• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Ducati potenzia il controllo della supply chain
    Case History

    Ducati potenzia il controllo della supply chain

    Di Redazione LineaEDP16/03/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La partnership con TESISQUARE consentirà l’ottimizzazione di tutti i processi logistici di Ducati, oltre che la tracciabilità delle moto

    È un progetto innovativo con orizzonte pluriennale quello siglato tra Ducati Motor Holding e TESISQUARE.

    La casa motociclistica italiana con sede nel quartiere di Borgo Panigale (BO), e l’azienda italiana specializzata nella creazione di soluzioni digitali della supply chain hanno, infatti, siglato un accordo finalizzato a garantire la visibilità end-to-end della supply chain attraverso l’adozione della TESISQUARE Platform.

    La collaborazione si inserisce all’interno del piano di innovazione digitale di Ducati che ha l’obiettivo di rendere i processi di approvvigionamento e logistici più efficienti e innovativi, con la consapevolezza che la tecnologia e la digitalizzazione possano migliorare l’ecosistema trasporti. La fase iniziale del progetto ha visto Ducati e TESISQUARE impegnati nell’attivazione dei moduli Delivery Schedule e Inbound Management per la pubblicazione dei piani di consegna ai fornitori diretti, oggi circa 300, e la gestione degli avvisi di spedizione.

    Nella fase successiva è stato lanciato un pilota basato sull’utilizzo di tecnologie Rfid e IoT per consentire il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e il tracciamento in tempo reale delle moto, con enormi benefici in termini di automazione del processo di controllo delle operazioni, dalla pianificazione degli ingressi e delle uscite alla gestione di eventuali anomalie e ritardi tramite alert proattivi.

    In un contesto caratterizzato dalla pressione crescente, risulta importante disporre di strumenti innovativi e intelligenti che possano supportare pianificatori della produzione, buyer e fornitori nel raggiungimento del loro obiettivo, garantendo la fornitura efficace ed efficiente delle linee di produzione.

    Ducati“La nostra esigenza era identificare soluzioni e tecnologie in grado di accelerare il percorso di digital transformation nella Logistica Ducati.” spiega Filippo Roncoroni, Logistics Director di Ducati Motor Holding. “Il percorso avviato con TESISQUARE ci ha consentito di potenziare il controllo della supply chain integrando in un unico portale tutti i dati necessari per la gestione degli approvvigionamenti e della logistica operativa in generale. Seguiamo i nostri componenti dal fornitore fino all’arrivo e al caricamento presso il nostro magazzino. Con gli ultimi sviluppi ci siamo proiettati verso i nostri clienti tracciando anche il nostro magazzino prodotto finito e le parte delle spedizioni outbound. Da non dimenticare il supporto di TESISQUARE® nella gestione delle tematiche di Commercio estero sempre più complesse nell’attuale situazione Internazionale”.

    Nel corso del 2021 Ducati ha lavorato all’ottimizzazione del processo di collaborazione con i tutti i fornitori della filiera (circa 700) per la richiesta e la condivisione dei certificati di origine merce tramite workflow strutturati e automatizzati, che hanno consentito di snellire le attività operative di controllo dei documenti, garantendo la gestione proattiva delle scadenze e una riduzione dei solleciti verso i fornitori.

    Sono inoltre stati implementati nuovi moduli della TESISQUARE Platform per il supporto nel processo di qualificazione fornitori, raccolta dei documenti e per i processi di bid management tramite workflow approvativi interni e alert automatici, che consentono di migliorare l’accuratezza dei dati e la qualità della fornitura. Ducati ha quindi attivato i moduli Tracking e Costing della suite software TESI TMS per la gestione dei ricambi, integrando inoltre la Platform al portale interno dei dealer a livello globale e con i principali corrieri espressi per dare visibilità al cliente finale dello stato di avanzamento del proprio ordine. Attraverso l’attivazione del modulo Booking, Ducati può snellire le procedure ed i tempi di carico e scarico presso tutti i propri magazzini con la gestione delle prenotazioni.

    Ducati“Siamo lieti di poter accompagnare Ducati nel percorso di innovazione digitale, mettendo a disposizione strumenti in grado di migliorare il rapporto con l’ecosistema esterno (fornitori, trasportatori, clienti) e con le strutture interne attraverso una Control Tower che garantisce efficienza e qualità grazie alla visibilità, alla collaborazione e all’analisi dei dati.” dichiara Massimo Crivello, Chief Business Officer di TESISQUARE.

    In roadmap 2023, la casa motociclistica prevede di estendere l’utilizzo dei moduli Tracking e Costing anche per le spedizioni dei prodotti finiti con l’obiettivo di estendere la visibilità e favorire il controllo dei costi di trasporto; adotterà inoltre funzionalità per la gestione del tracking inbound e per la pubblicazione dei disegni e degli ordini chiusi, che vedranno l’on-boarding sulla Platform anche dei fornitori indiretti e di Ducati Corse. È infine prevista l’attivazione della Control Tower per la creazione di KPI ed il monitoraggio dei livelli di servizio dei trasportatori e dei costi logistici.

    TESISQUARE persegue inoltre il suo impegno con Ducati aderendo al club Fornitore Ufficiale Ducati (F.U.D.) dal 2019, il programma dedicato a un gruppo di aziende selezionate che, mediante la fornitura di prodotti e servizi a valore aggiunto, contribuiscono allo sviluppo delle moto attraverso tecnologia, qualità e dedizione.

     

     

    Ducati supply chain TESISQUARE Platform
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Valencia innova l’e-Government con Red Hat

    31/03/2023

    Ultranet sceglie l’IoT di Axitea

    29/03/2023

    HAVI sceglie il Cloud di Infor per ottimizzare le attività di magazzino e i livelli di efficienza

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare