN dedicate, in grado di configurare una DMZ).

    · Gestione delle vulnerabilità: Definire un processo che consente ai proprietari degli asset di dare priorità alle patch degli asset più vulnerabili, per ridurre l’esposizione complessiva al rischio e aumentare la resilienza.

    Nozomi Network
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.