• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cloud: una trasformazione in atto dettata da nuove tendenze

    Cloud: una trasformazione in atto dettata da nuove tendenze

    By Redazione LineaEDP15/01/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Matt Roberts di Red Hat condivide le prossime tendenze che coinvolgeranno il cloud. Cosa accadrà con l’avvento delle nuove normative europee?

    cloud

    In questo articolo, Matt Roberts, Ansible Platform Lead, EMEA di Red Hat condivide qualche previsione sul mondo open source. Vedremo come il nuovo panorama normativo e l’influenza di alcune innovazioni tecnologiche, influenzeranno i servizi cloud.

    Buona lettura!

    EU Cyber Resilience Act – cosa significa per il mondo open source

    I grandi temi del 2025 – l’intelligenza artificiale e le tensioni geopolitiche – spingono le aziende a esplorare nuove tecnologie e innovare più velocemente che mai. Ma devono farlo bilanciando costi, sicurezza e sostenibilità, nell’ottica di una continua ricerca dell’efficienza. In questo, l’automazione IT gioca un ruolo fondamentale, tanto che possiamo aspettarci queste tendenze.

    Strategia a livello aziendale

    Per rimanere al passo con la concorrenza, le imprese devono far evolvere la loro infrastruttura adottando un’automazione che elimini i silos realizzati con strumenti diversi per passare a un approccio unificato, che sfrutti gli investimenti esistenti ma risponda rapidamente agli eventi end-to-end e possa essere scalato.

    Si tratta di una grande opportunità per abbattere le barriere alla collaborazione e far sì che persone di team differenti possano lavorare in modo coerente su strumenti, fornitori e cloud diversi. Una strategia a livello di intera organizzazione consente di condividere best practice e apprendimenti, nonché diffondere linee guida e schemi standard, evitando duplicazioni.

    Automazione zero-day

    Le evoluzioni in corso nel mercato della virtualizzazione hanno spinto le aziende a valutare come sfruttare la containerizzazione e migliorare le proprie capacità cloud-native. Spinte dal crescente costo del cloud, le organizzazioni vedono la modernizzazione come un’opportunità per abbracciare l’automazione sin da subito, piuttosto che adottarla a posteriori per sostituire pratiche o processi esistenti.

    Pianificazione verso il cloud ibrido

    Nel 2025 l’EMEA sarà interessata da due importanti normative: l’implementazione di DORA e del Cyber Resiliency Act (CRA) che mettono in primo piano sicurezza e resilienza aziendale. Nello scenario di globale instabilità che stiamo vivendo, i team infrastructure svolgeranno un ruolo chiave nel definire le modalità di risposta a qualsiasi evento esterno.

    In particolare, DORA mira a ridurre i rischi sistemici che derivano dalla scelta delle istituzioni finanziarie di fare affidamento su un unico fornitore di infrastrutture cloud. Le aziende adotteranno una maggiore automazione dell’infrastruttura e dell’implementazione di applicazioni per rispondere rapidamente ai cambiamenti, con la conseguente creazione di architetture cloud ibride e una mentalità “automation-first”.

    Il Cyber Resiliency Act imporrà alle aziende di capire come mantenere costantemente la sicurezza di tutta la tecnologia che vendono e distribuiscono, evidenziando l’importanza degli aggiornamenti software per questi dispositivi, anche se si trovano scollegati per un certo periodo o vengono collocati a grande distanza dal centro dati. Nello specifico, i dispositivi “edge” utilizzeranno sempre più spesso distribuzioni automatizzate per soddisfare questi nuovi requisiti e mantenere sicuro un mondo sempre più connesso.

    Il ritorno dei carichi di lavoro al data center (“uscita dal cloud”) si farà più intenso nel 2025, perché le aziende che non hanno ancora intrapreso questa modernizzazione saranno deluse dalla possibilità di ridurre i costi e dall’ulteriore necessità, nell’attuale clima geopolitico, di essere più resistenti al rischio. Tornando al data center, hanno l’opportunità di creare infrastrutture molto più efficienti e simili al cloud sfruttando approcci e strumenti moderni e abbracciando le moderne pratiche di automazione.

    Automazione guidata dagli eventi

    La pressione esercitata sui team infrastrutturali affinché rispondano più rapidamente agli incidenti o alle richieste provenienti da un’organizzazione più ampia, senza aumentare i costi, sta portando molti ad adottare in modo crescente risposte automatizzate. Collegare gli investimenti di automazione esistenti per rispondere automaticamente ai ticket di servizio o agli eventi di monitoraggio offre la possibilità di migliorare la risposta umana o, in alcuni casi, di avere una risposta “zero-touch” completamente automatizzata. Questo migliora il tempo di recupero da un incidente e assicura una risposta molto più completa a un maggior numero di incidenti.

    Intelligenza artificiale a supporto dell’automazione

    La costante carenza di competenze all’interno di tutti i team IT, con la pressione che ne deriva, sta spingendo sempre più verso la generazione di codice guidata dall’AI, anche sfruttando il linguaggio naturale. Man mano che i modelli migliorano e le opzioni di implementazione diventano più flessibili, il ricorso all’AI per la codifica e lo scripting di automazione aumenterà. I modelli combineranno insiemi di dati più ampi con la conoscenza degli ambienti dei clienti, in modo che la generazione automatica di codice sia più appropriata, risparmiando tempo agli sviluppatori e assistendo i dipendenti più giovani. Chi dispone di questa capacità potrà aumentare la produttività dei team e supportare i nuovi membri nell’apprendimento di nuove competenze.

    La governance

    Le aziende che stanno avendo successo con le loro strategie di modernizzazione e che hanno capito quali carichi di lavoro sono adatti al cloud continueranno a spostarli nella nuvola aumentando la flessibilità dell’infrastruttura, ma rendendo più difficile la previsione dei costi. In parallelo, saranno chiamate a essere più sostenibili per ridurre la propria impronta di carbonio.

    In questo contesto, la possibilità di definire la distribuzione dell’infrastruttura e di riconfermarne costantemente l’utilizzo, con l’opzione di prevenire un consumo eccessivo o di ridurlo in base a criteri incorporati nei progetti, offrirà un vantaggio significativo rispetto a coloro che gestiscono manualmente questo aspetto. Con l’avanzare del 2025, ci aspettiamo di vedere un maggior numero di linee guida incluse nelle piattaforme di automazione aziendale dei clienti, che potranno così risparmiare sui costi e raggiungere più agevolmente gli obiettivi di CSR.

    Mentre l’intelligenza artificiale continuerà a essere in cima alla lista delle innovazioni, i costi e le complessità della gestione degli ambienti e dei carichi di lavoro aumenteranno la loro priorità. Capire quando gli ambienti possono essere chiusi automaticamente per risparmiare denaro e monitorare più da vicino gli investimenti sarà una priorità per i CTO. Una mentalità “automation-first” e strumenti in grado di integrarsi con le piattaforme di osservabilità e monitoraggio dei clienti diventeranno sempre più diffusi per la loro flessibilità e capacità di ridurre i costi.

    Cloud sovrano

    Le tendenze sopra descritte, tra cui i cambiamenti normativi e il desiderio dei clienti europei di mantenere all’interno della prioria regione i dati su cui si basano i modelli di intelligenza artificiale, porteranno a un ulteriore rafforzamento dei cloud sovrani basati in Europa e delle iniziative degli hyperscaler tese a distribuire capacità simili all’interno dei data center europei. Come per tutti i servizi cloud, anche queste capacità si baseranno su un approccio fortemente automatizzato.

    di Matt Roberts, Ansible Platform Lead, EMEA, Red Hat

    Cyber Resiliency Act DORA Matt Roberts Red Hat trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.