• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SAP e i trend che sono qui per restare

    SAP e i trend che sono qui per restare

    By Redazione LineaEDP16/01/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Thomas Saueressig (in foto), nell’Executive Board di SAP, individua 8 trend di settore che stanno interessando il portafoglio di prodotti SAP

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP, espone il suo punto di vista su otto tendenze di settore che – reputa – sono qui per rimanere.
    Buona lettura.

    I primi giorni dell’anno sono sempre un buon momento per pensare a quello che ci aspetta. Credo che ci siano alcuni sviluppi economici, tecnici e sociali che interesseranno le aziende di tutti i settori.

    Ecco le otto tendenze del nostro settore che mi aspetto caratterizzeranno a lungo la vita delle nostre organizzazioni.

    Everything-as-a-Service

    La produzione e la vendita di prodotti è stata per molti decenni il modello di business predominante in molti settori. Per contro, la fornitura di servizi era associata solo ad alcuni settori, come le telecomunicazioni. Quei giorni sono spariti. Dalle attrezzature sportive ai servizi di streaming per il B2C, alle macchine e al software nel mondo B2B, difficilmente esiste un prodotto o un servizio che i clienti non si aspettano di ottenere in abbonamento. In breve, il modo in cui i prodotti e i servizi sono consumati, ordinati e pagati è cambiato, e sono sicuro che questa tendenza continuerà a trasformare i flussi di ricavi, la progettazione dei prodotti e il coinvolgimento dei clienti in tutti i settori.

    Mobilità integrata

    I trend sono collegati, così come il servizi legati alla mobilità. Le infrastrutture urbane sono state pensate e costruite per le auto che si muovevano tra la periferia e i centri delle città. Con sempre più persone che si spostano, questo non è più fattibile. Non ho dubbi, tuttavia, che nuovi concetti e nuove tecnologie digitali garantiranno una mobilità conveniente, sicura e sostenibile in futuro. Stiamo già assistendo a una transizione verso soluzioni di mobilità integrate a partire da un modello di mobilità individuale, come un’automobile o una bicicletta, e l’integrazione con soluzioni di mobilità di massa, basate sul concetto di pagare sulla base dell’uso.

    Nuovi percorsi cliente

    Per quanto riguarda la customer experience, i confini tra i settori sono sempre più confusi e i modelli di business si mescolano. Sia i consumatori che i clienti aziendali si aspettano un’esperienza coerente in ogni interazione con il brand con cui stanno entrando in contatto. I clienti inoltre richiedono esperienze personalizzate, disponibili ovunque e in qualsiasi momento. La sostenibilità è un altro motore. Le aspettative dei clienti continueranno a crescere e già ora vedo molte imprese offrire un’esperienza che va oltre il processo di vendita e che fa tornare i clienti.

    La salute per tutta la vita

    Essere in buona salute è essenziale. Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi in campo medico, a cui la tecnologia ha contribuito in modo significativo. Al di là dello spazio sanitario, i dispositivi digitali che raccolgono e compilano dati sulla salute e sull’ambiente sono sempre più utilizzati nelle aree dello stile di vita. Dispositivi come gli smart watch, le scale intelligenti e le macchine per l’allenamento con sensori creano un volume importante di dati sulla salute e sull’attività fisica. Se da un lato questa tendenza genera nuove possibilità per l’assistenza sanitaria e le scienze della vita per far progredire la diagnostica e le cure, dall’altro vedo anche implicazioni per i settori dei beni di consumo, del commercio al dettaglio e delle assicurazioni.

    Il futuro del capitale e del rischio

    Gestiti da normative nazionali e internazionali, le banche e gli assicuratori svolgono un ruolo chiave nella gestione del sistema finanziario mondiale. Negli ultimi anni, gli innovatori fintech e assicurativi hanno cambiato il modo in cui il capitale viene raccolto e allocato, i rischi sono trasferiti e i pagamenti sono gestiti nell’economia globale. Oggi prodotti e servizi nel settore bancario e assicurativo possono essere al 100% digitali, per questo mi aspetto che questo mercato continui ad essere oggetto di rapidi cambiamenti.

    Energia sostenibile

    Noi di SAP lo sappiamo: fermare il cambiamento climatico e i suoi effetti sul nostro pianeta è una delle maggiori sfide del XXI secolo e la transizione verso un’economia sostenibile è una delle esigenze fondamentali del nostro tempo. L’energia senza emissioni è uno dei pilastri della sostenibilità. Molte soluzioni per una transizione energetica sono già qui. Quello che conta ora è attuarle su vasta scala – e credo che ogni industria ne sarà toccata. Reinventare il sistema energetico globale è un’impresa enorme che coinvolgerà tutte le nazioni, le industrie e le persone.

    Economia circolare

    Un altro pilastro fondamentale della sostenibilità è l’economia circolare. Per troppo tempo la nostra economia globale è stata lineare e monouso: le aziende prendono risorse, producono cose e gli utenti le buttano via. Di conseguenza, le persone non solo consumano più risorse di quante il nostro pianeta possa generare, ma stiamo accumulando anche rifiuti.  SAP pensa che la transizione verso un’economia circolare protegge il nostro ambiente e apre nuove opportunità commerciali. Sono convinto che la ricompensa dei modelli di business circolari supererà di gran lunga gli investimenti che le organizzazioni devono fare oggi.

    Reti di fornitura resilienti

    Nell’economia connessa che viviamo a livello globale, le interruzioni della supply chain possono avere profonde conseguenze, come ad esempio scarsità di materie e ritardi di materiali e prodotti che portano a scaffali vuoti e prezzi più elevati. Per creare maggiore resilienza, le aziende hanno bisogno di poter avere una visione trasparente sulle loro supply chain per una pianificazione intelligente. Ciò richiede una stretta collaborazione e uno scambio di dati tra i partner commerciali in una rete digitale aperta, ma sicura. Creare questa trasparenza in tempo reale in tutte le complesse supply chain di oggi è uno sforzo non da poco. Ma, insieme a SAP, penso che sia il modo migliore, se non l’unico, per consentire alle imprese di reagire e anticipare le interruzioni della domanda e dell’offerta.

    Queste sono le tendenze che vedo emergere nel mondo del business, e che stanno interessando anche il portafoglio di prodotti SAP, e continueranno a farlo nel 2023 e oltre.

    customer experience economia circolare Energia sostenibile Everything-as-a-Service Fintech health SAP Thomas Saueressig trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.