• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    By Redazione LineaEDP26/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca rivela che il 73% dei dirigenti aziendali considera l’uso responsabile della tecnologia un’esigenza aziendale stringente

    uso responsabile della tecnologia

    Per analizzare il modo in cui le organizzazioni vedono l’uso responsabile della tecnologia, cosa le ha spinte ad adottare pratiche più responsabili e quali vantaggi sperano di ottenere da questa adozione, la società di consulenza tecnologica Thoughtworks e MIT Technology Review Insights hanno stretto un accordo di collaborazione.

    Da “The State of Responsible Technology”, la ricerca globale che ne è nata, e che ha coinvolto 550 dirigenti di nove Paesi e aree geografiche, emerge che quasi il 75% degli intervistati concorda sul fatto che, alla fine, le decisioni tecnologiche delle aziende terranno conto dell’uso responsabile tanto quanto delle implicazioni commerciali e finanziarie.

    Alla domanda sui vantaggi aziendali tangibili derivanti dall’adozione di una tecnologia responsabile, le risposte principali sono state:

    • Migliore acquisizione/fidelizzazione dei clienti (47%)
    • Migliore percezione del marchio (46%)
    • Prevenire le conseguenze negative non intenzionali (44%)

    • Attrarre e trattenere i migliori talenti
       (43%)

    • Migliorare la sostenibilità
       (43%)

    La maggior parte degli intervistati appartiene ad organizzazioni che hanno politiche ufficiali per l’attuazione di iniziative tecnologiche responsabili.

    • Il 67% degli intervistati ha dichiarato che la propria organizzazione dispone di metodologie, linee guida o quadri di riferimento per l’implementazione di alcuni tipi di tecnologia responsabile.
    • Questo dato è più comune tra gli intervistati del settore pubblico rispetto a quelli che lavorano in società di servizi finanziari.
    • I principali ostacoli all’adozione di tecnologie responsabili sono stati la mancanza di consapevolezza da parte del senior management (52%), la resistenza organizzativa al cambiamento (46%) e le altre priorità interne (46%).

    Parlando dei risultati del rapporto, Rebecca Parsons, chief technology officer di Thoughtworks, ha dichiarato: «La tecnologia si sta estendendo in ambiti sempre più delicati e complessi, dalle decisioni sul credito, alle diagnosi mediche fino alle sentenze penali. Ha un impatto sulle interazioni quotidiane con noi stessi, gli amici e i familiari, oltre che con i nostri dipendenti, clienti e cittadini. Non sorprende che le aziende stiano pensando a come costruire una tecnologia più responsabile, piuttosto che concentrarsi sulla sua convenienza o il costo. Noi di Thoughtworks forniamo consulenza alle organizzazioni sulle loro strategie di innovazione digitale e su come la tecnologia responsabile possa accrescere la fiducia dei clienti, ridurre i rischi e attrarre talenti, aggiungendo valore e consentendo allo stesso tempo di gestire eventuali conseguenze indesiderate dei loro prodotti digitali».

    Per Laurel Ruma, direttore editoriale di MIT Technology Review Insights: «Man mano che la tecnologia diventa pervasiva in ogni azienda e che vediamo le conseguenze di un suo uso improprio, l’uso responsabile della tecnologia diventa un fattore critico per l’azienda. Osserviamo che il modo in cui le società recepiscono questa situazione di fatto e il grado di corrispondenza tra il loro operato e le loro aspirazioni cambia e, anzi, si sta velocemente evolvendo».

    Ancora Parsons ha aggiunto: «Il concetto di tecnologia responsabile ha come obiettivo principale quello di garantire che tutti traggano vantaggio dall’utilizzo della tecnologia. Sono incoraggiata da ciò che vedo in questo rapporto: i leader aziendali di oggi non solo iniziano a comprendere l’urgente necessità di un uso responsabile della tecnologia, ma vedono anche ragioni solide e vantaggiose per farlo».

    Questa nuova ricerca di Thoughtworks-MIT Technology Review Insights fa seguito al lancio del Responsible Tech Playbook di Thoughtworks, che fornisce alle aziende strumenti e metodi tecnologici per identificare strategie di maggiore inclusione, consapevolezza dei bias, trasparenza e per mitigare le conseguenze negative non volute. Utilizzare questi approcci aiuta gli esperti di tecnologia a valutare le loro scelte di prodotti e tecnologie da più prospettive, in modo da accrescere le probabilità di scoprirne le conseguenze dannose.

    Uso responsabile della tecnologia: l’1 marzo si terrà un webinar

    Il 1 marzo si svolgerà il webinar “The State of Responsible Tech” tenuto da Rebecca Parsons e Laurel Ruma.
    Per partecipare, registratevi QUI

     

    iniziative tecnologiche responsabili MIT Technology Review Insights Responsible Technology tecnologia tecnologia responsabile Thoughtworks uso responsabile della tecnologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.