• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CyclOps: il progetto che rende fruibili i “Data Spaces”

    CyclOps: il progetto che rende fruibili i “Data Spaces”

    By Redazione LineaEDP15/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Libera Università di Bolzano con Eurach Research e Ontopic, partecipa al progetto CyclOps, ideato per gestire l’intero ciclo vita dei dati

    CyclOps

    La capacità di utilizzare e pubblicare dati di natura eterogenea è diventata un vantaggio competitivo fondamentale per le aziende in numerosi settori: dalla sanità alla produzione industriale, dal turismo alla mobilità. Libera Università di Bolzano, Eurac Research e Ontopic sono le istituzioni di ricerca altoatesine coinvolte nel consorzio europeo che gestirà il progetto di ricerca CyclOps. Obiettivo del progetto triennale, finanziato con fondi Horizon Europe, è la messa a punto di tecnologie che supportano aziende ed enti pubblici a preparare e rendere fruibili dati nel contesto dei cosiddetti “Data Spaces”, ecosistemi giuridici e tecnici per lo scambio dei dati e delle informazioni che rappresentano la base della strategia europea per un mercato unico e sicuro dei dati nell’Europa a 27.

    La Strategia europea per i dati ha delineato l’obiettivo ambizioso di creare un mercato unico per i dati che garantisca la competitività globale dell’Europa e la sicurezza degli stessi, nonché il rispetto delle normative sulla loro gestione. Questa decisione ha portato allo sviluppo dei “Common European Data Spaces” (CEDS), un insieme di 14 spazi digitali, destinati a crescere nel tempo (tanto in numero, che in volume), e dedicati a tematiche come – tra le altre – la salute, la ricerca e l’innovazione, la mobilità, l’agricoltura e il patrimonio culturale. Affinché i “Data Spaces” possano però mantenere la promessa di diventare lo strumento principe per favorire la condivisione e lo scambio di informazioni in un’economia basata sui dati, c’è bisogno di tecnologie per la gestione dei dati all’interno delle organizzazioni, pubbliche e private, che consentano di utilizzare e trasformare in vantaggio competitivo i dati ad oggi contenuti nei Data Spaces e quelli che verranno in essi pubblicati nel prossimo futuro.

    Il progetto CyclOps e le sue possibili applicazioni

    Come anticipato, la Libera Università di Bolzano, con il gruppo di ricerca diretto dal prof. Diego Calvanese (Facoltà di Ingegneria), l’Istituto di Earth Observation di Eurac Research e Ontopic, primo spinoff di unibz, sono i partner altoatesini del consorzio del progetto europeo CyclOps, finanziato dal programma Horizon Europe, e costituito da 25 organizzazioni europee, tra università, enti di ricerca e imprese.

    “L’obiettivo di CyclOps è soddisfare le esigenze sia delle imprese che della comunità scientifica per quanto riguarda la necessità di gestire l’intero ciclo di vita dei dati, consentendo la condivisione e lo scambio di informazioni provenienti da fonti eterogenee, favorendo così lo sviluppo di nuovi servizi ad alto valore aggiunto”, afferma il prof. Diego Calvanese, che insegna alla Facoltà di Ingegneria unibz.

    L’attività di ricerca dei tre partner altoatesini si concentrerà in particolare sui dati ambientali.

    “Un esempio potrebbero essere le immagini satellitari. Questa tipologia di dati, fra i quali rientrano, ad esempio, indicatori quali la concentrazione di polveri sottili e particolato nell’aria e indicatori chimico-fisici che rivelano lo stato di salute delle acqua superficiali (fiumi, laghi, acque potabili), sono fondamentali per gli enti locali preposti quando devono valutare interventi per mitigare gli effetti del cambiamento climatico o pianificare interventi di protezione civile”, aggiunge Alessandro Mosca, Ricercatore unibz attivo nel progetto.

    L’innovazione principale cui tende il progetto CyclOps di ricerca consiste nell’automazione intelligente dell’intero ciclo di vita dei dati utilizzando Grafi di conoscenza (KG, Knowledge Graph in inglese) che migliorano l’efficienza delle operazioni. I KG sono modelli formali in grado di accogliere rappresentazioni tanto dei dati che delle strutture in cui tali dati sono stati concettualmente organizzati, permettendo di disambiguare, laddove necessario, il significato dei dati stessi e favorendone l’interoperabilità. Inoltre, CyclOps si conforma ai principi-guida FAIR (Findability, Accessibility, Interoperability, and Reusability) per la gestione dei dati, per garantire che questi siano accessibili e riutilizzabili attraverso l’utilizzo di linguaggi standard universalmente accettati.

    I risultati attesi

    Il consorzio CyclOps impiega un’architettura concettuale basata su più livelli o strati, ciascuno dei quali dedicato ad automatizzare le diverse fasi del ciclo di vita dei dati: il primo livello, denominato DataOps, ha il compito di garantire la qualità dei dati in ingresso; il secondo, chiamato AIOps, ha il compito di fornire un repertorio decentralizzato di algoritmi di Intelligenza Artificiale; il successivo livello, infine, mira a supportare e semplificare il più possibile la preparazione e l’analisi distribuita dei dati, informato da una serie di interfacce dedicate che supportano l’arduo compito di re-interpretare computazionalmente le intenzioni dell’utente (ad es. a partire da descrizioni di interrogazioni sui dati o richieste specifiche di analisi espresse in linguaggio naturale). Il framework sarà infine supervisionato dal cosiddetto Smart Data Governance and Trust, un livello semantico trasversale che ha il compito di orchestrare le componenti dell’intero sistema e garantire la conformità del trattamento dei dati a normative dell’UE quali, ad esempio, il GDPR e l’Artificial Intelligence Act.

    Dichiarazioni

    “CyclOps è un progetto in cui crediamo fortemente e la nostra partecipazione attiva nel consorzio ci dà l’opportunità di sviluppare innovative tecnologie perfettamente in linea con la nostra missione aziendale: rendere più semplice e, allo stesso tempo, più efficace l’utilizzo dei dati con cui lavoriamo, tanto internamente alla nostra azienda che per i nostri clienti. Non meno importante, contribuire fattivamente a un progetto epocale come quello dei Common European Data Spaces è un’occasione unica che aumenta la nostra visibilità a livello europeo e proietta la nostra azienda in un mercato nuovo e ricco di potenziale per il prossimo futuro”, commenta Peter Hopfgartner, Amministratore Delegato di Ontopic.

    “Il progetto CylcOps ci offre l’opportunità di rendere le nostre tecnologie per l’elaborazione dei dati di osservazione della Terra compatibili con quelle degli European DataSpaces e, allo stesso tempo, di incorporare un gran numero di nuovi flussi di dati nelle nostre catene di modellizzazione. Nel contesto di CyclOps, stiamo esaminando in particolare le cosiddette catene di impatto climatico in collaborazione con il Centre for Climate Change e Transformation di Eurac Research. L’idea principale è quella di collegare queste catene in modo specifico con le nuove tecnologie dei Data Space, sperando così di aumentare il valore informativo di queste catene sull’impatto di vari eventi estremi, in particolare in relazione alla disponibilità di acqua e alla siccità”, conclude Alexander Jacob, Ricercatore dell’Istituto per l’osservazione della Terra di Eurac Research.

    cambiamento climatico Data Spaces dati Eurac Research Horizon Europe Libera Università di Bolzano Ontopic Progetti unibz
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.