• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    By Redazione LineaEDP07/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si è tenuto ieri al Mudec di Milano il XIV Forum Fiscale organizzato Wolters Kluwer Italia che ha riunito autorità, professionisti ed esperti per discutere riforma fiscale, cooperative compliance e del ruolo sempre più importante dell’IA e della tecnologia

    XIV Forum Fiscale-WK

    Wolters Kluwer Italia ha organizzato il XIV Forum Fiscale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) presso il MUDEC di Milano. Il convegno ha visto la partecipazione di autorità, imprese, studi professionali e docenti universitari che hanno approfondito temi fondamentali per il panorama fiscale italiano, quali la riforma fiscale, la cooperative compliance e l’impatto dell’intelligenza artificiale in materia tributaria.

    “La cooperative compliance promuove un rapporto più collaborativo e trasparente tra imprese e amministrazione fiscale, trasformando il fisco da semplice organo di controllo a partner affidabile, capace di rafforzare la fiducia e automatizzare la conformità.” ha affermato Giulietta Lemmi, CEO di Wolters Kluwer Italia. “In questo scenario, l’intelligenza artificiale rappresenta un alleato strategico per facilitare questo dialogo. Wolters Kluwer agisce come catalizzatore tecnologico e di conoscenza, offrendo strumenti che aiutano le aziende a orientarsi con maggiore sicurezza nel complesso panorama normativo. Il nostro approccio integra contenuti di alta qualità e profonda expertise di dominio con tecnologie avanzate, nel pieno rispetto dei principi di un’IA responsabile ed etica”.

    Tomàs Font, Vice President & General Manager, Wolters Kluwer Tax & Accounting Europe Region South ha osservato come “In un contesto di transizione fiscale e tecnologica come quello attuale, professionisti, Studi e imprese devono guardare al cambiamento non solo come sfida normativa, ma soprattutto come opportunità di sviluppo e collaborazione. Secondo il Future Ready Accountant 2025, studio che abbiamo recentemente presentato, un fattore critico per i professionisti italiani sarà la capacità di accelerare la trasformazione digitale, rafforzando allo stesso tempo le competenze interne e le strategie di relazione con i clienti, per affrontare un contesto caratterizzato da crescente regolamentazione, evoluzione tecnologica e nuove esigenze del mercato. Il nostro impegno è mettere a disposizione strumenti, competenze e tecnologie che consentano di governare questa trasformazione.”

    Durante i lavori del XIV Forum Fiscale, i relatori hanno sottolineato come il passaggio dalla semplice compliance alla cooperative compliance richieda una solida governance, trasparenza e strumenti di controllo avanzati. Dal dibattito è emersa l’urgenza di strategie integrate che combinino regolamentazione, tecnologia e cultura professionale per soddisfare i nuovi mandati e le nuove normative dell’UE.

    I relatori del XIV Forum Fiscale hanno inoltre sottolineato che l’integrazione dell’IA nei processi fiscali e professionali è inevitabile, ribadendo al contempo che l’elemento umano (giudizio, responsabilità, etica) resta insostituibile.

    Il XIV Forum Fiscale, organizzato da Wolters Kluwer Italia, si conferma quale punto di riferimento annuale per professionisti, imprese e istituzioni coinvolti nella fiscalità italiana.

    Wolters Kluwer Italia XIV Forum Fiscale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.