• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»La PA in EMEA accelera l’adozione dei servizi cloud

    La PA in EMEA accelera l’adozione dei servizi cloud

    By Redazione LineaEDP16/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Michele Cito, EMEA Head Cloud and Service Providers, Red Hat, la PA in EMEA accelera (a ragione) l’adozione dei servizi cloud

    PA in EMEA

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Michele Cito, EMEA Head Cloud and Service Providers, Red Hat, spiega perché la Pubblica Amministrazione (PA) in EMEA sta accelerando l’adozione dei servizi cloud.
    Buona lettura.

    Nell’ultimo decennio il cloud computing ha rivoluzionato il settore IT consentendo alle aziende di ridurre i costi operativi, migliorare l’efficienza e aumentare la flessibilità ricorrendo in maniera dinamica a fornitori esterni. Se il settore privato ha adottato rapidamente soluzioni basate sul cloud, quello pubblico ha avuto bisogno di tempi più lunghi. Tuttavia, questa tendenza sta lentamente cambiando e sono sempre più numerosi i governi e le istituzioni pubbliche (insomma, la PA) in EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) che stanno abbracciando i servizi cloud per promuovere l’innovazione, semplificare le operazioni e ottenere risparmi sui costi.

    I tradizionali sistemi on-premise portano con sé costi significativi per il loro acquisto, installazione e manutenzione e necessitano di risorse altrettanto importanti a livello di staff IT per funzionare in maniera efficiente. I servizi cloud gestiti, invece, eliminano questi requisiti e riducono i costi operativi grazie a un modello pay-per-use. Secondo un’indagine condotta dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) nel 2020, i risparmi sono stati citati come il fattore più significativo per l’adozione del cloud tra le organizzazioni del settore pubblico europeo.

    Ad esempio, i nostri clienti della PA in EMEA stanno dimostrando la necessità di accelerare l’adozione del cloud, differenziando le loro implementazioni tra pubblico e sovrano, a seconda della sensibilità delle informazioni e dei servizi gestiti.

    La PA in EMEA vuola migliorare agilità e reattività

    Le soluzioni basate sul cloud offrono maggiori flessibilità, scalabilità e disponibilità, consentendo alle organizzazioni di adattarsi rapidamente ai cambiamenti degli ambienti aziendali senza preoccuparsi dei vincoli imposti dall’infrastruttura IT tradizionale.

    Un altro vantaggio è il miglioramento della sicurezza e della conformità dei dati. I fornitori di cloud investono molto in cybersecurity e protezione dati, fornendo alle organizzazioni solide misure di sicurezza e soluzioni di backup affidabili. Inoltre, i servizi cloud possono aiutare le organizzazioni del settore pubblico a conformarsi ai vari requisiti normativi, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), che impongono misure rigorose di privacy e protezione dei dati per i cittadini UE.

    Nonostante i numerosi vantaggi, la PA in EMEA deve affrontare diverse sfide per passare al cloud. Uno dei maggiori ostacoli è rappresentato dal complesso contesto normativo, spesso diverso da regione a regione e da Paese a Paese. Inoltre, molte amministrazioni pubbliche incontrano la resistenza degli addetti IT, che esitano ad adottare nuove tecnologie e processi.

    Settore pubblico verso servizi più efficienti ed economici ai cittadini

    Anche la sovranità digitale rappresenta un problema crescente, in quanto le aziende e i governi si affidano sempre più a fornitori di cloud per archiviare ed elaborare i loro dati. Tali fornitori esterni sono però spesso situati in altri Paesi, hanno accesso a dati sensibili e possono essere soggetti alle leggi e ai regolamenti delle loro giurisdizioni. Per affrontare questo ostacolo, è necessario stabilire politiche e regolamenti che promuovano la sovranità digitale, come i requisiti di localizzazione dei dati e lo sviluppo di servizi cloud nazionali, garantendo al contempo che i flussi di dati internazionali non siano ingiustificatamente limitati.

    In conclusione, l’adozione dei servizi di cloud computing da parte della PA in EMEA sta accelerando, grazie alle evidenze empiriche dei risparmi sui costi, alla maggiore agilità e ai vantaggi della protezione dei dati. E con le strategie e gli investimenti giusti, il settore pubblico può fornire servizi più efficienti ed economici ai cittadini, consentendo loro di prosperare in un mondo in rapida evoluzione.

    cloud computing Michele Cito Pa pubblica amministrazione Red Hat servizi cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.