• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Forza lavoro: ecco come stare al passo con l’evoluzione

    Forza lavoro: ecco come stare al passo con l’evoluzione

    By Redazione LineaEDP18/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giovanni Prinetti di Allied Telesis, spiega come adattarsi all’evoluzione della forza lavoro grazie all’automazione di rete

    forza lavoro
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Forza lavoroNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Giovanni Prinetti (nella foto qui a fianco), Solution Marketing Manager di Allied Telesis, spiega come adattarsi all’evoluzione della forza lavoro grazie all’automazione di rete.
    Buona lettura.

    È innegabile che la forza lavoro si stia evolvendo a ritmi senza precedenti, con un’inarrestabile tendenza al consolidamento del lavoro da remoto. Ma come saranno le reti del futuro? Le aziende continueranno ad affidarsi alle VPN per assicurare la collaborazione tra dipendenti e reparti, oppure sceglieranno il cloud networking per ospitare le risorse di rete?

    Quali aspetti della forza lavoro automatizzare?

    Una cosa è certa: l’automazione della rete sarà essenziale. Indipendentemente dal modo in cui le aziende e i loro responsabili IT sceglieranno di supportare i dipendenti remoti, avranno bisogno dell’automazione per effettuare il passaggio con successo. A tal fine, vediamo quali sono i primi aspetti dell’ambiente di lavoro da automatizzare.

    Distribuzione dei dispositivi

    Con la delocalizzazione dei dipendenti che lavorano da remoto cresce anche la distribuzione dei dispositivi. Di conseguenza, la richiesta di implementazioni di cybersecurity, routing di rete o accesso remoto non è mai stata così alta e i reparti IT devono affidarsi all’automazione per tenere il passo.

    Sicurezza informatica

    Più una forza lavoro è distribuita, più ampia diventa la superficie esposta alle minacce. Pertanto, le patch di sicurezza mancanti e gli errori nelle configurazioni di distribuzione remota possono introdurre vulnerabilità e, in ultima analisi, compromettere la postura di cybersecurity. Senza l’automazione – che può mitigare gli errori manuali in fase di distribuzione applicando modelli di configurazione coerenti – non è possibile ridurre queste vulnerabilità abbastanza velocemente.

    Manutenzione del software

    Qualsiasi professionista IT affermerà che mantenere aggiornate le versioni software dei dispositivi di rete fosse già abbastanza difficile prima della pandemia: farlo manualmente per decine di migliaia di device distribuiti in remoto è praticamente impossibile. Invece, le funzionalità di manutenzione software automatizzate consentono ai reparti IT di identificare in modo proattivo quali dispositivi di rete utilizzano versioni software non aggiornate e inviare loro gli aggiornamenti con le versioni corrette.

    Gestione della configurazione

    La distribuzione della forza lavoro richiede migliore collaborazione da remoto e, di conseguenza, un maggior numero di modifiche nella configurazione. Pertanto, le aziende i cui dipendenti si alternano tra postazioni di lavoro remote e in loco devono rivedere regolarmente configurazioni, autorizzazioni e criteri di accesso.

    I reparti IT possono avvalersi di strumenti di automazione di rete per applicare facilmente queste modifiche, con l’aiuto di strumenti di distribuzione automatica e modelli di configurazione riutilizzabili basati sull’intento che consentono di effettuarle rapidamente, senza sacrificare la coerenza della distribuzione iniziale o il supporto delle applicazioni.

    Coerenza nelle esperienze dei dipendenti

    Alcuni dipendenti possono considerare l’ufficio di casa come – comprensibilmente – il loro nuovo ufficio permanente, ma devono poter contare su prestazioni e accesso alle applicazioni coerenti con quelle a cui erano abituati al fine di evitare cali di produttività.

    Per i team IT è impossibile eseguire il provisioning manuale dell’ufficio domestico di ciascun dipendente. Possono invece utilizzare strumenti di automazione della rete per evitare errori di configurazione, esperienze di accesso e applicazioni ridotte, oltre a eventuali vulnerabilità che potrebbero emergere.

    Principi da tenere a mente nella gestione di forze di lavoro ibride

    Nonostante gli adattamenti che la pandemia ha imposto a molte aziende, oggi non mancano soluzioni creative per gestire meglio la forza lavoro remota. È possibile adattarsi più facilmente a un luogo di lavoro ibrido o remoto tenendo a mente alcuni principi guida:

    • Promuovere la collaborazione dotando i team degli strumenti giusti. È possibile consentire un lavoro a distanza più efficiente e produttivo se i dipendenti dispongono di hardware aziendale – PC, cellulare, router, etc. – e di piattaforme di comunicazione efficaci come Zoom, Skype, Slack e Microsoft Teams.
    • Abbinare l’automazione a strategie di incremento dei profitti. L’automazione è essenziale per aumentare i profitti a lungo termine: gli investimenti delle aziende in questi strumenti sono direttamente correlati a un aumento dei ricavi fino al 5-7%.
    • Rimanere competitivi anticipando la curva dell’automazione. Le aziende che vogliono competere con altri ambienti di lavoro in evoluzione devono rimanere al passo con la curva della tecnologia dell’automazione: è necessario dotare il maggior numero possibile di dipendenti delle competenze necessarie per rimanere produttivi e agili, mentre la forza lavoro e gli ambienti di lavoro continuano a evolversi.
    Allied Telesis forza lavoro Giovanni Prinetti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rete: il segreto del successo del manufacturing moderno

    16/04/2025

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    Molino Colombo rinnova la sua infrastruttura di rete con Allied Telesis

    03/02/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.