• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Soluzioni di backup tradizionali? No, grazie

    Soluzioni di backup tradizionali? No, grazie

    By Redazione LineaEDP03/04/20232 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anneka Gupta, Chief Product Officer Rubrik, la Zero Trust Data Security Company, spiega perché le soluzioni di backup tradizionali non bastano

    Soluzioni di backup tradizionali

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Anneka Gupta (nella foto in alto), Chief Product Officer Rubrik, la Zero Trust Data Security Company, spiega perché affidarsi esclusivamente a soluzioni di backup tradizionali, o “legacy” può rappresentare un rischio per le aziende.
    Buona lettura.

    Il World Backup Day che si è celebrato lo scorso 31 marzo in tutto il mondo è un giorno perfetto per ricordare che le soluzioni di backup legacy possono essere efficaci quando si tratta di ripristinare i dati da eventi come i disastri naturali, ma non sono pensate per salvaguardarli da attacchi informatici, che possono causare perdite catastrofiche.

    Sono tre le ragioni principali per cui affidarsi esclusivamente a soluzioni di backup tradizionali può rappresentare una minaccia per la sicurezza aziendale:

    1. I backup legacy sono vulnerabili ai cyberattacchi. Troppo spesso i backup legacy hanno protocolli di archiviazione aperti, che possono esporre i dati all’accesso non autorizzato e alla manipolazione da parte degli hacker. Senza un’autenticazione e controlli di accesso adeguati, i criminali informatici possono sfruttare le vulnerabilità di questi sistemi e compromettere un’organizzazione.
    2. I backup legacy non sono in grado di fornire informazioni critiche o visibilità sui dati a rischio o su quelli che sono stati colpiti da un attacco. L’incapacità di monitorare efficacemente i dati pone l’azienda in una posizione altamente vulnerabile e ostacola in modo significativo la capacità di valutare rapidamente e accuratamente i rischi e di porre rimedio alle minacce.
    3. I backup legacy non consentono di simulare e testare il ripristino. Questo aspetto è particolarmente preoccupante per quanto riguarda la fiducia nella capacità di ripristinare i dati e i sistemi critici, che è fondamentale in caso di cyberattacco, quando le tempistiche sono tutto. Questi strumenti non consentono inoltre di ripristinare rapidamente i dati a un momento specifico e non forniscono un modo semplice per garantire che i dati ripristinati siano privi di malware.

    Queste ragioni evidenziano ulteriormente il motivo per cui è necessaria una solida postura di sicurezza dei dati per rilevare, rispondere e riprendersi rapidamente dalle violazioni della sicurezza con fiducia e rapidità.

     

     

    Anneka Gupta autenticazione backup legacy cybersecurity Rubrik soluzioni di backup tradizionali soluzioni legacy World Backup Day
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.