• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»5G: continua la crescita a livello mondiale

    5G: continua la crescita a livello mondiale

    By Redazione LineaEDP22/06/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stando ai dati dell’Ericsson Mobility Report, continua la crescita del 5G a livello globale con l’India in prima linea

    Foto di torstensimon da Pixabay

    Gli operatori continuano a investire nel 5G. Il dato emerge chiaro dalla nuova edizione del Mobility Report di Ericsson, nonostante le sfide geopolitiche e il rallentamento macroeconomico di alcuni mercati. Dopo il lancio dei servizi 5G nell’agosto 2022, il grande mercato indiano sta vivendo una stagione di imponenti implementazioni del nuovo standard nell’ambito dell’iniziativa Digital India.

    Alla fine del 2022, sono circa 10 milioni gli abbonamenti in India e si stima che rappresenteranno circa il 57% degli abbonamenti di telefonia mobile nel Paese entro la fine del 2028, rendendola la regione con la crescita più rapida a livello globale.

    L’ultimo rapporto di Ericsson rivela anche che la diffusione degli abbonamenti 5G in Nord America è stata più forte di quanto previsto nelle precedenti edizioni. Alla fine del 2022, il Nord America ha infatti registrato la più alta penetrazione di abbonamenti a livello globale, con il 41%.

    Gli abbonamenti al 5G crescono ovunque

    Gli abbonamenti al 5G sono in aumento in ogni regione del mondo e si prevede che raggiungeranno la cifra totale di 1,5 miliardi entro la fine del 2023. Il traffico dati della rete mobile globale continua a crescere e si prevede che l’utilizzo medio mensile per smartphone supererà i 20 GB entro la fine del 2023.

    5GIl rapporto rivela anche una continua crescita dei ricavi nei principali mercati. Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Networks di Ericsson, afferma: “Il 5G ha superato il miliardo di abbonamenti nel mondo, generando anche una crescita positiva dei ricavi per gli operatori che operano nei mercati più avanzati. Vediamo un forte legame tra l’aumento degli abbonamenti al 5G e i ricavi derivanti dai servizi offerti. Negli ultimi due anni, l’introduzione dei servizi 5G nei primi venti mercati al mondo ha comportato un aumento dei ricavi del 7%. Questa tendenza dimostra il crescente valore del 5G, a vantaggio sia degli utenti che degli operatori.”

    Circa 240 operatori coinvolti nella crescita

    A livello globale, sono circa 240 gli operatori che hanno lanciato servizi commerciali 5G e circa 35 coloro che hanno implementato reti standalone (SA). I servizi 5G più comuni, destinati ai consumatori finali, sono la banda larga mobile avanzata (eMBB), il fixed wireless access (FWA), il gaming e alcuni servizi basati su AR/VR, come la didattica a distanza.

    Il rapporto rivela inoltre che questa tecnologia stimola anche il modo in cui gli operatori confezionano le loro nuove offerte di tipo mobile. È sempre più comune ad esempio l’offerta di bundle con vari servizi di intrattenimento, come la televisione, lo streaming musicale o le piattaforme di cloud gaming. Circa il 58% degli operatori 5G lo fa già, secondo diverse formule.

    Più di 100 operatori, ossia circa il 40% del totale di fornitori di servizi FWA, offrono attualmente il Fixed Wireless Access su rete 5G. L’FWA è in forte crescita in termini di:

    • Numero di operatori mobili che offrono FWA
    • Percentuale di quelli che offrono FWA su 5G
    • Percentuale di operatori con tariffe basate sulla velocità
    • Quantità di traffico dati gestito, con l’aumento sia del numero di connessioni che del volume di traffico per singola connessione.

    Si stima che entro il 2028 l’80% delle connessioni FWA sarà su rete 5G.

    5G Abbonamenti 5G Ericsson Mobility Report India Mercato indiano reti 5g
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.