• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»ACN sostiene lo sviluppo della cyber imprenditoria nazionale

    ACN sostiene lo sviluppo della cyber imprenditoria nazionale

    By Redazione LineaEDP23/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ACN seleziona incubatori o acceleratori per dare il via a programmi congiunti rivolti a start-up italiane. I progetti sono dedicati a soluzioni innovative di cybersecurity

    ACN

    Parte il primo avviso dedicato allo sviluppo di nuova imprenditorialità per progetti di cybersicurezza che sfruttano tecnologie emergenti. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha avviato un programma strategico, previsto dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza, per sostenere le imprese e la ricerca italiana, attraverso la costituzione di una rete di collaborazioni, il Cyber Innovation Network, per il lancio di programmi nel settore della cybersicurezza che hanno lo scopo di sviluppare start-up impegnate a valorizzare tecnologie tra cui la data science, la robotica, la blockchain, l’intelligenza artificiale, l’Internet of things, la computazione quantistica e la crittografia.

    Con l’avviso, l’Agenzia seleziona incubatori e/o acceleratori che operano nel campo dell’innovazione e delle tecnologie emergenti dedicate alla cybersicurezza. Individuati gli operatori, l’Agenzia stringerà con loro Accordi di collaborazione per la definizione di programmi congiunti o per l’adeguamento dei programmi già in atto.

    Le start-up che aderiranno ai programmi potranno beneficiare, in una seconda fase, di contributi economici. L’ACN supporterà, così, la realizzazione dei programmi, favorendo lo sviluppo di una nuova imprenditorialità nel settore della cybersecurity.

    Incubatori e acceleratori hanno tempo fino al 27 febbraio 2023 per candidarsi. Grazie a questa opportunità, le start-up potranno sviluppare tecnologie e soluzioni innovative anche a supporto dei soggetti che appartengono alla constituency dell’Agenzia. Un’occasione ad alto valore aggiunto per realtà che spesso, all’interno di un mercato europeo ancora molto frammentato, faticano a sostenere una crescita costante pur operando in un settore che, nel contesto mondiale, è in continua evoluzione e che, secondo l’European Investement Bank, ha un valore di circa 148 miliardi di euro.

    Il Programma strategico a sostegno dell’imprenditorialità innovativa e della ricerca pubblica

    Il Programma è previsto dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026. La Strategia, in diverse misure, sostiene l’innovazione e il rafforzamento tecnologico ed industriale del Sistema Paese, attraverso l’impegno nella ricerca e nella creazione e supporto di nuove aziende tech, come previsto anche dal decreto istitutivo dell’Agenzia (D.L. 14 giugno 2021, n. 82).

    L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che gli ecosistemi dell’innovazione rappresentano i contesti ideali dove si sviluppano le frontiere dei filoni tecnologici di particolare interesse per l’Agenzia. Il programma, distinto in due aree di intervento, supporta ed accelera l’intera filiera dell’innovazione, dal sostegno alla ricerca fino alla creazione e sviluppo di nuove aziende tech, secondo le logiche proprie dell’open innovation. La prima area prevede la costruzione del Cyber Innovation Network con incubatori e acceleratori di start-up che lavorano sulle aree di interesse dell’Agenzia. Successivamente è previsto il lancio di iniziative congiunte di supporto alle start-up su specifici filoni tecnologici. ACN potrà finanziare i progetti proposti dalle start-up, in un percorso di progressiva maturazione delle soluzioni innovative e delle tecnologie proposte.

    La seconda area di intervento sarà dedicata al supporto e alla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica. In questa fase, ACN ha l’obiettivo di coinvolgere nel Cyber Innovation Network le strutture universitarie impegnate nel trasferimento tecnologico, mettendo così in circolo l’enorme portafoglio di risultati e di proprietà intellettuale che è proprio del mondo della ricerca.

    ACN
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.