• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Aziende agili in poche mosse con i consigli di ServiceNow

    Aziende agili in poche mosse con i consigli di ServiceNow

    By Redazione LineaEDP24/02/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nerys Mutlow, Evangelist and Chief Innovation Officer ServiceNow, spiega come diventare aziende agili oggi

    In tutto il mondo, le aziende agili hanno da tempo riconosciuto la necessità di mettere da parte il tradizionale modo di lavorare e favorire nuove strategie, con l’obiettivo di ottenere benefici e vantaggi in maniera migliore, più veloce e più duratura per tutti: i clienti, l’azienda e i dipendenti.

    Questo era già chiaro prima che iniziasse la pandemia di COVID-19, ma la crisi degli ultimi mesi ha incoraggiato e forse un po’ costretto le imprese a trasformare i pensieri in azione. Quelle che una volta erano le “migliori intenzioni” per semplificare i processi aziendali e diventare più efficienti, improvvisamente si sono trasformate nelle massime priorità per far sopravvivere le aziende.

    La nuova trasformazione per diventare aziende agili

    Al centro di queste nuove priorità, legate ai processi e all’efficienza, troviamo il concetto di agilità. La capacità di un’organizzazione di essere agile è sempre stata importante, ma se prima si ammiravano pionieri come ad esempio Spotify, ora è il momento per tutte le organizzazioni di attivarsi e diventare agili al più presto.

    Il nostro ultimo studio, condotto insieme a IDC, ha misurato l’agilità delle aziende europee e ha rivelato che quasi la metà (45%) delle imprese si può classificare come nel bel mezzo del proprio viaggio verso l’agilità organizzativa, ma il 34% è ancora in una fase statica.

    Il lavoro da fare è molto. Ma quanto sono consapevoli le imprese di questa necessità e in che modo affrontano il proprio percorso verso l’agilità?

    Niente scuse, se l’obiettivo è diventare aziende agili

    Prima di poter esaminare in dettaglio come ottenere una trasformazione agile, è importante considerare e sfatare alcuni miti e scuse comuni che esistono sull’agilità.

    Un classico malinteso è quello che vede le pratiche agili difficili da controllare a causa della loro natura rapida e fluida. Tuttavia, è del tutto possibile industrializzare i comportamenti agili e aggiungere un livello di controllo e coerenza. Le aziende che riescono a implementare un maggiore controllo sono infatti più reattive, meglio organizzate e veloci. Tutti tratti distintivi di un business agile. In questo caso, i dati svolgono un ruolo chiave per fornire alle aziende le dashboard operative di cui hanno bisogno per guidare i processi decisionali in maniera migliore, più veloce e soprattutto funzionale ai risultati di cui hanno bisogno.

    Un’altra scusa o diceria da cancellare è che non è possibile realizzare una trasformazione agile in organizzazioni grandi e complesse. Ma l’essenza stessa dell’agilità è snellire le grandi strutture e i processi complessi, offrendo un valore incrementale che porta a comportamenti più agili nel tempo. Un modo per implementare l’agilità in un’organizzazione è introdurre una road map. In questo modo, il processo viene gestito con cura e i successi possono essere comunicati e celebrati.

    Come realizzare una trasformazione agile

    Dopo aver identificato e affrontato i miti e le scuse sull’essere un business agile, come si può raggiungere questo status? E quale ruolo svolge la tecnologia?

    Le organizzazioni che vogliono ottenere un vantaggio devono concentrarsi sulla trasformazione del proprio stack tecnologico, riducendo la complessità e digitalizzando i processi core aziendali. Questo significa intervenire su tre tipi principali di processo: il supporto IT interno, il supporto rivolto ai clienti e quello rivolto ai dipendenti. Collegando questi tre processi, le organizzazioni sono in grado di dar vita a un progetto digitale in grado di offrire la trasparenza e la visibilità necessarie per rispondere e adattarsi rapidamente ai cambiamenti.

    Avere la tecnologia e il framework può tuttavia non essere sufficiente. È fondamentale lavorare anche sulla cultura aziendale, la comprensione e la comunicazione affinché tutto sia pienamente coerente e connesso.

    Le persone svolgono un ruolo enorme in qualsiasi trasformazione. Sembra ovvio, ma ci si deve concentrare anche sull’elemento “umano” piuttosto che osservare solo i ruoli o gli organici.

    Il totale è maggiore della somma delle singole parti

    Ri-organizzare il modo in cui si lavora all’interno di un’organizzazione è molto più efficace della ristrutturazione o dell’aggiunta di livelli. Può sembrare la stessa cosa, ma non lo è.

    In una strategia aziendale sono molte le funzioni diverse che sono coinvolte, dal marketing alle PR, passando per le vendite, il legal, le HR e altre ancora. Tutte queste figure devono essere coinvolte nel processo e concorrere a raggiungere gli obiettivi aziendali, andando oltre la realizzazione dei singoli KPI.

    Le aziende agili organizzeranno i reparti e i team intorno a obiettivi comuni, con KPI comuni. Ogni reparto deve supportare attraverso le proprie competenze, ma l’organizzazione deve essere focalizzata e unita. Alcune aziende hanno già iniziato a pensare in questo modo, ma molte stanno ancora lavorando con un approccio a silos che genera priorità incompatibili o addirittura concorrenti all’interno della stessa organizzazione e che crea ritardi e cicli di feedback lunghi e complessi.

    Accettare la necessità di un cambiamento è un ottimo primo passo e, grazie al giusto supporto, cultura e strumenti, le aziende possono intraprendere il viaggio verso un futuro più agile.

    aziende agili Nerys Mutlow ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.