• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IA: come impatta sulla sicurezza informatica?

    IA: come impatta sulla sicurezza informatica?

    By Redazione LineaEDP08/08/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Richard De La Torre, Technical Marketing Manager at Bitdefender, ci spiega il duplice impatto dell’IA sul panorama della cybersecurity

    IA-SENTINELONE
    Foto di Reto Scheiwiller da Pixabay

    Il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione e con il progredire della tecnologia, migliorano anche gli strumenti e le tattiche utilizzate sia dai criminali informatici sia dai professionisti della cybersecurity. Uno sviluppo significativo e recente che ha suscitato molta attenzione è l’emergere di strumenti open-source di intelligenza artificiale generativa e di potenti modelli linguistici come ChatGPT e Bard. Le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) possono essere un’arma a doppio taglio: se da un lato possono aiutare i professionisti della sicurezza informatica, oberati di lavoro, automatizzando e ottimizzando le attività di routine, dall’altro possono essere utilizzate dagli hacker per automatizzare e scalare i loro attacchi o renderli più convincenti.

    Il lato oscuro dell’IA: rafforzamento dei criminali informatici

    I modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT hanno reso più facile che mai per i criminali informatici creare rapidamente e-mail di phishing e attacchi di social engineering sofisticati e dall’aspetto autentico. Poiché questi strumenti sono in grado di generare istantaneamente testi colloquiali redatti dall’uomo, gli hacker sono in grado di imitare in modo convincente lo stile di comunicazione di persone o aziende fidate, aumentando così l’efficacia dei loro attacchi. Presto i criminali informatici utilizzeranno probabilmente questi modelli linguistici in combinazione con immagini, audio e video generati dall’IA per ingannare ulteriormente gli utenti ignari e indurli a condividere informazioni sensibili, a fornire l’accesso ai sistemi informatici o a compiere azioni che non dovrebbero.

    Inoltre, strumenti di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT e altri consentono ai criminali informatici di scalare e automatizzare i loro attacchi a un livello prima non possibile. Anche i criminali informatici alle prime armi possono utilizzare questi strumenti per facilitare la scrittura di codice dannoso o per analizzare le loro varianti di malware esistenti e colmare eventuali lacune e renderli più efficaci. Sebbene ChatGPT disponga di alcune protezioni per impedire agli utenti di generare malware o altri contenuti per scopi malevoli, i ricercatori di Bitdefender hanno scoperto che queste protezioni possono essere aggirate con relativa facilità con le giuste tecniche e conoscenze. Utilizzando strumenti di IA generativa per semplificare lo sviluppo di malware e automatizzare la distribuzione dei loro attacchi, i gruppi di criminali informatici possono aumentare la loro frequenza e gettare una rete più ampia per colpire un maggior numero di potenziali vittime.

    Il lato positivo: assistenza per i team di sicurezza sovraccarichi di lavoro

    Nonostante le preoccupazioni e i rischi che circondano l’IA generativa, queste tecnologie rappresentano anche un’opportunità per le aziende di rafforzare le difese di sicurezza informatica e supportare i loro team di cybersecurity, spesso sovraccarichi di lavoro. Con il volume e la complessità sempre crescenti delle minacce informatiche, gli strumenti basati sull’IA possono aiutare i team della sicurezza ad automatizzare le attività di sicurezza più banali e ripetitive, consentendo agli analisti di concentrarsi su aspetti più critici del loro lavoro e migliorando l’efficienza operativa.

    L’IA può essere utilizzata anche per automatizzare il monitoraggio e l’analisi degli eventi e dei registri di sicurezza, identificando le anomalie nel comportamento e consentendo un rilevamento e una risposta più rapidi alle potenziali minacce. Gli algoritmi di apprendimento automatico possono essere addestrati per identificare schemi indicativi di attività dannose, liberando tempo prezioso per i professionisti della sicurezza informatica per l’indagine e la neutralizzazione delle minacce.

    Da tempo Bitdefender integra l’IA e il machine learning nelle proprie soluzioni di cybersecurity. Ad esempio, Bitdefender GravityZone eXtended Detection and Response (XDR) sfrutta le tecnologie di machine learning per correlare e analizzare grandi quantità di dati di sicurezza provenienti da diversi sensori e fonti in tutta l’azienda. GravityZone Incident Advisor presenta quindi i risultati in un formato leggibile dall’uomo che consente ai professionisti della sicurezza di intraprendere rapidamente le azioni consigliate. Man mano che gli strumenti di intelligenza artificiale diventano più avanzati, il settore della sicurezza informatica continuerà a sviluppare modi innovativi per sfruttare queste tecnologie per migliorare l’efficienza operativa e rafforzare le difese.

    In definitiva, le aziende devono adottare un approccio proattivo e multilivello alla sicurezza per rafforzare la loro resilienza informatica, a fronte della crescente diffusione delle tecnologie di IA. Dovrebbero adottare le best practice per la formazione di sensibilizzazione alla sicurezza, per aiutare i dipendenti a comprendere la sofisticazione delle minacce odierne e come evitare di diventare vittime. Dovrebbero inoltre adottare tecnologie di sicurezza basate su intelligenza artificiale e machine learning, che possono anche assistere i team di sicurezza nel monitoraggio, nell’identificazione e nella risposta alle minacce.

    Non è possibile “rimettere il genio nella bottiglia” quando si parla di IA generativa. Questi strumenti sono ormai alla portata di tutti, ma con le giuste strategie e le soluzioni di cybersecurity basate sull’intelligenza artificiale, le aziende possono usarli a proprio vantaggio per stare un passo avanti agli avversari.

     

    A cura di Richard De La Torre, Technical Marketing Manager at Bitdefender

    Bitdefender cybersecurity IA intelligenza artificiale sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.