• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data center 2025: 4 trend da Juniper Networks

    Data center 2025: 4 trend da Juniper Networks

    By Redazione LineaEDP18/12/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Amit Sanyal di Juniper Networks analizza e condivide i principali trend emergenti del settore dei data center nel 2025

    data-center-2025

    Manca ormai poco all’inizio del nuovo anno e Juniper Networks ha individuato alcuni dei principali trend che caratterizzeranno il mondo dei data center nel 2025. Qui di seguito, l’analisi di Amit Sanyal, Senior Director of Data Center Product Marketing dell’azienda.

    • Con la continua adozione di AI, aumenteranno le implementazioni di AI on-premise e i modelli di cloud ibrido. Le aziende dovranno trovare sempre di più il giusto equilibrio tra hyperscale, enterprise ed edge data center nel 2025, valutando le richieste specifiche dei carichi di lavoro. I data center hyperscale continueranno a sviluppare data processing e storage su larga scala, mentre i data center enterprise ed edge saranno essenziali per la privacy dei dati e per le applicazioni a bassa latenza o in real-time (live).
    • Le organizzazioni passeranno dalla connettività InfiniBand a quella Ethernet per le implementazioni di intelligenza artificiale. Ethernet è una tecnologia aperta, innovativa e efficiente dal punto di vista dei costi, con un solido ecosistema che beneficia di un pool più ampio di professionisti qualificati, strumenti e soluzioni. L’innovazione complessiva del settore ha reso possibile prestazioni più elevate e soluzioni più avanzate, inclusi gli switch 800G con capacità ottimizzate per i carichi di lavoro dell’intelligenza artificiale. Con l’adozione dell’AI nelle aziende e nel cloud tier 2/3, il passaggio da InfiniBand a Ethernet è destinato ad accelerare. Inoltre, l’implementazione di GPU/acceleratori multivendor fungerà da catalizzatore per questa transizione.
    • Emergeranno nuovi strumenti e capacità per ottimizzare il consumo energetico e le soluzioni di raffreddamento nei data center nel 2025, con un passaggio al nucleare per un’alimentazione affidabile. L’utilizzo dell’AI e dell’automazione sarà fondamentale in questo cambiamento e consentirà ai data center di monitorare, analizzare e regolare continuamente i modelli di consumo energetico in tempo reale. Grazie alla manutenzione predittiva, al dynamic load balancing e ai sistemi di raffreddamento guidati dall’intelligenza artificiale, i data center possono ridurre al minimo sia gli sprechi energetici (e quindi i costi) sia l’impronta di carbonio complessiva in modo pratico e misurabile. Le organizzazioni dovranno anche affrontare ingenti richieste di raffreddamento dell’infrastruttura AI e lo faranno per mezzo di soluzioni a liquido che offrono alternative più efficienti rispetto ai tradizionali sistemi ad aria e favoriscono un più ampio risparmio energetico. I clienti opteranno per moduli ottici più efficienti dal punto di vista energetico, come le linear pluggable optics (LPO) e le linear receive optics (LRO), per ottenere prestazioni elevate con un consumo energetico ridotto. Inoltre, è probabile che si assista a uno spostamento verso l’energia nucleare come fonte di energia pulita e affidabile, in quanto i data center cercano opzioni energetiche sostenibili per soddisfare le loro crescenti esigenze di calcolo senza compromettere gli obiettivi ambientali.
    • L’automazione multivendor e AIOps diventeranno indispensabili per le operation dei data center. Mentre l’innovazione tra i fornitori di GPU, networking e storage accelera, le infrastrutture AI multivendor sono sempre più la scelta preferita dalle organizzazioni, perché consentono di ottimizzare flessibilità e prestazioni dei sistemi. In questo ambiente, le GPU domineranno le attività di AI e machine learning grazie alla loro forza di elaborazione in parallelo, mentre le CPU rimarranno essenziali per i carichi di lavoro generici. Per migliorare ulteriormente l’efficienza operativa, AIOps ricoprirà un ruolo sempre maggiore nella manutenzione predittiva e proattiva della rete, riducendo al minimo i tempi di inattività e ottimizzando la salute del sistema (con un impatto positivo sull’esperienza degli utenti). Con l’emergere delle interfacce chatbot come funzionalità standard negli strumenti di automazione e gestione, i team dei data center nel 2025 disporranno di modalità semplificate e reattive per interagire con i loro sistemi, portando l’efficienza e la reattività a nuovi livelli. Insieme, questi progressi consentiranno ai data center di soddisfare le crescenti esigenze dei carichi di lavoro AI con robuste infrastrutture multivendor e una sofisticata operational intelligence.
    Amit Sanyal data center Juniper Neteworks trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.