• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Literacy in Practice di SAS è gratis

    Data Literacy in Practice di SAS è gratis

    By Redazione LineaEDP11/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Data Literacy in Practice è un nuovo corso lanciato gratuitamente da SAS per professionisti, studenti e singoli individui

    Data Literacy

    Per aiutare un numero sempre maggiore di persone a sviluppare competenze strategiche, SAS ha lanciato Data Literacy in Practice, un nuovo corso gratuito in modalità e-learning. Obiettivo: permettere a individui e professionisti di lavorare in modo più competente con i dati, osservandoli e valorizzandoli con maggiore sicurezza.

    D’altra parte, in un mondo già in continuo movimento e data-driven, l’esplosione dell’IA generativa ha accelerato l’esigenza di una migliore alfabetizzazione nel campo dei dati. Per questo, la ‘data literacy’ non è più semplicemente una skill facoltativa da possedere, ma un must in tutti i campi professionali.

    “In un mondo sommerso dai dati, la capacità di sfruttare il loro potenziale è un elemento distintivo. La data literacy è più importante che mai per i giovani studenti e per i professionisti che desiderano aggiornarsi e riqualificarsi”, ha dichiarato Emily Pressman, curatrice della serie SAS Data Literacy. “I nostri corsi sono progettati per essere facilmente fruibili dagli studenti e integrati nelle offerte di formazione e sviluppo professionale”.

    I vantaggi di una migliore alfabetizzazione in ambito dati

    Che si tratti di studenti, insegnanti o professionisti, tutti possono trarre beneficio da una migliore alfabetizzazione nell’ambito dei dati. Gli insegnanti possono preparare meglio gli studenti al loro futuro professionale. I datori di lavoro possono ottimizzare le competenze delle proprie persone. I professionisti possono migliorare il proprio processo decisionale attraverso l’analisi dei dati. I singoli individui possono sfruttare il potere dei dati per un arricchimento personale e professionale.

    Le caratteristiche principali del corso Data Literacy

    Data Literacy in Practice rende l’apprendimento dei dati divertente, facile e pratico. Di seguito ne elenchiamo alcune feature:

    • Design user-friendly: Il corso è rivolto a tutti, indipendentemente dal livello di competenza in ambito Data Literacy. Concentrandosi su una comprensione concettuale e pratica piuttosto che sul gergo matematico, gli studenti si sentono supportati e motivati durante il processo.
    • Esempi reali: Data Literacy in Practice incorpora esempi reali, consentendo ai partecipanti di immedesimarsi in un piccolo imprenditore che utilizza i dati per prendere decisioni informate. Lavorando su scenari pratici, gli studenti sviluppano le capacità necessarie per applicare le conoscenze di data literacy in situazioni reali.
    • Comodo e auto-gestibile: I corsi SAS Data Literacy offrono la flessibilità di imparare con il proprio ritmo, in qualsiasi luogo e momento. Grazie ai contenuti modulari accessibili su tutti i dispositivi, gli utenti possono facilmente inserire il corso nella propria quotidianità. È possibile completare il corso in totale autonomia in meno di tre ore.

    Il duo vincente della Data Literacy

    Sebbene Data Literacy in Practice possa essere fruito singolarmente, è ancora più efficace se combinato con il corso gratuito SAS Data Literacy Essentials. Partendo dalle basi, Data Literacy Essentials introduce gli alunni del corso ai concetti fondamentali della data literacy, a partire da cosa sono i dati e perché l’alfabetizzazione legata ad essi è importante.

    Data Literacy Essentials è stato utilizzato circa 20.000 volte in quasi 80 Paesi da più di 600 college e università e 3.500 organizzazioni non accademiche, tra cui piccole imprese, grandi aziende e enti governativi.

    Combinando le conoscenze acquisite con Data Literacy Essentials con le competenze pratiche di visualizzazione e analisi esplorativa dei dati acquisite con Data Literacy in Practice, gli studenti saranno opportunamente preparati per compiere il passo successivo verso la data literacy. Parliamo di SAS® Visual Analytics 1. Questo percorso di apprendimento in tre capitoli, composto da Data Literacy Essentials, Data Literacy in Practice e SAS Visual Analytics 1, può preparare chiunque vi si approcci a un viaggio di crescita professionale nel campo degli analytics.

     

    Analytics Data Literacy Data Literacy in Practice SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa

    06/10/2025

    NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS

    03/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.