• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Protection Forum: priorità strategica alla protezione dati

    Data Protection Forum: priorità strategica alla protezione dati

    By Redazione LineaEDP14/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si è svolta a Treviso la prima edizione del Data Protection Forum durante il quale è emersa la necessità di un cambio culturale nei confronti della protezione dati

    Data-Protection-Forum
    Valentino Pavan, ammistratore di PROATTIVA e ideatore del Data Protection Forum

    Si è tenuto venerdi 10 maggio a Treviso, per la prima volta in assoluto, il Data Protection Forum, evento che ha coinvolto oltre 200 imprenditori/ imprenditrici e manager d’impresa in una mattinata di lavori e riflessioni sull’importanza della consapevolezza e dell’informazione personale nell’ambito della protezione dei dati necessaria a proteggere l’identità digitale – ma non solo – delle persone ed il patrimonio informativo delle aziende.

    Il Data Protection Forum è stato aperto dal suo ideatore, Valentino Pavan, ammistratore di PROATTIVA che ha dichiarato: “Gli attacchi ai dati entrano nelle nostre vite e nelle aziende non scardinando le porte, ma bussando: e noi apriamo. Ogni giorno operiamo delle scelte che possono aumentare o diminuire la probabilità di subire un attacco ai nostri dati. Tramite la protezione dei dati, ne va della reputazione, della produttività, della redditività e della competitività delle nostre aziende. Proteggere i dati in un’impresa è un’attività multidisciplinare fatta di preparazione, organizzazione, formazione, tecnologia e regole, nonchè di procedure e a volte attività legali. Questi elementi non funzionano se gestiti uno alla volta, indipendentemente l’una dall’altra. Perché funzionino devono essere gestiti di concerto, tutte insieme sotto la migliore regia”.

    Gli interventi al Data Protection Forum

    Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Treviso e Presidente dell’’Anci Veneto, Mario Conte, e di Valentino Pavan, il primo relatore della giornata è stato Agostino Ghiglia, componente del Garante della Protezione dei Dati Personali, ha illustrato il regolamento sulla Protezione Dati e le opportunità che questo riserva. In seguito il Gen. Antonio Mancazzo, Comandante del Nucleo Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza, ha offerto ai presenti le più frequenti modalità utilizzate dai cybercriminali per attaccare i dati personali ed il ruolo del Nucleo nelle indagini ed in presenza di richieste di riscatto. Giorgio Sbaraglia, membro del Comitato Direttivo del Clusit, ha sottolineato l’importanza della formazione, del sostegno e della sensibilità che l’imprenditore/imprenditrice e il top management dimostrano costantemente verso questi temi per la protezione dei dati delle imprese. La testimonianza concreta di un imprenditore che ha subito un attacco ai propri dati aziendali con conseguente stop dell’impresa per 5 settimane ha catapultato nella realtà i temi toccati dai relatori al Data Protection Forum a livello teorico e condividendo un’esperienza decisamente complessa. Infine, la discussione di confronto con le Associazioni di categoria ha messo in luce i punti di vista e le difficoltà delle aziende nel gestire correttamente le procedure e gli investimenti in queste attività.

    Il Data Protection Forum ha ricevuto il patrocinio di: Città di Treviso, ANCI Veneto, Confcommercio Treviso, Ascom Spa, Confapi Treviso, Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, Associazione Clusit, ed è un evento accreditato dal Consiglio Nazionale per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili di Treviso.

    cybersecurity Data Protection eventi protezione dati protezione delle identità digitali Valentino Pavan
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.