• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR
    • NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco
    • Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection
    • SmartRecruiters entra in SAP: nuove opportunità per l’HR
    • Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud
    • AI agentica: servono collaborazione e fiducia per sbloccarne il potenziale
    • Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder
    • Raffreddamento e Refrigerazione: cosa cambia con il Regolamento F-gas
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Global Transparency Initiative compie 5 anni

    Global Transparency Initiative compie 5 anni

    By Redazione LineaEDP29/06/20237 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cinque anni di trasparenza: Kaspersky svela i punti principali e i progetti di espansione della Global Transparency Initiative

    Global Transparency Initiative

    Il 2023 segna il quinto anniversario della Global Transparency Initiative (GTI) di Kaspersky, il programma più importante dell’azienda che mira a diventare un riferimento nel settore per affrontare i rischi della supply chain. Dato che la consapevolezza nei confronti dei rischi associati all’uso di software di terze parti sta aumentando e che aziende e autorità sono più attente a sapere quanto sia sicuro il software che utilizzano, Kaspersky annuncia l’intenzione di espandere ulteriormente la propria iniziativa. Lo fa grazie all’apertura di nuovi Transparency Center in tutto il mondo e aumentando le opzioni di revisione del codice sorgente.

    La crescente esigenza di una maggiore fiducia nel digitale à accompagnata da una sempre maggior tendenza alla sovranità digitale, con importanti tappe, stabilite dall’emergere di normative come la proposta dell’European Cyber Resilience Act. Quest’ultima ha suscitato domande sui criteri evidence-based dei prodotti digitali idonei e sulle misure per verificarne la conformità, facendo sì che i framework universali per la creazione di fiducia siano richiesti come mai prima d’ora.

    Una Global Transparency Initiative davvero globale

    Una delle prime attività della GTI è stata la migrazione dei dati relativi alle minacce informatiche forniti dagli utenti dei prodotti Kaspersky nei datacenter in Svizzera, noti per la solida protezione dei dati e per la loro neutralità. Oggi, i dati degli utenti di Kaspersky in Europa, Nord America, America Latina, Medio Oriente e in molti paesi dell’Asia-Pacifica sono conservati ed elaborati nei due centri dati di Zurigo.

    Global Transparency Initiative compie 5 anni“In Kaspersky, siamo sempre stati molto attenti alla sicurezza dei dati degli utenti. Per garantire la protezione dei dati che i nostri clienti ci affidano, abbiamo adottato un approccio integrato, uniformando le nostre pratiche di gestione dei dati ai principali standard del settore”, ha dichiarato Anton Ivanov, Chief Technology Officer di Kaspersky. “Abbiamo anche invitato auditor di terze parti per verificarlo e scelto strutture all’avanguardia che siano conformi agli standard di settore per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati. Grazie a questa visione olistica, ci impegniamo a offrire agli utenti Kaspersky la massima tranquillità per quanto riguarda i la sicurezza e la privacy dei propri dati”.

    Insieme al trasferimento dei dati, Kaspersky ha iniziato a creare la rete globale di Transparency Center — strutture in cui clienti, partner ed enti governativi responsabili della sicurezza informatica, possono verificare l’integrità delle soluzioni aziendali. Il tutto revisionando il codice sorgente e scoprendo di più sui processi interni. A partire dall’apertura del primo Transparency Center a Zurigo nel novembre del 2018, Kaspersky ha aperto altri otto centri in Europa, Nord America, America Latina e nell’area Asia-Pacifica. Ad oggi, Kaspersky ha organizzato briefing per quasi 60 richiedenti presso i suoi Transparency Centers, tra cui autorità di regolamentazione nazionali e aziende di tutto il mondo.

    La roadmap dei Transparency Center da qui al 2024

    Entro la metà del 2024, Kaspersky prevede di espandere la propria rete di Transparency Center anche in Medio Oriente e in Africa, aprendo i primi centri in ogni regione, oltre a crearne uno nuovo nella zona Asia-Pacifica. Le tre nuove strutture saranno centri di formazione per gli stakeholder dell’azienda, che potranno ottenere più informazioni sulle procedure interne di ingegneria e gestione dei dati, ma anche sugli standard di settore e sulle best practice applicabili.

    Inoltre, Kaspersky sta ampliando la portata dell’offerta di revisione del codice sorgente presso i suoi Transparency Center. Precedentemente, Kaspersky offriva per la revisione solo il codice sorgente dei principali prodotti consumer ed enterprise. Da luglio 2023, invece, l’azienda eliminerà queste limitazioni e renderà disponibile il codice sorgente delle soluzioni on-premise per i propri clienti e partner aziendali. Questa decisione è stata presa in seguito al crescente interesse dei clienti per la possibilità di esaminare il codice sorgente di altri prodotti Kaspersky.

    Un’altra novità nell’offerta dei Transparency Center sono i metodi di autocertificazione dei prodotti Kaspersky, che prevedono ad esempio documenti di progettazione e modelli di minacce, in conformità con quanto è stato delineato nell’European Cyber Resilience Act.

    “Quando Kaspersky ha lanciato la sua Global Transparency Initiative è stata la prima azienda a promuovere la fiducia nel digitale e a sostenere la responsabilità dei vendor nei confronti dei propri clienti”, ha aggiunto Yuliya Shlychkova, Public Affairs Director di Kaspersky. “Oggi la trasparenza è sempre più richiesta dalle imprese di tutto il mondo, che, infatti, mostrano un atteggiamento più maturo nei confronti della sicurezza informatica e prestano maggiore attenzione all’affidabilità dei vendor di software. Questo dimostra la lungimiranza di Kaspersky, anticipando le future aree di sviluppo del settore e i trend che si affermeranno”.

    Altri punti chiave della Global Transparency Initiative sono:

    • Audit regolari di terze parti per verificare la sicurezza delle soluzioni Kaspersky. Dal 2019, i sistemi di gestione dei dati dell’azienda sono sottoposti a regolare certificazione conforme allo standard ISO/IEC 27001:2013, che attesta come l’azienda garantisca una solida protezione delle informazioni e la compatibilità del suo Data Service con le principali pratiche del settore. Inoltre, Kaspersky si sottopone regolarmente all’audit SOC 2 da parte di un revisore indipendente per esaminare il processo di sviluppo e distribuzione dei database dei virus e accertarsi che sia protetto da modifiche non autorizzate.
    • Pubblicazione di Transparency Report con statistiche sul numero di richieste di competenze tecniche e di dati degli utenti raccolti dalle forze dell’ordine e dalle agenzie governative. L’ultimo report ha rivelato i dati riguardanti la richiesta in due categorie — dati utente e competenze tecniche — raccolti durante la seconda metà del 2022. In questo periodo, Kaspersky ha ricevuto 37 richieste da governi e forze dell’ordine (LEA) di sei diversi Paesi. Almeno il 65% di queste sono state respinte per mancanza di dati o perché non soddisfacevano i requisiti di verifica legale.
    • Secondo il Bug Bounty Program, chiunque può segnalare vulnerabilità o bug critici nei sistemi Kaspersky e ottenere una ricompensa. Nell’ambito della GTI, sono stati aumentati i premi per i ricercatori di sicurezza, che ora hanno diritto a ricompense fino a 100.000 dollari per la segnalazione delle vulnerabilità più critiche. A partire da marzo 2018 abbiamo ricevuto 55 segnalazioni per vulnerabilità minori, che sono state sottoposte a patch. Ad oggi, è stato versato un totale di 77.450 dollari in ricompense.
    • Il Cyber Capacity Building Program (CCBP) pensato per aiutare le aziende a sviluppare meccanismi e competenze per valutare la sicurezza dei prodotti ICT, è stato adottato a partire dal 2020 da sei enti governativi per acquisire maggiori abilità nelle valutazioni dell’affidabilità dei software.

    La GTI è uno dei temi centrali di Kaspersky NEXT, il principale evento organizzato dall’azienda per la stampa che vuole esplorare le tecnologie del futuro. L’evento, che si tiene oggi a Zurigo, raccoglie le ricerche dei team di Research&Development di Kaspersky, e affronta tematiche come:

    • L’intelligenza artificiale può migliorare la sicurezza aziendale e garantire una maggiore trasparenza nell’uso dei software?
      Verranno analizzate le crescenti capacità dei bot AI e la possibilità di eseguire operazioni di sicurezza fondamentali. 

    Maher Yamout, Senior Security Researcher, Kaspersky Global Research and Analysis Team 

    • Victim Discovery 

    I risultati dell’iniziativa Kaspersky “Victim Discovery”, che monitora i post di Darknet alla ricerca di contenuti critici relativi alla vendita di database, alla compromissione delle infrastrutture e al ransomware. 

    Yuliya Novikova, Head of Digital Footprint Intelligence, Kaspersky  

    • Lazarus – the NEXT chapter 

    Le ultime scoperte su questo pericoloso gruppo di hacker.
    Jornt van der Wiel, Senior Security Researcher, Kaspersky Global Research and Analysis Team

     

    European Cyber Resilience Act Global Transparency Initiative Kaspersky Transparency Center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NetCo-ServCo: un nuovo modello strategico per le Telco

    05/08/2025

    Commvault Cloud tra le soluzioni top per backup e data protection

    05/08/2025

    Nutanix riconosciuta tra le migliori piattaforme container multicloud

    05/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Armis cresce e supera i 300 milioni di dollari di ARR

    05/08/2025

    Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder

    05/08/2025

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.