Wolters Kluwer Italia ha organizzato il XIV Forum Fiscale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) presso il MUDEC di Milano. Il convegno ha visto la partecipazione di autorità, imprese, studi professionali e docenti universitari che hanno approfondito temi fondamentali per il panorama fiscale italiano, quali la riforma fiscale, la cooperative compliance e l’impatto dell’intelligenza artificiale in materia tributaria.
“La cooperative compliance promuove un rapporto più collaborativo e trasparente tra imprese e amministrazione fiscale, trasformando il fisco da semplice organo di controllo a partner affidabile, capace di rafforzare la fiducia e automatizzare la conformità.” ha affermato Giulietta Lemmi, CEO di Wolters Kluwer Italia. “In questo scenario, l’intelligenza artificiale rappresenta un alleato strategico per facilitare questo dialogo. Wolters Kluwer agisce come catalizzatore tecnologico e di conoscenza, offrendo strumenti che aiutano le aziende a orientarsi con maggiore sicurezza nel complesso panorama normativo. Il nostro approccio integra contenuti di alta qualità e profonda expertise di dominio con tecnologie avanzate, nel pieno rispetto dei principi di un’IA responsabile ed etica”.
Tomàs Font, Vice President & General Manager, Wolters Kluwer Tax & Accounting Europe Region South ha osservato come “In un contesto di transizione fiscale e tecnologica come quello attuale, professionisti, Studi e imprese devono guardare al cambiamento non solo come sfida normativa, ma soprattutto come opportunità di sviluppo e collaborazione. Secondo il Future Ready Accountant 2025, studio che abbiamo recentemente presentato, un fattore critico per i professionisti italiani sarà la capacità di accelerare la trasformazione digitale, rafforzando allo stesso tempo le competenze interne e le strategie di relazione con i clienti, per affrontare un contesto caratterizzato da crescente regolamentazione, evoluzione tecnologica e nuove esigenze del mercato. Il nostro impegno è mettere a disposizione strumenti, competenze e tecnologie che consentano di governare questa trasformazione.”
Durante i lavori del XIV Forum Fiscale, i relatori hanno sottolineato come il passaggio dalla semplice compliance alla cooperative compliance richieda una solida governance, trasparenza e strumenti di controllo avanzati. Dal dibattito è emersa l’urgenza di strategie integrate che combinino regolamentazione, tecnologia e cultura professionale per soddisfare i nuovi mandati e le nuove normative dell’UE.
I relatori del XIV Forum Fiscale hanno inoltre sottolineato che l’integrazione dell’IA nei processi fiscali e professionali è inevitabile, ribadendo al contempo che l’elemento umano (giudizio, responsabilità, etica) resta insostituibile.
Il XIV Forum Fiscale, organizzato da Wolters Kluwer Italia, si conferma quale punto di riferimento annuale per professionisti, imprese e istituzioni coinvolti nella fiscalità italiana.


