• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IA in azienda: le sfide da affrontare

    IA in azienda: le sfide da affrontare

    By Redazione LineaEDP28/09/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    NetApp, pioniera nell’infrastruttura dei dati di Intelligenza Artificiale, elenca le sfide che comporta l’utilizzo dell’IA in azienda

    IA in azienda

    L’IA in azienda è una questione di concretezza. Lo ricorda NetApp attenta a sottolineare come, molti strumenti di intelligenza artificiale presenti oggi sul mercato possono risultare molto utili alle aziende, ma l’IA non è arrivata da un giorno all’altro.

    Proprio NetApp ha lavorato per anni per capire come integrare al meglio l’impianto organizzativo necessario per gestire l’IA. Per decenni si è pensato che fosse essenziale “semplificare” la tecnologia. Questo suona bene dal punto di vista del marketing, ma in realtà l’eccessiva semplificazione non è sempre una buona cosa. È necessario trovare l’equilibrio tra la semplificazione della tecnologia e il mantenimento della flessibilità necessaria per le innovazioni, come appunto l’IA.

    IA in azienda: una sfida continua

    L’IA è complessa, e molte aziende sono state colte di sorpresa dall’enorme integrazione multicloud necessaria per trarre vantaggio dai progetti di IA. NetApp è pioniera nell’infrastruttura dei dati di IA e attualmente consente ai propri clienti di integrare, accedere e gestire l’intero ciclo di vita dei loro dati di IA ovunque.

    Le soluzioni storage di NetApp lavorano con le principali piattaforme di machine learning operations (MLOps) utilizzando integrazioni aperte e flessibili attraverso nuove architetture di dati per migliorare scalabilità, sicurezza ed efficienza. Con oltre 300 clienti che eseguono i propri carichi di lavoro AI sui sistemi aziendali, e grazie alle consolidate relazioni di partnership con NVIDIA, Azure, AWS e Google, NetApp lo sa bene.

    Fondamentale capire le sfide che comporta l’utilizzo dell’IA nelle aziende

    Mettere le persone al primo posto: la responsabilità è importante

    Quando si implementa l’IA, è fondamentale considerare l’impatto sulle persone. Piuttosto che “sostituire” i team, è possibile dotarli di nuovi strumenti basati sull’IA che favoriscano più efficacia e una migliore produttività. Nel marketing, per esempio, si è già assistito a notevoli miglioramenti nella comprensione e nell’indirizzamento del pubblico desiderato da parte dell’IA.

    Protezione della privacy: gestire con cura

    La democratizzazione dell’IA significa che ogni dipendente ha un potere incredibile. Ma cosa succede quando i dati sensibili dei clienti o dei dipendenti finiscono nelle mani sbagliate? Il rischio per le informazioni di identificazione personale (PII) non è mai stato così grande. È necessario rimanere un passo avanti dando priorità alla protezione dei dati nel cloud ibrido. Infatti, gli enti normativi si stanno muovendo rapidamente e le protezioni legali si inaspriranno.

    IA amica del pianeta: parliamo di sostenibilità

    Man mano che i modelli linguistici dell’IA diventano più sofisticati, la loro potenza di elaborazione e il loro consumo energetico salgono alle stelle. Più IA utilizziamo, maggiore è l’impatto negativo sul pianeta. È quindi giunto il momento di affrontare questo problema urgente. Gartner stima che l’IA possa effettivamente contribuire a ridurre le emissioni di anidride carbonica dal 5% al 15%. È necessario quindi discutere apertamente e dare priorità all’impatto dell’IA sulla sostenibilità, poiché i benefici devono superare i costi ambientali.

    IA e IP: la ricetta segreta

    L’uso dell’IA in NetApp è un fattore di differenziazione della concorrenza. La maggior parte degli oltre 300 clienti che utilizzano l’IA preferisce mantenere riservate le proprie strategie, ma l’IA è profondamente radicata nelle nostre operation. Lo strumento NetApp Active IQ Digital Advisor utilizza l’apprendimento automatico e l’analisi predittiva. Lo fa per migliorare la qualità, la disponibilità, la sicurezza e la sostenibilità delle soluzioni di storage. Nel marketing, da anni si sfrutta l’apprendimento automatico per comprendere e supportare meglio i clienti. NetApp utilizza inoltre l’intelligenza artificiale generativa per migliorare l’esperienza dei clienti e aumentare l’efficienza del team creativo. I team di ingegneri di NetApp sono all’avanguardia e guidano l’innovazione con l’adozione precoce dell’IA generativa. Di recente NetApp ha anche introdotto le funzionalità ChatGPT in tutta l’azienda, promuovendo la protezione della proprietà intellettuale e incoraggiando la sperimentazione.

    L’uso dell’IA in NetApp è all’avanguardia nel settore e l’azienda è entusiasta di aiutare i propri clienti ad accelerare l’innovazione. La trasformazione dell’IA sarà più grande della trasformazione digitale.

    IA intelligenza artificiale machine learning operations MLOps NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.