• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»2022, l’anno peggiore lato cybercrime

    2022, l’anno peggiore lato cybercrime

    By Antonella Camisasca25/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 2022 è stato l’anno peggiore sul fronte degli attacchi cyber. Il commento di Stefano Brusaferro (in foto), Sales & Director di HWG

    2022

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Stefano Brusaferro, Sales & Director di HWG, società specializzata nell’erogazione di servizi gestiti e consulenza in ambito cyber security, delinea alcune considerazioni in merito, evidenziando gli obiettivi e le tecniche di attacco del 2022.
    Buona lettura.

    Il 2022 è stato l’anno peggiore sul fronte degli attacchi cyber nel mondo (e in Italia).
    Lo rileva il Clusit, l’Associazione italiana per la Sicurezza Informatica nel suo ultimo rapporto, presentato come di consueto alla fine del primo trimestre del 2023. I ricercatori dell’Associazione hanno sottolineato come i dati raccolti indichino solo gli eventi di cui si ha notizia, una sorta di punta di un iceberg molto più vasto, considerata la tendenza complessiva delle vittime a mantenere riservati gli eventi dannosi. Ciò anche a dispetto dell’emanazione di normative pensate in primis per tutelare aziende e cittadini: Regolamento GDPR, Direttiva NIS e le future NIS2, DORA o Cyber Resilience Act.

    2022: i dati generali

    Il Rapporto disegna una panoramica degli incidenti di sicurezza più significativi avvenuti nel mondo l’anno scorso e li confronta con i dati raccolti nei 4 anni precedenti. Rispetto al 2021, la crescita globale è del 21%; nello specifico italiano si registra un preoccupante +169%. Sempre a livello globale gli incidenti gravi sono stati 2489 (440 gli attacchi in più rispetto al 2021), per una media mensile degli incidenti di 207, contro i 171 dell’anno precedente. Il picco massimo dell’anno (e di sempre) si è avuto nel mese di marzo, con 238 attacchi.

    A crescere non è stata solo la quantità degli attacchi, ma anche la qualità. I livelli di impatto elevato o critico hanno riguardato l’80% dei casi – sia su scala globale sia su quella nazionale –  con pesanti ripercussioni sul business e sulla reputazione dei soggetti colpiti.

    Italia terra di guadagni illeciti

    La finalità cosiddetta di “cybercrime”, diretta a un obiettivo economico, rappresenta la grande maggioranza tra gli incidenti criminosi. Secondo il Clusit sono oltre 2.000 a livello globale, ovvero l’82% del totale (+15%). Il dato è molto più significativo per l’Italia: 93%, cioè +150% rispetto al 2021. Il nostro Paese è quindi in prima linea tra quelli che i cyber criminali considerano come territorio per guadagni illeciti, che perseguono con una crescente diffusione di attacchi ransomware, mostra una tendenza di crescita costante negli ultimi cinque anni.

    Se su scala mondiale i ricercatori notano una crescita del 110% di attività di Information Warfare e del 320% di Hacktivism, principalmente a causa del conflitto tra Ucraina e Russia, sul piano nazionale emerge che il settore più attaccato nel 2022 è stato quello governativo (20% degli attacchi), al quale segue il manifatturiero (19%). Gli attacchi in Italia appaiono correlati strettamente al grado di maturità tecnologica negli specifici ambiti: per esempio, i settori dei servizi professionali  e tecnico-scientifici registrano un incremento del 233,3% di incidenti gravi, le organizzazioni del comparto informatico del 100%) e il governativo-militare del 65,2%.

    2022 vs 2021, le tecniche d’attacco esplodono

    In questo ambito, in tutto il mondo, regna il malware, che rappresenta la tecnica con la quale viene sferrato il 37% degli attacchi globali; seguono vulnerabilità, phishing e social engineering (12%), come gli attacchi DDoS (4% nel 2022, ma con un +258% rispetto al 2021) e tecniche multiple.

    Prevale il malware anche in Italia (53% del totale), con un impatto grave o gravissimo nel 95% dei casi. Minore, invece, è l’impatto degli attacchi di phishing e di ingegneria sociale, pari all’8%, mentre resta preoccupante la percentuale di incidenti basati su vulnerabilità note – pari al 6%, comunque inferiore rispetto al dato globale – che denotano l’inefficacia dei processi di gestione delle vulnerabilità e degli aggiornamenti di sicurezza nelle aziende e nelle organizzazioni. Un dato allarmante, sintomatico di quanto sia indispensabile lavorare sulla diffusione di cultura e awareness della cybersecurity.

     

    attacchi cyber Cyber Security malware phishing Stefano Brusaferro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Antonella Camisasca

    Correlati

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina

    01/10/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.