• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center non ancora abbastanza sostenibili: l’ONU lancia l’allarme

    Data Center non ancora abbastanza sostenibili: l’ONU lancia l’allarme

    By Redazione LineaEDP31/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per limitare l’impatto ambientale dei data center è necessario un cambio di paradigma. Luca D’alleva di BCS Italia indica le tre aree di intervento prioritarie

    data-center

    Molte aziende stanno da tempo adottando importanti pratiche di sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale. Ma non è ancora abbastanza.
    L’allarme lanciato dall’ONU sull’impatto ambientale dei data center, con consumi energetici destinati a raddoppiare entro il 2030, impone una riflessione profonda e azioni concrete. Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia, condivide un suo commento su questo tema cruciale, sottolineando la necessità di un cambio di passo che vada oltre la semplice restrizione.

    Buona lettura!

    Data center energivori: Serve un cambio di passo sostenibile, non solo una stretta – L’opinione di BCS Consulting

    Le preoccupazioni espresse dalle Nazioni Unite in merito all’impatto ambientale del settore data center sono fondate su dati concreti. Nonostante gli impegni assunti da colossi come Google e Microsoft per raggiungere il “net zero” entro la fine del decennio, si osservano trend preoccupanti. L’azienda di Mountain View, ad esempio, ha registrato un aumento del 48% delle emissioni di gas serra nel 2021 rispetto al 2020, mentre Microsoft ha riportato un incremento del 29% nello stesso periodo.

    Questi numeri sollevano legittimi interrogativi sulla reale concretezza degli impegni presi finora. La crescente domanda di elaborazione dati, alimentata anche dall’avvento dell’intelligenza artificiale, rischia di esacerbare ulteriormente la situazione. Si rende quindi necessario un dibattito serio sull’implementazione di nuove normative per limitare l’impatto ambientale del settore data center. Ad oggi, l’impressione è che la questione sia ancora relegata a un ruolo marginale nelle strategie aziendali, dove la priorità è rappresentata dalla massimizzazione del profitto.

    Affrontare la sfida della sostenibilità digitale richiede un approccio olistico, che coinvolga l’intero ecosistema e promuova innovazione tecnologica e responsabilità condivisa.

    Tre aree di intervento per data center più sostenibili

    La crescita esponenziale dei dati, alimentata da cloud computing, intelligenza artificiale e IoT, richiede infrastrutture sempre più potenti e, di conseguenza, energivore. Se da un lato le regolamentazioni più stringenti sono fondamentali per limitare l’impatto ambientale dei data center, dall’altro è necessario un cambio di paradigma che metta al centro la sostenibilità fin dalla progettazione di queste infrastrutture.

    Tre le aree di intervento prioritarie:

    • Efficienza energetica: L’adozione di tecnologie innovative, come sistemi di raffreddamento avanzati, server a basso consumo e ottimizzazione del carico di lavoro, può contribuire a ridurre significativamente i consumi energetici dei data center. Inoltre, è fondamentale promuovere l’utilizzo di energie rinnovabili per alimentare queste infrastrutture.
    • Economia circolare: L’implementazione di un approccio di economia circolare che preveda il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei componenti dei data center è cruciale per ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e smaltimento di questi dispositivi.
    • Responsabilità condivisa: La sostenibilità digitale non può essere solo un onere per i gestori dei data center. Anche le aziende e gli utenti finali devono fare la loro parte, adottando comportamenti responsabili come l’ottimizzazione dell’utilizzo dei servizi cloud e la riduzione del volume di dati superflui.

    Conclusioni

    La sfida dei data center energivori richiede un impegno congiunto da parte di istituzioni, aziende e cittadini per promuovere un’innovazione sostenibile e costruire un futuro digitale davvero responsabile.

    di Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia

    BCS Consulting Data Center sostenibili Luca D'Alleva ONU Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    15/10/2025

    Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    15/10/2025

    Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.